Cento pastori dal Kirghizistan per salvare gli allevamenti sardi

Cento pastori dal Kirghizistan per salvare gli allevamenti sardi

Cento pastori dal Kirghizistan per salvare gli allevamenti sardi


La Sardegna combatte l'abbandono delle terre rurali ospitando cento pastori kirghisi che si occuperanno degli allevamenti preservando la tradizione agroalimentare della regione

È forse un’utopia l’idea di salvare gli allevamenti, la tradizione agroalimentare, le terre italiane ormai incolte attraverso l’accoglienza di pastori stranieri? Non è un sogno per la Sardegna, anzi è un progetto già avviato che vede come protagonisti il ministro del lavoro del Kirghizistan e Coldiretti. Un programma che permetterebbe a lavoratori provenienti dall’estero di ricoprire impieghi ormai non più svolti dagli abitanti locali.

IL PROGETTO PILOTA

Nei tre distretti rurali di Sassari, della Barbagia e di Sarrabus è previsto l’arrivo di un centinaio di pastori di età compresa tra i 18 e i 45 anni provenienti dalla regione del Kirghizistan, repubblica ex sovietica dell’Asia centrale. Il progetto prevede un vaglio dei candidati tramite un bando nazionale in vista di un percorso di formazione e integrazione nel tessuto socioculturale Sardo. Nonostante l’enorme distanza tra le due terre, la Sardegna e il Kirghizistan hanno in comune l’attività di allevamento ovino e la realizzazione di formaggio di latte di pecora. L’integrazione dei neo-pastori sarebbe assistita da mediatori culturali che permetterebbero la loro sistemazione nelle tante case inabitate nei piccoli centri dell’isola, con possibilità lavorative anche per le mogli nell’ambito dell’assistenza famigliare. Un piano, insomma, alquanto articolato che punta a contrastare l’abbandono delle terre e il calo di nascite nell’ottica di conservare tradizioni ben radicate con la storia culturale sarda che rischiano di scomparire per sempre.


IL RECUPERO DELLA MANOVALANZA

Gli italiani interessati a lavorare in settori come l’agricoltura e l’allevamento sono ormai in netto calo da anni. Al contempo le ultime rilevazioni testimoniano un aumento del numero di lavoratori stranieri provenienti da ben 164 paesi (la maggioranza da Romania, Marocco, India e Albania). La maggior parte di essi sono in situazioni precarie dal punto di vista della retribuzione e dell’inquadramento contrattuale, per questo il progetto proposto dalla sezione sarda della Coldiretti prevede una prima fase di apprendistato e poi un impiego a tempo indeterminato, nel pieno rispetto della legalità.

Coldiretti, infatti, sottolinea che “l’immigrazione legale è un valore per un Paese come l’Italia, dove un prodotto agricolo su quattro viene raccolto da mani straniere, con 358 mila lavoratori regolari provenienti da ben 164 Paesi diversi che sono impegnati regolarmente nei campi e nelle stalle, fornendo più del 30% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore”.



Argomenti

agricoltura
allevamento
immigrazione
sardegna

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Doppia tragedia a Sestola, padre si toglie la vita dopo la morte del figlio caduto in un torrente

    Doppia tragedia a Sestola, padre si toglie la vita dopo la morte del figlio caduto in un torrente

  • La delegazione Ue con Piantedosi respinta a Bengasi

    La delegazione Ue con Piantedosi respinta a Bengasi

  • Fiato sospeso per Jannik Sinner, ma poi l'allenatore tranquillizza. Alcaraz va in semifinale

    Fiato sospeso per Jannik Sinner, ma poi l'allenatore tranquillizza. Alcaraz va in semifinale

  • Risucchiato dal motore dell'aereo, orrore nell'aeroporto di Orio al Serio. L'uomo si sarebbe toloto la vita

    Risucchiato dal motore dell'aereo, orrore nell'aeroporto di Orio al Serio. L'uomo si sarebbe toloto la vita

  • Antonella Clerici a RTL 102.5: “Il 12 e il 13 settembre celebreremo a Torino la musica degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000. Con me sul palco ci sarà Clementino e tantissimi artisti che ci faranno ballare e divertire”

    Antonella Clerici a RTL 102.5: “Il 12 e il 13 settembre celebreremo a Torino la musica degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000. Con me sul palco ci sarà Clementino e tantissimi artisti che ci faranno ballare e divertire”

  • Wimbledon, Jannik Sinnere Flavio Cobolli volano ai quarti di finale, fuori Lorenzo Sonego

    Wimbledon, Jannik Sinnere Flavio Cobolli volano ai quarti di finale, fuori Lorenzo Sonego

  • Maltempo: domani allerta arancione in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia

    Maltempo: domani allerta arancione in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della seconda settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della seconda settimana

  • Elon Musk lancia il suo partito: l’America Party, è per restituirvi la libertà, ha detto il miliardario

    Elon Musk lancia il suo partito: l’America Party, è per restituirvi la libertà, ha detto il miliardario

  • Wimbledon: Per la prima volta tre italiani agli ottavi. Vincono Sinner, Cobolli e Sonego

    Wimbledon: Per la prima volta tre italiani agli ottavi. Vincono Sinner, Cobolli e Sonego