GB, gli scienziati hanno raccolto 15 milioni di dollari per un esperimento: riportare in vita il mammut lanoso

GB, gli scienziati hanno raccolto 15 milioni di dollari per un esperimento: riportare in vita il mammut lanoso

GB, gli scienziati hanno raccolto 15 milioni di dollari per un esperimento: riportare in vita il mammut lanoso


Questa specie, un antesignano dell’elefante visse dai 200.000 a circa 5.000 anni fa, tra Europa, Asia e Nordamerica. Ora un gruppo di scienziati vuole riportare in vita questa specie. I primi esemplari previsti entro sei anni

Riportare in vita il Mammuthus primigenius, noto come mammut lanoso, una specie estinta, è l’ambizioso programma messo a punto da un gruppo di scienziati che vorrebbe poi inserirli in natura. Per farlo servono ingenti fondi. Soldi, 15 milioni di dollari, oltre 12 milioni di euro, che sono arrivati grazie al finanziamento della società di bioscienze e genetica Colossal, co-fondata da Ben Lamm, un imprenditore tecnologico e software, e George Church, professore di genetica alla Harvard Medical School che ha aperto la strada nuovi approcci all'editing genetico .


L’esperimento

Per ottenere il risultato i ricercatori hanno puntato alla creazione di un ibrido elefante-mammut con embrioni in laboratorio che trasportano DNA di mammut. Il punto di partenza del progetto è stato quello di prelevare cellule dalla pelle da elefanti asiatici, specie minacciata di estinzione, quindi riprogrammarle in cellule staminali più versatili che trasportano DNA di mammut estratti da animali recuperati dal permafrost con quelli dei relativi elefanti asiatici. Quindi portati a termine in un utero artificiale. Se tutto procederà per il verso giusto, i primi esemplari dovrebbero arrivare entro sei anni.


L’obiettivo

“Il nostro obiettivo è creare un elefante resistente al freddo, che sembrerà e si comporterà come un mammut. Non perché stiamo cercando di ingannare qualcuno, ma perché vogliamo qualcosa che sia funzionalmente equivalente al mammut, che vive a -40 ° C e che faccia tutte le cose che fanno gli elefanti e i mammut, in particolare abbattendo gli alberi”, ha dichiarato Church al quotidiano britannico Guardian.


Un progetto in difesa della natura

Il progetto è stato concepito anche come uno sforzo per aiutare a conservare gli elefanti asiatici aumentando le loro difese immunitarie consentendo loro di prosperare in vaste distese dell'Artico conosciute come la steppa dei mammut. Gli scienziati ritengono anche che l'introduzione di branchi di questi nuovi ibridi elefante-mammut nella tundra artica possa aiutare anche ripristinare l'habitat degradato e combattere alcuni degli aspetti della crisi climatica. Come ad esempio il fatto che questi animali possano contribuire all’abbattimento degli alberi e ripristinare le ex praterie artiche. Ma non tutti gli scienziati però sono d’accordo che creare animali simili a mammut in laboratorio sia il modo più efficace per ripristinare la tundra.



Argomenti

elefante
mammut lanoso

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

  • Borse a picco per il secondo giorno consecutivo, colpa dei dazi imposti dal presidente americano Trump

    Borse a picco per il secondo giorno consecutivo, colpa dei dazi imposti dal presidente americano Trump