In Gran Bretagna saranno vietati i cellulari nelle aule scolastiche, l’annuncio verrà fatto nelle prossime ore

In Gran Bretagna saranno vietati i cellulari nelle aule scolastiche, l’annuncio verrà fatto nelle prossime ore

In Gran Bretagna saranno vietati i cellulari nelle aule scolastiche, l’annuncio verrà fatto nelle prossime ore Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Gillian Keegan, Segretario di Stato per l'istruzione del Governo Sunak, oggi, lunedì 2 ottobre, annuncerà un intervento legislativo per mettere fuori legge i telefoni nelle aule scolastiche

Smartphone al bando nelle aule scolastiche in Gran Bretagna, l’annuncio sarà fatto nelle prossime ore dalla Segretaria di Stato per l'istruzione nel Governo Sunak, Gillian Keegan. La decisione è stata presa per facilitare la concentrazione degli studenti britannici, sempre più distratti dal telefono e sempre meno attenti alle lezioni in aula. Le continue notifiche dalle app è causa di disagi, oltre ad alimentare il cyberbullismo e i furti. Un divieto che sarà totale, infatti, sarà vietato usare il telefono anche durante l’intervallo. Il tutto rientra in un provvedimento che detterà nuove linee guida per tutte le scuole di tutti gli ordini del Regno Unito.


La posizione del governo Sunak

La Segretaria di Stato per l'istruzione ritiene infatti che gli smartphone e i telefoni cellulari rappresentino una seria sfida in termini di distrazione, comportamento distruttivo e bullismo tra gli studenti e questo è uno dei problemi con cui i bambini e gli insegnanti devono confrontarsi ogni giorno. E questo, a detta di Gillian Keegan è un buon motivo per intervenire e dare potere agli insegnanti di proibire l’uso del cellulare in aula. Alcune scuole, di propria iniziativa hanno già adottato misure simili, imponendo ai ragazzi di consegnare lo smartphone all’ingresso in aula. Molte altre, la grande maggioranza, permetto l’introduzione in aula del telefono cellulare, malgrado siano evidenti i problemi che questo comporta.


Una decisione che arriva dopo anni di lotta

L'annuncio di oggi della Segretaria di Stato per l'istruzione del Governo Sunak che di fatto vieta l'uso dei cellulari in classe arriva dopo un dibattito che in Gran Bretagna dura da anni. Il modo in cui verrà però applicato, dipenderà dalla reale volontà delle singole scuole statali. Il timore dei genitori è che non possano stabilire un contatto con i figli in caso di emergenza e viceversa. A giugno, la Finlandia è diventata l’ultimo paese a vietare i telefoni in classe nel tentativo di invertire il calo dei risultati degli esami. Un rapporto delle Nazioni Unite raccomanda il divieto di uso degli smartphone nelle scuole per migliorare l’apprendimento e contrastare il cyberbullismo. Infine l'UNESCO, l'agenzia delle Nazioni Unite per l'istruzione, la scienza e la cultura, ha evidenziato come l'uso eccessivo degli smartphone sia collegato a un ridotto rendimento scolastico.



Argomenti

cellulari
fotogramma
scuola
smartphone

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, domenica 13 luglio,  la finale del Mondiale per Club: è sfida PSG-Chelsea

    Oggi, domenica 13 luglio, la finale del Mondiale per Club: è sfida PSG-Chelsea

  • I 100 anni di Andrea Camilleri, sarà un’estate ricca di eventi per celebrare il maestro di Vigàta

    I 100 anni di Andrea Camilleri, sarà un’estate ricca di eventi per celebrare il maestro di Vigàta

  • La Serie A sbarca in Australia, la Figc dà parere positivo a disputare Milan-Como a Perth

    La Serie A sbarca in Australia, la Figc dà parere positivo a disputare Milan-Como a Perth

  • L’alluvione in Texas, sale ad almeno 88 il numero dei morti, 40 i dispersi

    L’alluvione in Texas, sale ad almeno 88 il numero dei morti, 40 i dispersi

  • L’eleganza torna d’obbligo al Teatro Alla Scala di Milano, in vigore il dress code

    L’eleganza torna d’obbligo al Teatro Alla Scala di Milano, in vigore il dress code

  • Il maltempo colpisce il Nord Italia, nubifragio nel Milanese, una vittima e due feriti, il Sud soffoca per il caldo

    Il maltempo colpisce il Nord Italia, nubifragio nel Milanese, una vittima e due feriti, il Sud soffoca per il caldo

  • Al via a rilento i saldi estivi 2025, a salvare la stagione sono i turisti

    Al via a rilento i saldi estivi 2025, a salvare la stagione sono i turisti

  • Compie 50 anni “Lo Squalo”, il film che contribuì a cambiare il modo di fare i film a Hollywood

    Compie 50 anni “Lo Squalo”, il film che contribuì a cambiare il modo di fare i film a Hollywood

  • E’ guerra senza tregua tra Israele e Teheran, distrutto il vertice dell’intelligence iraniana

    E’ guerra senza tregua tra Israele e Teheran, distrutto il vertice dell’intelligence iraniana

  • Lunedì 17 giugno è il primo “tax day”, dall’IMU alle altre scadenze fiscali, gettito da 59,3 miliardi di euro

    Lunedì 17 giugno è il primo “tax day”, dall’IMU alle altre scadenze fiscali, gettito da 59,3 miliardi di euro