Italia, record di abbandoni al primo anno di università e sempre meno laureati

Italia, record di abbandoni al primo anno di università e sempre meno laureati

Italia, record di abbandoni al primo anno di università e sempre meno laureati


Nel 2022 il 7,3% degli studenti appena immatricolati ha deciso di lasciare l’università, tra i motivi l’eccessiva competizione e la crescita del costo della vita

Università ancora una volta al centro della notizia. Nelle scorse settimane si è parlato tanto del caro affitti, con diversi studenti che hanno deciso di protestare davanti ai propri atenei come simbolo di rivolta contro i prezzi spropositati richiesti dai proprietari degli immobili delle grandi città. Si sono viste tende piantate davanti al Politecnico di Milano e a quello di Torino, con la tenda stessa che man mano è diventata il simbolo di questa protesta. La questione è stata commentata anche dalla Ministra dell’Università, Bernini, schieratasi a favore degli studenti, con la promessa di riportare la situazione alla normalità il prima possibile.


I dati preoccupanti

Questa volta il problema non sembrerebbe essere il costo della vita, o almeno non direttamente, bensì l’abbandono dell’università stessa. Come riportato da “La Repubblica” il conteggio statistico realizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fatto emergere che in Italia risultano esserci sempre meno laureati e un boom di abbandoni al primo anno del percorso universitario. I dati si riferiscono all'anno accademico 2021/2022 e vengono confrontati con l’ultimo decennio, analizzando gli abbandoni al primo anno di università per tutti gli anni accademici. Tra i due estremi, quindi 2011 e 2021, si nota una differenza di quasi un punto percentuale di studenti che hanno deciso di effettuare la rinuncia agli studi, passando dal 6,3% al 7,3%, con uomini e donne in perfetto equilibrio.


I motivi dell’abbandono

Tra le cause di abbandono, la più frequente sembrerebbe essere quella di un’eccessiva competizione, sia dal punto di vista accademico che con gli stessi compagni di corso. Non è una novità: è noto come alcuni atenei spingano gli allievi a trovarsi in una sorta di gara tra di loro, che ha come obiettivo quella di dar vita a una competizione sana e di aiuto per l’inserimento nel contesto lavorativo, ma che su alcuni soggetti risulta essere stressante. Viene inoltre giudicata come malsana la pressione data dall'eccessivo carico di studio e dalle aspettative dei professori stessi, che a lungo andare risulta essere negativa verso gli studenti più fragili emotivamente. Ad aggiungersi al contesto psicologico la questione del costo della vita da fuorisede. Molti ragazzi, per studiare, si trovano costretti ad andare via di casa, dovendo sostenere il costo dell’affitto e della vita indipendente. Sembrerebbe che molti di questi ragazzi, dopo il primo anno, vengano scoraggiati da questi costi, generalmente alti, portandoli a fare scelte di vita diverse.



Argomenti

Italia
MIM
Università

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

    Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

  • Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

    Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

  • Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

    Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

  • Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

    Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

  • And Just Like That, il nuovo trailer. Scopriamo tutte le novità della terza stagione

    And Just Like That, il nuovo trailer. Scopriamo tutte le novità della terza stagione

  • Basta 2-2 col Bayern, l'Inter vola in semifinale di Champions League. Ad attendere i nerazzurri il Barcellona

    Basta 2-2 col Bayern, l'Inter vola in semifinale di Champions League. Ad attendere i nerazzurri il Barcellona

  • Il Comitato Leonardo premia Auticon Italia per l’impegno nell’inclusione lavorativa delle persone autistiche

    Il Comitato Leonardo premia Auticon Italia per l’impegno nell’inclusione lavorativa delle persone autistiche

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Prato

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Prato

  • Venerus a RTL 102.5: “Il mio marchio di fabbrica sono la mentalità e l’attitudine, che si riflettono nel sound e nel modo di fare musica”

    Venerus a RTL 102.5: “Il mio marchio di fabbrica sono la mentalità e l’attitudine, che si riflettono nel sound e nel modo di fare musica”

  • La Corte Suprema britannica, "solo chi nasce donna può definirsi tale". Stop al riconoscimento legale nell'Equality Act

    La Corte Suprema britannica, "solo chi nasce donna può definirsi tale". Stop al riconoscimento legale nell'Equality Act