Fuga di carte segrete, gli Usa spiano amici e nemici

Fuga di carte segrete, gli Usa spiano amici e nemici

Fuga di carte segrete, gli Usa spiano amici e nemici Photo Credit: Fotogramma.it


Il New York Times scrive che le fughe di notizie top secret dimostrano che gli Stati Uniti spiano i propri alleati. Le carte erano super-classificate, quindi forse la talpa ha lasciato tracce

E' caccia alla talpa in Usa dopo la nuova fuga di documenti top secret finiti sui social, una falla clamorosa - nonostante i sospetti di manipolazioni russe - che ha colto di sorpresa la Casa Bianca e messo in allerta l'intelligence per il timore di bruciare le proprie fonti e di suscitare ripercussioni diplomatiche. Questa volta le carte, in alcuni casi così classificate da non poter essere condivise neppure con gli alleati più stretti, non riguardano solo i piani per l'Ucraina ma anche altri delicati dossier al centro della sicurezza Usa: la Cina, l'Indo-Pacifico, il Medio Oriente (in particolare Israele e i capi del Mossad) e il terrorismo.

LA DOPPIA LETTURA DEL NYT

Se da un lato le carte confermano la forte capacità di penetrazione americana degli apparati militari e di sicurezza russi, dall'altro - scrive il New York Times - rivelano che l'intelligence statunitense spia i suoi alleati: ad esempio leader politici e militari ucraini (un riflesso della difficoltà di Washington ad avere una visione chiara delle strategie di combattimento ucraine, secondo il quotidiano) e Seul, quest'ultima in relazione alle sue decisioni sugli aiuti letali a Kiev. Il secondo 'leak' comprende oltre 100 documenti apparsi su 4chan, un website anonimo, e poi su altri social tra cui Twitter, provenienti da varie agenzie, anche se tutti compilati dallo stato maggiore del Pentagono: dal dipartimento di Stato alla Nsa, dalla Cia all'agenzia di intelligence geospaziale che analizza le immagini satellitari.

LE INCHIESTE

Il dipartimento della Giustizia ha aperto un'inchiesta, dopo quella interna della Difesa, che sta cercando di identificare chi poteva vedere quelle carte e ha già cambiato le modalità con cui il personale può avervi accesso. Dato che si tratta di foto (come ai tempi della guerra fredda) di mappe e slide di presentazione stampate e che i documenti classificati possono essere stampati solo su sistemi approvati, è probabile che esista qualche traccia documentale su chi li ha gestiti. Per quanto riguarda i documenti su Kiev, secondo un dirigente della sicurezza nazionale contattato dal New York Times, è probabile che i documenti non siano stati diffusi dagli ucraini perché non hanno accesso ai piani specifici, che recano il timbro degli uffici dello stato maggiore del Pentagono. Un'ipotesi che sarebbe corroborata dal fatto che la seconda fuga di notizie coinvolge anche altri dossier non ucraini. Un alto dirigente dell'intelligence Usa ha definito la fuga di notizie "un incubo per i Five Eyes", come è chiamata l'alleanza per la condivisione dell'intelligence tra Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Nuova Zelanda e Canada. E' solo la "punta dell'iceberg", ha ammonito un analista sul Nyt. Per Mick Mulroy, un ex alto dirigente del Pentagono, "sembra che si tratti di una fuga di notizie deliberata fatta da qualcuno che desidera danneggiare gli sforzi dell'Ucraina, degli Stati Uniti e della Nato". Mosca e Kiev si accusano reciprocamente di disinformazione: per i blogger russi pro guerra c'è lo zampino degli 007 occidentali, per l'Ucraina è un tentativo del Cremlino di minare l'imminente controffensiva nemica. Ma Volodymr Zelensky non sottovaluta la nuova minaccia e quando venerdì ha convocato i vertici militari ha discusso non solo le prossime mosse ma anche le nuove "misure per prevenire fughe di informazioni sui piani delle forze ucraine".


Argomenti

Carte top secret
Fuga notizie
Spia
Stati Uniti
Usa

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Ponte dell'Immacolata. Italiani a caccia del regalo da mettere sotto l'albero. Giocattoli al primo posto

    Ponte dell'Immacolata. Italiani a caccia del regalo da mettere sotto l'albero. Giocattoli al primo posto

  • Polizia Postale, aumentano del 24% in un anno denunce per abusi e minacce online

    Polizia Postale, aumentano del 24% in un anno denunce per abusi e minacce online

  • Marito confessa l'uxoricidio di La Spezia, l'uomo fermato dopo una breve fuga

    Marito confessa l'uxoricidio di La Spezia, l'uomo fermato dopo una breve fuga

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Una cosa bene” degli Articolo 31 e Coma_Cose, “La Ferita” di Renato Zero e “Is It Over Now?” di Taylor Swift

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Una cosa bene” degli Articolo 31 e Coma_Cose, “La Ferita” di Renato Zero e “Is It Over Now?” di Taylor Swift

  • X Factor 2023. Trionfa  Sarafine della squadra di Fedez.  Pioggia di coriandoli per la sua "Malati di Gioia"

    X Factor 2023. Trionfa Sarafine della squadra di Fedez. Pioggia di coriandoli per la sua "Malati di Gioia"

  • Omicidio Ziliani, ergastolo per le due figlie e il complice rei confessi

    Omicidio Ziliani, ergastolo per le due figlie e il complice rei confessi

  • ChatGPT è la pagina di wikipedia più vista del 2023

    ChatGPT è la pagina di wikipedia più vista del 2023

  • Coppa Italia: Fiorentina di rigore ai quarti, Parma eliminato

    Coppa Italia: Fiorentina di rigore ai quarti, Parma eliminato

  • Giorgia Meloni a RTL 102.5: «Delle mie questioni personali si è parlato senza pietà»

    Giorgia Meloni a RTL 102.5: «Delle mie questioni personali si è parlato senza pietà»

  • L'Oblio oncologico è legge, stop alle discriminazioni. La norma interessa un milione di italiani. Meloni e Schillaci, atto di civiltà

    L'Oblio oncologico è legge, stop alle discriminazioni. La norma interessa un milione di italiani. Meloni e Schillaci, atto di civiltà