Bentornati a Bergamoscienza! Diciassette giornate per aprire una finestra sulla realtà intorno a noi e sul futuro

Bentornati a Bergamoscienza! Diciassette giornate per aprire una finestra sulla realtà intorno a noi e sul futuro

Bentornati a Bergamoscienza! Diciassette giornate per aprire una finestra sulla realtà intorno a noi e sul futuro


Osservare il mondo che ci circonda attraverso la scienza, indagare il mistero dello spazio cercando reperti tecnologici extraterrestri sul nostro pianeta. E poi la scienza declinata all’ambiente, alla salute e alla musica

La XXI edizione di BergamoScienza apre una finestra sugli infiniti e infinitesimi della realtà che ci circonda. Dalla complessità del cosmo a quella degli organismi viventi. Occasione per esplorare la vastità di oceani, deserti e dello spazio e ancora da virus e batteri invisibili che mutano, a modifiche calibrate del DNA. Si rinnova l’appuntamento per appassionati e curiosi di ogni età, come sottolineato da Iacopo Ghezzi, di WeScience l’associazione di giovani volontari che da anni è sostegno e riferimento fondamentale del festival. Incontrare chi fa scienza, tra gli ospiti anche due premi Nobel per la Fisica, sarà come indossare lenti diverse per vedere e capire. RTL 102.5 è Media partner di Bergamoscienza.

IL PROGRAMMA

Laboratori, conferenze, mostre e spettacoli gratuiti e aperti a tutti, per scoprire come la scienza ci fa guardare il mondo da un’infinità di prospettive diverse. Fino al 15 ottobre, diciassette giornate animeranno la città di Bergamo e come da tradizione durante il primo week end è tornata “La scuola in piazza”, evento collaterale con il Sentierone che ha ospitato la consueta fiera scientifica on the road, 35 gli istituti scolastici di Bergamo e provincia coinvolti che, con exhibit, giochi ed esperimenti, hanno stimolato la curiosità di piccoli e grandi visitatori. Il sipario su Bergamoscienza si è alzato venerdì scorso, 29 settembre, con l’inaugurazione a Palazzo della Libertà dell’esposizione sVALVoLATI. La chirurgia del cuore, un viaggio nel tempo.

I NOBEL (E NON SOLO) AL FESTIVAL

Con un linguaggio accessibile a tutti alcune delle personalità più illustri della comunità scientifica internazionale tratteranno temi e risultati delle proprie ricerche. Tra i relatori di quest’anno ci sono ben due Premi Nobel. Kip Thorne, Nobel per la Fisica 2017 per l’osservazione delle onde gravitazionali, terrà dopodomani, 5 ottobre, la conferenza La mia storia d’amore con il lato distorto dell’Universo. Come è nato l’Universo? Possiamo viaggiare indietro nel tempo? Thorne guiderà il pubblico in un viaggio nel lato distorto dell’universo, popolato da oggetti e fenomeni originati da spazio e tempo deformati. Tra buchi neri in collisione, wormhole e vortici spaziali, come nel film Interstellar – di cui Thorne ha contribuito alla sceneggiatura – l’incontro analizzerà i misteri della fisica dei viaggi nel tempo. Chiude nell’ultimo fine settimana del festival, il 15 ottobre Serge Haroche, premio Nobel per la Fisica nel 2012 per le sue ricerche sperimentali sulla misurazione e sulla manipolazione di singoli sistemi atomici. Il fisico sarà protagonista della 11th Rita Levi Montalcini Lecture dal titolo La scienza della luce, da Galileo alla fisica quantistica, in dialogo con Dario Menasce, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Haroche illustrerà le ultime frontiere degli studi sulla luce, un fenomeno che affascina l’umanità fin dalla notte dei tempi. La ricerca sulle sue proprietà ha contributo alla nascita della scienza moderna e ha condotto alle teorie della relatività e della fisica quantistica, rivoluzionando la nostra visione del mondo. Fra i tantissimi ospiti che interverranno, Luca Parmitano, il primo astronauta italiano a ricoprire il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale. RTL 102.5 è radio ufficiale della XXI edizione di BergamoScienza.








Argomenti

Ambiente
Bergamo
Bergamoscienza
Festival
Fisica
Kip Thorne
Nobel
Radio Partner
Ricerca
RTL 102.5
RTL102.5
Scienza
Serge Haroche
Spazio
WeScience

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

    Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

  • Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

    Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

  • Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

    Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

  • Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

    Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

  • Giallo di Villa Pamphili: Ford fermato per controlli in diverse occasioni. La Polizia greca diffonde video dell'arresto

    Giallo di Villa Pamphili: Ford fermato per controlli in diverse occasioni. La Polizia greca diffonde video dell'arresto

  • Arena Opera Festival 2025: un ‘Nabucco’ che parla di conflitti e guarda con speranza alla pace

    Arena Opera Festival 2025: un ‘Nabucco’ che parla di conflitti e guarda con speranza alla pace

  • Il killer delle escort conferma di aver ucciso Denisa Maria Adas e Ana Maria Andrei ma nega di essere coinvolto in altri omicidi

    Il killer delle escort conferma di aver ucciso Denisa Maria Adas e Ana Maria Andrei ma nega di essere coinvolto in altri omicidi

  • Minacce alla figlia di Giorgia Meloni. Il professore campano si scusa: gesto stupido, ma non cambio idee politiche

    Minacce alla figlia di Giorgia Meloni. Il professore campano si scusa: gesto stupido, ma non cambio idee politiche

  • Italiano torturato a New York, indagati per presunte complicità anche due poliziotti

    Italiano torturato a New York, indagati per presunte complicità anche due poliziotti

  • Donald Trump spaventa l'Ue con la minaccia di dazi al 50%. Nuova mossa per costringere Bruxelles a capitolare?

    Donald Trump spaventa l'Ue con la minaccia di dazi al 50%. Nuova mossa per costringere Bruxelles a capitolare?