1 mensa scolastica su 4 è irregolare. I nas riscontrano carenze igieniche e presenza di escrementi nei pasti peri i bambini

1 mensa scolastica su 4 è irregolare. I nas riscontrano carenze igieniche e presenza di escrementi nei pasti peri i bambini

1 mensa scolastica su 4 è irregolare. I nas riscontrano carenze igieniche e presenza di escrementi nei pasti peri i bambini Photo Credit: agenziafotogramma.it


Controllate oltre 700 mense sia pubbliche che private, dalle scuole dell'infanzia agli istituti superiori ed universitari in tutta Italia. Comminate sanzioni fino a 130 mila euro

Iniziato da poco il nuovo anno scolastico e il Ministero delle Saluto, attraverso il Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute, ha avviato una serie di controlli a livello nazionale per verificare la qualità del cibo nei refettori scolastici di ogni ordine e grado. I risultati non sono stati edificanti, anzi, in molti casi sono agghiaccianti.

700 MENSE CONTROLLATE

I controlli erano volti alla verifica del rispetto dei requisiti previsti dalla normativa di riferimento nel settore della ristorazione all'interno degli istituti scolastici. I controlli, che continueranno nel corso di tutto l'anno scolastico, hanno interessato oltre 700 mense scolastiche, dalle scuole dell'infanzia agli istituti superiori ed universitari. In quasi 1 mensa su 4 (circa 170) sono state riscontrate irregolarità che, nella maggioranza dei casi, hanno riguardato carenze igienico-strutturali (diffusa umidità, formazioni di muffe, presenza di insetti e di escrementi di roditori), e autorizzative, la non rispondenza per qualità/quantità ai requisiti prestabiliti dai capitolati d'appalto, la mancata tracciabilità degli alimenti nonché l'omessa presenza di eventuali allergeni, quest'ultima essenziale per prevenire possibili reazioni allergiche specialmente nei bambini in quanto soggetti più fragili.

MULTE PER 130 MILA EURO

Nel complesso, sono state accertate 225 violazioni amministrative o penali e comminate sanzioni pecuniarie per 130 mila euro. Nei casi più gravi, 5 gestori sono stati denunciati all'autorità giudiziaria ed è stato disposto il sequestro di punti cottura/dispense nonché di 350 chili di alimenti in cattivo stato di conservazione, privi di tracciabilità, scaduti e/o con etichettatura irregolare per un valore approssimativo di 5 milioni di euro.

I CASI DI TREVISO, PESCARA E CASERTA 

In particolare, a Treviso presso un centro educativo per l'infanzia sono stati accertati il mancato possesso di autorizzazione all'esercizio della refezione scolastica e l'omessa registrazione sanitaria. L'intera struttura, che gestiva bambini di età compresa tra 2 e 6 anni, è stata posta sotto sequestro amministrativo. A Pescara presso un asilo nido, è stata disposta l'immediata sospensione di tutte le attività di manipolazione e somministrazione di alimenti a seguito delle accertate carenze igienico-sanitarie e strutturali dei locali nonché della mancata autorizzazione all'attivazione della mensa. A Caserta il titolare di una ditta incaricata del servizio di fornitura vitto per la refezione scolastica è stato denunciato per frode nelle pubbliche forniture, in quanto è stato appurato che veniva apposta fraudolentemente l'etichetta della ditta sulle vaschette di pasti prodotte da altre aziende.



Argomenti

mense scolastiche
nas
pasti per bambini

Gli ultimi articoli di Valentina Iannicelli

  • Arrestato il sindaco di Istanbul: era candidato alle prossime presidenziali contro Erdogan

    Arrestato il sindaco di Istanbul: era candidato alle prossime presidenziali contro Erdogan

  • Arrivata in Italia dal Marocco in una busta della spesa: neonata pronta per essere venduta

    Arrivata in Italia dal Marocco in una busta della spesa: neonata pronta per essere venduta

  • Morte Prospero: arrestato un diciottenne per istigazione al suicidio. Era un amico 'virtuale' della vittima

    Morte Prospero: arrestato un diciottenne per istigazione al suicidio. Era un amico 'virtuale' della vittima

  • Trump si appella a una legge dell'800 e fa deportare oltre duecento detenuti. Poi posta un video shock

    Trump si appella a una legge dell'800 e fa deportare oltre duecento detenuti. Poi posta un video shock

  • Tornano a casa gli astronauti bloccati nello spazio da nove mesi. Destinazione pianeta Terra: 19 marzo

    Tornano a casa gli astronauti bloccati nello spazio da nove mesi. Destinazione pianeta Terra: 19 marzo

  • Maltempo, ancora rossa l'allerta in Emilia Romagna e Toscana. Situazione idrologica complessa

    Maltempo, ancora rossa l'allerta in Emilia Romagna e Toscana. Situazione idrologica complessa

  • Maltempo, allerta rossa in Emilia Romagna e in Toscana. Caldo estivo al sud

    Maltempo, allerta rossa in Emilia Romagna e in Toscana. Caldo estivo al sud

  • Gedda, colloqui tra le delegazioni di Ucraina e Stati Uniti. Kiev rivendica l'attacco su Mosca. Il Cremlino: pace a rischio

    Gedda, colloqui tra le delegazioni di Ucraina e Stati Uniti. Kiev rivendica l'attacco su Mosca. Il Cremlino: pace a rischio

  • Starmer convoca i 'volenterosi' in videocall. Mosca espelle due diplomatici britannici accusati di spionaggio

    Starmer convoca i 'volenterosi' in videocall. Mosca espelle due diplomatici britannici accusati di spionaggio

  • Non accettano l'orientamento sessuale della figlia e la chiudono in casa. Arrestati

    Non accettano l'orientamento sessuale della figlia e la chiudono in casa. Arrestati