Coppa Italia: Fiorentina di rigore ai quarti, Parma eliminato

Coppa Italia: Fiorentina di rigore ai quarti, Parma eliminato

Coppa Italia: Fiorentina di rigore ai quarti, Parma eliminato Photo Credit: Fotogramma.it


Viola sotto 2-0 nel primo tempo, rimontano e vincono ai penalty. La Fiorentina incontrerà la vincente di Inter-Bologna, in programma il 20 dicembre. I tempi regolamentari ed i supplementari erano terminati 2-2

La Fiorentina batte a fatica e in rimonta il Parma per 6-3, con il rigore decisivo realizzato da Beltran, e si qualifica per i quarti di finale della Coppa Italia dove affronterà la vincente tra Inter e Bologna.

IL MATCH

È subito la Fiorentina che cerca di fare la partita facendo girare la palla nella metà campo del Parma e provando a insidiare la retroguardia ducale soprattutto sulle corsie esterne. Ma sono soprattutto gli ospiti, con le incursioni centrali di Benedyczak e Bonny, a essere più pericolosi. E in un'azione di contropiede, con Mihaila al 17' il Parma va vicino al gol ma il giocatore gialloblù si allunga la palla e facilità l'intervento del portiere Christensen che riesce a deviare il pallone. Il gol, però, è solo questione di minuti: al 21' ancora azione in velocità del Parma che porta prima Benedyczak al tiro, ma trova la respinta di Christensen, poi la sfera arriva sui piedi di Bonny che a due passi dalla porta viola centra il palo e sulla palla in uscita dall'area arriva il gran gol di Bernabè. Palla al centro e si aspetta la reazione della Fiorentina, invece un minuto dopo arriva il raddoppio del Parma: palla recuperata a centrocampo, azione ancora una volta in velocità e pallone dentro l'area piccola che arriva a Bonny che con un tocco morbido batte Christensen sul secondo palo. La Fiorentina prova a reagire: se arriva con abbastanza facilità davanti alla difesa del Parma poi però perde idee e incisività. Ed il Parma, al 39', va vicinissimo al terzo gol: calcio d'angolo dalla destra, la palla attraversa tutta l'area piccola dove arriva Circati che tira a colpo sicuro, ma trova la pronta respinta di Christensen. I tifosi viola iniziano a fischiare. A inizio secondo tempo Vincenzo Italiano gioca le carte Biraghi, Ranieri, Infatino e Arthur, al posto di Parisi, Mandragora, Mina e Brekalo. I viola si buttano a capofitto nella metà campo del Parma e al 2' Barak ha la palla del 1-2 ma il suo tiro da appena dentro l'area risulta debole e impreciso. Anche per Pecchia (8') è il momento dei primi cambi e richiama in panchina Bonny e Hainaut per Estevez e Del Prato.

IL SECONDO TEMPO

 Il tema della partita, rispetto alla prima parte di gara, non cambia: Fiorentina che cerca di fare la partita ma si perde una volta arrivata davanti all'area ospite e Parma che tutte le volte che parte in contropiede diventa pericoloso. Per gli ultimi 25 minuti di gara Italiano inserisce anche Beltran per Barak e schiera così le due punte centrali assieme. E al 37' la partita si riaccende grazie al gol di Nzola, bella la sua girata in area, che sfrutta al meglio il cross di Sottil. Cinque minuti e la Fiorentina arriva al pareggio grazie al rigore realizzato da Sottil per fallo di mano di Osorio. Dopo sei minuti di recupero si va ai supplementari. Al 98' bravo Christensen a respingere il tiro da corta distanza di Man, che in contropiede si era involato verso la porta viola. La risposta dei gigliati arrivava al 102' con un colpo di testa in area di Beltran che Corvi bloccava senza problemi. Nulla più e sono i rigori a decidere il match: fatali al Parma gli errori di Man (palo) e Camara (tiro alto), mentre i viola non sbagliano mai. Ai quarti va la Fiorentina. 


Argomenti

Calcio
Coppa Italia
Fiorentina
Parma
Quarti

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Europa League, Rigori fatali, la Lazio saluta tra i rimpianti. Conference: la Fiorentina soffre, ma é in semifinale

    Europa League, Rigori fatali, la Lazio saluta tra i rimpianti. Conference: la Fiorentina soffre, ma é in semifinale

  • Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

    Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

  • Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

    Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

  • Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

    Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

  • Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

    Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

  • And Just Like That, il nuovo trailer. Scopriamo tutte le novità della terza stagione

    And Just Like That, il nuovo trailer. Scopriamo tutte le novità della terza stagione

  • Basta 2-2 col Bayern, l'Inter vola in semifinale di Champions League. Ad attendere i nerazzurri il Barcellona

    Basta 2-2 col Bayern, l'Inter vola in semifinale di Champions League. Ad attendere i nerazzurri il Barcellona

  • Il Comitato Leonardo premia Auticon Italia per l’impegno nell’inclusione lavorativa delle persone autistiche

    Il Comitato Leonardo premia Auticon Italia per l’impegno nell’inclusione lavorativa delle persone autistiche

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Prato

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Prato

  • Venerus a RTL 102.5: “Il mio marchio di fabbrica sono la mentalità e l’attitudine, che si riflettono nel sound e nel modo di fare musica”

    Venerus a RTL 102.5: “Il mio marchio di fabbrica sono la mentalità e l’attitudine, che si riflettono nel sound e nel modo di fare musica”