Federico Rampini racconta perché il nostro futuro passa dall'Africa su RTL 102.5

Federico Rampini racconta perché il nostro futuro passa dall'Africa su RTL 102.5

Federico Rampini racconta perché il nostro futuro passa dall'Africa su RTL 102.5 Photo Credit: agenziafotogramma.it


Ai microfoni di Non Stop News il giornalista presenta il tema del suo nuovo libro "La speranza africana", commentando la situazione critica degli sbarchi del nostro Paese

Il giornalista e saggista italiano naturalizzato statunitense Federico Rampini racconta il suo nuovo libro edito da Mondadori “La speranza africana”, in uscita in un momento storico caratterizzato da numerosi sbarchi sulle coste italiane.


La potenzialità della terra africana

"In un mondo che decresce, l'Africa è una fabbrica di giovani e anche una terra piena di risorse naturali, economiche e minerarie di cui avremmo bisogno tra l'altro per la nostra transizione verso un'economia meno carbonica e più sostenibile". Inizia così il suo intervento a Non Stop News su RTL 102.5 Federico Rampini. Al contrario dal pensiero comune, Rampini afferma che il continente africano abbia molto da dare a noi europei: "È anche una terra molto più gioiosa e creativa di come ce la presentano, soprattutto in Italia". "C'è qualcosa che gli africani ci stanno dicendo su loro stessi e che in genere non vogliamo ascoltare perché ci interessa solo il lato apocalittico" conclude.


La "bomba migratoria"

È possibile uscire da questa narrativa storica nella quale viviamo che dipinge l'Africa come una bomba migratoria? Rampini risponde che per uscirne, la soluzione è utilizzare la propria memoria storica e uno sguardo critico sulle previsioni Onu sulla situazione del continente. La bomba demografica cinese e indiana sono stati alcuni esempi di eventi storici narrati come apocalittici, "ma vediamo che i comportamenti demografici su tutto il pianeta si modificano e si adattano". Negli ultimi anni l'Onu ha corretto al ribasso le proiezioni sulla demografia africana: molte giovani ragazze che si spostano dai villaggi ai centri abitati più grandi, sono la ragione di un'inizio di una denatalità africana.

Il ruolo italiano nella questione

l'Italia si colloca come una media potenza all'interno della questione, poiché la nostra nazione, secondo Rampini, si macchia della colpa di aver abbandonato l'Africa non solo dal punto di vista degli aiuti umanitari ma di aver investito soldi "per la ricostruzione post bellica, ma che molto spesso sono finiti in conti svizzeri di oligarchi africani. L'Africa ha bisogno di noi".


Negoziare con i dittatori?

"Quello che viene adottato nei confronti dell'Africa io lo definisco estremismo umanitario": una sorta di rigidità da parte degli italiani nell'applicare i diritti umani nella loro nazione. Questo estremismo nell'applicare i nostri principi etici nella loro cultura secondo Rampini è estremo: "Visto con gli occhi degli africani questo atteggiamento è una nuova forma di imperialismo culturale". 




Argomenti

Africa
federico rampini
immigrazione
La speranza africana

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Gerry Scotti a RTL 102.5: «Con Gerry Christmas affronto il tema dell'IA come un gioco natalizio, dietro questo disco c'è un grande lavoro umano. C'è il mio volto e la mia voce ma sarebbe stato diverso se l'avessero fatto senza chiedermelo»

    Gerry Scotti a RTL 102.5: «Con Gerry Christmas affronto il tema dell'IA come un gioco natalizio, dietro questo disco c'è un grande lavoro umano. C'è il mio volto e la mia voce ma sarebbe stato diverso se l'avessero fatto senza chiedermelo»

  • Ponte dell'Immacolata. Italiani a caccia del regalo da mettere sotto l'albero. Giocattoli al primo posto

    Ponte dell'Immacolata. Italiani a caccia del regalo da mettere sotto l'albero. Giocattoli al primo posto

  • Polizia Postale, aumentano del 24% in un anno denunce per abusi e minacce online

    Polizia Postale, aumentano del 24% in un anno denunce per abusi e minacce online

  • Marito confessa l'uxoricidio di La Spezia, l'uomo fermato dopo una breve fuga

    Marito confessa l'uxoricidio di La Spezia, l'uomo fermato dopo una breve fuga

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Una cosa bene” degli Articolo 31 e Coma_Cose, “La Ferita” di Renato Zero e “Is It Over Now?” di Taylor Swift

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Una cosa bene” degli Articolo 31 e Coma_Cose, “La Ferita” di Renato Zero e “Is It Over Now?” di Taylor Swift

  • X Factor 2023. Trionfa  Sarafine della squadra di Fedez.  Pioggia di coriandoli per la sua "Malati di Gioia"

    X Factor 2023. Trionfa Sarafine della squadra di Fedez. Pioggia di coriandoli per la sua "Malati di Gioia"

  • Omicidio Ziliani, ergastolo per le due figlie e il complice rei confessi

    Omicidio Ziliani, ergastolo per le due figlie e il complice rei confessi

  • ChatGPT è la pagina di wikipedia più vista del 2023

    ChatGPT è la pagina di wikipedia più vista del 2023

  • Coppa Italia: Fiorentina di rigore ai quarti, Parma eliminato

    Coppa Italia: Fiorentina di rigore ai quarti, Parma eliminato

  • Giorgia Meloni a RTL 102.5: «Delle mie questioni personali si è parlato senza pietà»

    Giorgia Meloni a RTL 102.5: «Delle mie questioni personali si è parlato senza pietà»