Elezioni 2018, per il centrodestra non solo Tajani, il fattore C (al femminile)

Elezioni 2018, per il centrodestra non solo Tajani: il fattore C (al femminile)

Elezioni 2018, per il centrodestra non solo Tajani: il fattore C (al femminile)


Il punto di Alberto Ciapparoni

Silvio Berlusconi ha sciolto la riserva e ha ufficializzato la candidatura di Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo, a premier per Fi. Eppure non è il solo nome in campo, c’è difatti da considerare anche un altro fattore. Con una doverosa premessa: Alberto Ronchey lo inventò in un editoriale del Corriere della Sera del 30 marzo 1979 per spiegare il mancato ricambio delle forze politiche al governo nei primi cinquant'anni dell'Italia repubblicana: Il fattore K - dal russo Kommunizm (comunismo) - vale a dire, la forte presenza del Partito Comunista che impediva l’alternanza. In sostanza, al Pci era interdetta la partecipazione all’esecutivo a causa dello stretto legame con l'Unione Sovietica. In secondo luogo, da noi il Pci era il secondo gruppo in Parlamento: ciò impediva ai socialisti o ai socialdemocratici di raggiungere un numero di consensi sufficienti per rappresentare l'alternativa.

Da allora, il ‘fattore’ è entrato di prepotenza nelle cronache parlamentari, e con il tempo si è esteso anche ad altre lettere dell’alfabeto, assumendo pure una connotazione costruttiva, e non ostativa. Insomma, il ‘fattore’ si è trasformato in un elemento importante, spesso decisivo, se non fondamentale. E oggi dentro il centrodestra, e in particolare dentro Forza Italia, c’è un ‘fattore’ ai più sconosciuto, oppure sottovalutato, ma che invece è pronto a giocare un ruolo cruciale, anche il più cruciale: quello per Palazzo Chigi. Ed è un fattore C al femminile, cioè Mara Carfagna. Dall’interno degli Azzurri e dalle parti di Palazzo Grazioli, nonostante il nome di Tajani, più di qualcuno è pronto a scommettere su di lei. Si, proprio lei, l’ex show-girl e miss Cinema 1987. Un bel salto: dagli studi della “Domenica del Villaggio” e di “Piazza Grande” alle stanze della Presidenza del Consiglio, dalla compagnia di Davide Mengacci e di Giancarlo Magalli agli incontri con il Capo dello Stato Sergio Mattarella. Lei che all'inizio del 2007 senza volerlo finisce al centro di una storia che fa il giro del mondo intero: durante la serata di gala per la consegna dei premi televisivi Telegatti, Silvio Berlusconi sostiene che se non fosse già sposato, sposerebbe Mara Carfagna immediatamente. Apriti cielo: l’esternazione del Cavaliere provoca la reazione rabbiosa dell’allora consorte Veronica Lario, che invia una lettera aperta a La Repubblica, pretendendo pubbliche scuse, che poi sarebbero arrivate. Ma la Carfagna fa parlare di sé anche dal punto vista sentimentale. Prima nel 1998 le viene attribuito un flirt col presentatore televisivo Fabrizio Frizzi. Quindi il 25 giugno 2011 sposa il costruttore romano Marco Mezzaroma, nipote di Roberto e Pietro Mezzaroma (padre di Massimo) e fratello di Cristina, moglie di Claudio Lotito (il testimone della sposa è Silvio Berlusconi mentre quello dello sposo è Giuseppe De Mita, nipote di Ciriaco). Un matrimonio in pompa magna, però breve, finisce dopo un solo anno. A cui segue una relazione con Italo Bocchino, uno degli uomini più vicini a Gianfranco Fini. Tempi comunque molto lontani, in tanti sensi. Ora Maria Rosaria Carfagna, detta Mara, è portavoce del gruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati, capo del Dipartimento per i diritti di Forza Italia, per il voto del 4 marzo è capolista a Montecitorio per Forza Italia in collegi plurinominali, quello di Napoli città e quello della provincia nord di Napoli. Ed è stata Ministro per le Pari opportunità del Governo Berlusconi IV.

Nel corso degli anni si è ritagliata un’immagine invidiabile: moderata, riformatrice, innovatrice, pacata, seria. Non parla molto, ma quando lo fa si vede che ha studiato, che si è preparata, difficilmente lascia qualcosa al caso. La sua tenacia l’ha portata fino alla laurea nel 2001 in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con 110 e lode, discutendo una tesi in Diritto dell'informazione nel sistema radiotelevisivo. Anche gli avversari hanno imparato ad apprezzarla, abbandonando le perplessità iniziali per la sua origine, ossia per il mondo dello spettacolo da cui proviene. Ed è proprio in particolare questa sua veste quasi bipartisan che piace, e parecchio, a Berlusconi. Il leader di Fi sa perfettamente che dopo il 4 marzo, se il centrodestra non avrà una maggioranza chiara e certa, Tajani, ora che il suo profilo è diventato nettamente di parte, non sarà più spendibile, e si aprirà la caccia ad una figura che sia comunque in grado di raccogliere il più ampio consenso possibile. Oltretutto, una figura femminile sarebbe una novità, che potrebbe trovare meno ostacoli di un uomo in caso di larghe intese, o di esecutivi di responsabilità nazionale. Da donna della spettacolo si è trasformata in una donna adatta a diverse stagioni politiche: che nel 2014 la rivista statunitense Sportrichlist classifica al primo posto nella top ten dei più affascinanti politici del mondo. Il bello della politica… Alberto Ciapparoni



Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”