IL RAZZO DI ARTEMIS 1 È IN RAMPA DI LANCIO. IL RITORNO SULLA LUNA È VICINO

IL RAZZO DI ARTEMIS 1 È IN RAMPA DI LANCIO. IL RITORNO SULLA LUNA È VICINO

IL RAZZO DI ARTEMIS 1 È IN RAMPA DI LANCIO. IL RITORNO SULLA LUNA È VICINO


L'uomo sta per tornare sulla Luna, il razzo Artemis è pronto sulla rampa di lancio

Il razzo della missione Artemis 1, alto più di 100 metri, che segna il ritorno sulla Luna è pronto sulla piattaforma 39B nella base di Cape Canaveral, in attesa del volo del 29 agosto. Per trasportare questo gigante dall'edificio di integrazione fino alla rampa di lancio ci sono volute 10 ore e 8 minuti: il cingolato che ha trasportato il lanciatore aveva lasciato l'edificio di assemblaggio (Vehicle Assembly Building) quando in Italia erano le quattro del mattino e quindi ha iniziato a percorrere molto lentamente i 6,8 chilometri fino alla piattaforma 39B. Il più grande lanciatore mai costruito e' già un simbolo: per gli Stati Uniti segna il ritorno alla Luna a mezzo secolo dall'ultima missione del programma Apollo; per l'Europa è un'occasione da non perdere.


LA MISSIONE ARTEMIS 1

Comincia ora la fase di preparazione al lancio, con test e verifiche tecniche. La prima data per il volo che segnerà il ritorno alla Luna e' fissata al momento alle 14:33 italiane del 29 agosto. Considerando le incognite del maltempo, sempre in agguato a Cape Canaveral, la Nasa ha già individuato atre due possibili date di riserva: il 2 settembre alle 18:48 e il 5 settembre alle 23:12. A bordo della capsula Orion ci saranno però soltanto dei manichini, perché questo primo volo ha uno scopo dimostrativo: al posto di comando c'é Commander Moonikin Campos e ai suoi lati ci sono Helga e Zohar. Tutti e tre sono equipaggiati con sensori che permetteranno di studiare gli effetti del volo sull'organismo umano, in particolare quello femminile. E' moltissima, poi, la scienza a bordo della capsula Orion, con strumenti e minisatelliti (Cube-Sat) delle dimensioni di una scatola da scarpe e pesanti circa 11 chilogrammi, che dovranno andare a caccia di acqua o idrogeno sulla superficie lunare, o ancora funzionare come piccole stazioni meteorologiche : saranno dei veri e propri apripista per le future missioni con astronauti, così come per individuare i siti ideali per costruire le prime basi sulla Luna. Se tutto andrà come previsto in questa missione, della durata di 42 giorni, allora ci sarà il via libera al volo per portare di nuovo degli astronauti sulla Luna. Questo potrà accadere alla fine del 2025, secondo quanto ha recentemente dichiarato l'amministratore capo della Nasa, Bill Nelson.


L’ITALIA PARTECIPA AL PRGETTO

Tanta anche la tecnologia italiana sulla missione Artemis 1, grazie dalla collaborazione fra Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e l'industria. Leonardo e Thales Alenia Space (Thales-Leonardo), per esempio, hanno realizzato per l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) componenti del modulo di servizio Esm (European Service Module) di Orion. Fra i Cube-Sat c’è anche Argomoon, realizzato per l'Asi dall'azienda Argotec di Torino. Sarà l'unico satellite europeo attivo nell'orbita lunare, dalla quale riprenderà le tecnologie che voleranno nella missione Artemis 1.



Argomenti

fotogramma
Artemis
foto agenzia fotogramma.it

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Maltempo: domani allerta arancione in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia

    Maltempo: domani allerta arancione in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della seconda settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della seconda settimana

  • Elon Musk lancia il suo partito: l’America Party, è per restituirvi la libertà, ha detto il miliardario

    Elon Musk lancia il suo partito: l’America Party, è per restituirvi la libertà, ha detto il miliardario

  • Wimbledon: Per la prima volta tre italiani agli ottavi. Vincono Sinner, Cobolli e Sonego

    Wimbledon: Per la prima volta tre italiani agli ottavi. Vincono Sinner, Cobolli e Sonego

  • Confermata la morte in Ucraina dell’italiano Thomas D’Alba, ex parà della Folgore: Insegnava musica, poi ha scelto di combattere per Kiev

    Confermata la morte in Ucraina dell’italiano Thomas D’Alba, ex parà della Folgore: Insegnava musica, poi ha scelto di combattere per Kiev

  • Arena Opera festival 2025. Ieri sera la ‘prima’ della Carmen è tornata a incantare Verona

    Arena Opera festival 2025. Ieri sera la ‘prima’ della Carmen è tornata a incantare Verona

  • Una donna in fuga da Livorno con i due figli, avuti da due uomini diversi, potrebbe essere in viaggio per la Romania

    Una donna in fuga da Livorno con i due figli, avuti da due uomini diversi, potrebbe essere in viaggio per la Romania

  • Cagliari due decessi da chiarire, i corpi ritrovati in mare nei pressi della spiaggis del Poetto

    Cagliari due decessi da chiarire, i corpi ritrovati in mare nei pressi della spiaggis del Poetto

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Sapphire” di Ed Sheeran, “MAIMAI” di Levante, “EASY LOVER” di Miley Cyrus e “Heat” di Rita Ora

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Sapphire” di Ed Sheeran, “MAIMAI” di Levante, “EASY LOVER” di Miley Cyrus e “Heat” di Rita Ora

  • Un motociclista italiano è stato ucciso in Romania da un'orsa. Si era fermato a fotografarla mentre era con i suoi cuccioli

    Un motociclista italiano è stato ucciso in Romania da un'orsa. Si era fermato a fotografarla mentre era con i suoi cuccioli