Cellule olfattive per ridare movimento ai paraplegici: la speranza viene da uno studio australiano

Cellule olfattive per ridare movimento ai paraplegici: la speranza viene da uno studio australiano

Cellule olfattive per ridare movimento ai paraplegici: la speranza viene da uno studio australiano


Una nuova prassi promette di ripristinare le funzioni motorie in pazienti con lesioni spinali gravi, grazie all’utilizzo di cellule prelevate dal naso

Un gruppo di neuroscienziati australiani ha sviluppato una nuova tecnica per trattare le lesioni alla spina dorsale utilizzando delle cellule olfattive capaci di rigenerarsi e creare nuove connessioni nervose. L’obbittivo dell’intervento è ricostruire il movimento delle persone paraplegiche, impiantando queste cellule nel sito della lesione. Dopo il successo su dei test preparatori, ben trenta pazienti saranno sottoposti alla sperimentazione. Questo trattamento potrebbe rappresentare come una svolta importante per la medicina rigenerativa.

Un nuovo approccio per le lesioni spinali

Gli scienziati della Griffith University, in Australia, hanno messo a punto una procedura innovativa per aiutare i pazienti malati di gravi lesioni spinali a riacquisire il movimento.

Questa nuova terapia sfrutta le cellule olfattive, quelle responsabili del nostro senso dell’olfatto e che sono le uniche capaci di rigenerarsi costantemente ogni giorno.

I ricercatori si sono ispirati a questo processo naturale per curare i tessuti nervosi danneggiati. Le cellule vengono prelevate dal naso dei pazienti, poi coltivate in laboratorio e infine trasformate e impiantate nel paziente.

La tecnica del “ponte nervoso”

Una parte fondamentale di questa nuova terapia è la creazione di un “ponte nervoso”. Si tratta di una struttura che consente alle cellule olfattive di migrare fino alla lesione della spina dorsale. Questo “ponte” favorisce lo sviluppo di nuove connessioni nervose, che possono aiutare a riparare il danno subito e ripristinare gradualmente la funzione fisica, ad esempio, i movimenti vitali come il controllo della vescica.

Sperimentazione clinica e aspettative

La sperimentazione è già in fase avanzata e coinvolgerà 30 pazienti, che si sottoporranno a questo trattamento innovativo. E, Se avrà successo, la terapia potrebbe offrire nuove speranze per migliaia di persone che vivono con gravi disabilità.

Secondo il professor James St John, direttore del Clem Jones Centre for Neurobiology and Stem Cell Resarch, la terapia è promettente non solo per la sua efficienza, ma anche per il suo basso costo, rendendola accessibile a tutti i pazienti.

Questo studio australiano rappresenta quindi un passo importante verso lo sviluppo di cure efficaci per le lesioni spinali e per le malattie che colpiscono il sistema nervoso. Se questa cura sarà positiva, potrebbe rivoluzionare e offrire nuove speranze a milioni di persone.



Argomenti

cellule olfattive
lesioni spinali
nuove tecniche
sperimentazione

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

  • Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

    Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

  • New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

    New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

  • L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa.  la settima volta

    L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa. È la settima volta

  • Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

    Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

  • Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

    Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

  • RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

    RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

  • 'Papà ci picchia': una 16enne manda un messaggio agli amici e lo fa arrestare

    'Papà ci picchia': una 16enne manda un messaggio agli amici e lo fa arrestare

  • Tennis. Jannik Sinner perde con Bublik, fuori agli ottavi ad Halle, in Germania. Ai quarti invece Flavio Cobolli

    Tennis. Jannik Sinner perde con Bublik, fuori agli ottavi ad Halle, in Germania. Ai quarti invece Flavio Cobolli