Giorno della memoria, un invito alla riflessione

Giorno della memoria, un invito alla riflessione

Giorno della memoria, un invito alla riflessione


Il punto di Fulvio Giuliani

Approfondire il senso del Giorno della Memoria è materia di estrema complessità, soprattutto in un Paese come il nostro, che non riesce a far lucidamente i conti con la propria Storia. Anzi, ne fa spesso uso (abuso) a fini elettorali o peggio. L’unico antidoto alla semplificazione e strumentalizzazione della Storia e della memoria è studiare. Un invito apparentemente scomodo, magari noioso, ma vitale. Soprattutto per i nostri ragazzi. In occasione del 27 gennaio, non riesco a pensare a nulla di più utile che suggerire delle letture, ai nostri figli. Le possibilità di scelta sono pressoché infinite, dalle ricostruzioni più accurate e oggettive, alle memorie dei testimoni. Dei sopravvissuti, in questo caso.
Leggiamo, leggiamo e facciamo leggere. Non accontentiamoci di quello che - meritoriamente - si fa a scuola. Non è mai troppo e, soprattutto, nulla può valere come sentire in famiglia il senso della verità storica, anche nei suoi passaggi più vergognosi e insopportabili. Perché c’eravamo anche noi italiani, dalla parte sbagliata della Storia. Come lucidamente ricordato questa mattina, in Nonstopnews, su Rtl 102.5, da Davide Giacalone, gli italiani - dalla promulgazione delle leggi razziali del 1938 - si erano posti fra i carnefici. Dirlo e ricordarlo è importante, come sottolineare i tanti nostri compatrioti che rifiutarono l’orrore. Non tutti, però, certo non la maggioranza silenziosa, inerte e spesso vergognosamente cinica, nell’approfittare dell’epurazione degli ebrei.
Non fummo tutti Giusti. Sottolinearlo fa risplendere ancora di più il coraggio e l’abnegazione di chi non girò la faccia - perdendola per sempre - dall’altra parte.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Zucchero a RTL 102.5: “È bellissimo vedere il pubblico ballare ai miei concerti. I live del tour saranno delle serate d’estate in festa”

    Zucchero a RTL 102.5: “È bellissimo vedere il pubblico ballare ai miei concerti. I live del tour saranno delle serate d’estate in festa”

  • A Treviso una maestra sospesa perché su OnlyFans : il caso che divide

    A Treviso una maestra sospesa perché su OnlyFans : il caso che divide

  • Ginocchiata in campo per Guo Jiaxuan, la stella del calcio cinese. Muore a 18 anni il difensore che aveva giocato nel Bayer Monaco

    Ginocchiata in campo per Guo Jiaxuan, la stella del calcio cinese. Muore a 18 anni il difensore che aveva giocato nel Bayer Monaco

  • Costantino Della Gherardesca a RTL 102.5: “Stasera i ragazzi affronteranno il trekking nella giungla e poi percorreranno il fiume sotterraneo più lungo del mondo. L’ultima parola spetterà alla busta nera”

    Costantino Della Gherardesca a RTL 102.5: “Stasera i ragazzi affronteranno il trekking nella giungla e poi percorreranno il fiume sotterraneo più lungo del mondo. L’ultima parola spetterà alla busta nera”

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale della Stramilano 2025

    RTL 102.5 è la radio ufficiale della Stramilano 2025

  • Giornata mondiale della felicità: il Messico entra nella top 10 dei Paesi più felici, l’Italia al 24°posto

    Giornata mondiale della felicità: il Messico entra nella top 10 dei Paesi più felici, l’Italia al 24°posto

  • L'Aeronautica militare ha portato in Italia un gruppo di bambini palestinesi bisognosi di cure

    L'Aeronautica militare ha portato in Italia un gruppo di bambini palestinesi bisognosi di cure

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Reggio Emilia

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Reggio Emilia

  • Festa del papà: cresce l'uso del congedo, ma non tutti lo usano

    Festa del papà: cresce l'uso del congedo, ma non tutti lo usano

  • Lorenzo Suraci (Gruppo RTL 102.5) eletto vicepresidente di Confindustria Radio TV

    Lorenzo Suraci (Gruppo RTL 102.5) eletto vicepresidente di Confindustria Radio TV