Il premier del Regno Unito, Boris Johnson, si è sottoposto al tampone per il coronavirus ed è risultato positivo

Il premier del Regno Unito, Boris Johnson, si è sottoposto al tampone per il coronavirus ed è risultato positivo

Il premier del Regno Unito, Boris Johnson, si è sottoposto al tampone per il coronavirus ed è risultato positivo


Il primo ministro inglese si è sottoposto al tampone per il covid19 ed è risultato positivo. Al momento è in auto-isolamento, continuerà a gestire il governo tramite videoconferenze.

Il primo ministro inglese è positivo

Boris Johnson oggi ha ricevuto i risultati del tampone effettuato nei giorni scorsi per l’emergenza coronavirus, risultando positivo: è il primo premier europeo ad aver contratto il virus. Johnson ha voluto rassicurare i cittadini del Regno Unito tramite un tweet nel quale ha spiegato di aver manifestato dei lievi sintomi e di essersi, in seguito, sottoposto al tampone risultando positivo, ma che ciò non influenzerà il lavoro di primo ministro, che continuerà ad esercitare tramite videoconferenze. A questa dichiarazione, è seguito un ringraziamento verso lo staff e il personale sanitario. Infatti, Johnson, nel video pubblicato su Twitter, ha fatto riferimento all’applauso collettivo della giornata di ieri che ha coinvolto tutto il popolo del Regno Unito, compresi i reali: in rete circola un video dei figli di William e Kate, George, Charlotte e Louise che partecipano all’iniziativa. Beffardo che, nel corso delle settimane precedenti, Johnson sia stato l’unico governatore europeo a sottovalutare l’emergenza coronavirus: un cambio di narrazione è stato effettuato solamente il 23 marzo quando il premier ha annunciato misure restrittive speculari a quelle italiane. Il Regno Unito, infatti, a partire da lunedì, ha subito un lock-down: tutte le persone hanno l’obbligo di restare nella propria abitazione e di spostarsi solo per motivi legati a beni di prima necessità, chiusi tutti i negozi tranne alimentari e farmacie. Tali misure sono state decise di seguito all’incremento dei contagi: al momento vi sono 11.658 positivi e 578 morti. 


Contagiato anche il ministro della Sanità 

Il coronavirus dilaga nel governo britannico colpendo dopo il primo ministro Boris Johnson un'altra figura chiave nell'emergenza: il ministro della Sanità, Matt Hancock, che ha confermato in prima persona di essere a sua volta risultato positivo al test e di avere al momento "sintomi lievi". 

Preoccupazione per la Regina: la rassicurazione da Buckingham Palace

La preoccupazione del popolo britannico si è spostata immediatamente sulla regina Elisabetta II. Buckingham Palace ha rassicurato i cittadini spiegando che l’ultimo incontro di quest’ultima e del primo ministro Boris Johnson, è avvenuto l’11 marzo, pertanto sono passate più delle due settimane che gli esperti hanno indicato come arco di tempo per un potenziale contagio: la regina non presenta alcuna sintomatologia e risulta essere in buona salute, in isolamento nel castello di Windsor, insieme a suo marito, il principe Filippo.


I contagi in Spagna e USA

E se nel Regno Unito la situazione non è ancora di massima emergenza, continua ad aumentare, intanto, il numero dei contagi in Spagna e negli Stati Uniti. La Spagna, che presenta una tasso di crescita del coronavirus elevato, seppur non al pari della Louisiana (Stati Uniti) che presenta il tasso più elevato al mondo, ha registrato, nella giornata di ieri, un aumento di positivi pari a 6.273 e un aumento di morti pari a 493 per un totale di 64.059 contagi e 4.858 morti. Ancora critiche le condizioni negli ospedali della penisola iberica. Gli Stati Uniti, invece, sono primi al mondo con 85.755 contagi, superando l’Italia che ha registrato 80.589 casi, mentre le morti, al momento, sono 1.304. 



Argomenti

Boris Johnson
coronavirus
Covid
Positivo
Regno Unito

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

  • Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

    Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

  • Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

    Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

  • In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo

    In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo

  • Serie  A, Lecce-Como 0-3, Monza-Napoli 0-1, Roma-Verona 1-0

    Serie A, Lecce-Como 0-3, Monza-Napoli 0-1, Roma-Verona 1-0

  • Abbiategrasso, 21enne accoltellato nella notte, muore in ospedale

    Abbiategrasso, 21enne accoltellato nella notte, muore in ospedale

  • Ergastolo per i genitori di Saman Abbas e per i cugini della 18enne pakistana uccisa a Novellara

    Ergastolo per i genitori di Saman Abbas e per i cugini della 18enne pakistana uccisa a Novellara

  • Radio Zeta Future Hits Live 2025: nuovi nomi si aggiungono alla line up di Roma

    Radio Zeta Future Hits Live 2025: nuovi nomi si aggiungono alla line up di Roma