La CNN nasceva il 1 giugno 1980, il primo canale all news in tempo reale trasmesso via satellite

La CNN nasceva il 1 giugno 1980, il primo canale all news in tempo reale trasmesso via satellite

La CNN nasceva il 1 giugno 1980, il primo canale all news in tempo reale trasmesso via satellite


La CNN nacque il 1 giugno 1980 per l’intuizione dell’imprenditore Ted Turner e del giornalista Reese Schonfeld. I due riuscirono nell’impresa di creare una tv via satellite, dedicata interamente all’informazione in tempo reale, 24 ore su 24

Sono passati quarant’anni da quella che fu una vera e propria intuizione, ovvero, creare un canale all news in diretta 24 ore su 24. L’idea venne a due persone: l’imprenditore Ted Turner e il giornalista Reese Schonfeld. L’intento era quello di trasmettere via cavo notiziari, approfondimenti, dibattiti in tutto il mondo, per mezzo della trasmissione satellitare.  

La nascita del progetto e il via alle trasmissioni

Una strada tutta in salita per i due pionieri della tv all news alle prese con il progetto CNN ovvero Cable News Network, che prese forma ad Atlanta, in Georgia, negli Stati Uniti. Le trasmissioni iniziarono alle 17.00 in punto del primo giugno 1980 con un breve annuncio in diretta di Ted Turner, che tempo dopo la definì “Un’esperienza pioneristica per l’industria della tv via cavo”. Ma che risultò vincente e diede il via anche alla nascita di tante altre emittenti simili sparse per il mondo. Tornando a quel 1 giugno 1980, dopo la breve introduzione di Ted Turner inizia il primo telegiornale. A due coniugi e giornalisti David Walker e Lois Hart il compito di leggere le notizie. Il primo, con un semplice “Buonasera, sono David Walker” farà partire la rivoluzione dell’informazione negli Stati Uniti. 

Dai pochi dipendenti degli inizi allo squadrone attuale 

All’inizio dell’avventura i giornalisti impiegati non erano molti, mentre oggi la CNN occupa oltre seicento dipendenti, tra cui ben 200 giornalisti che garantiscono notiziari costantemente aggiornati che vengono ricevuti via satellite in diversi paesi nel mondo. Da quel primo giugno 1980 la CNN ha rivoluzionato il mondo dell’informazione, assicurando una copertura delle notizie 24 ore su 24.

La guerra del Golfo

Se una pietra miliare di questa emittente è il giorno dell’avvio della trasmissioni, la CNN ha raggiunto un altro primato nel 1991, quando l’emittente è sul campo mentre inizia la prima Guerra del Golfo. Il suo inviato Peter Arnett commenta le prime immagini dell’attacco delle truppe americane all’esercito di Saddam Hussein a Baghdad, in Iraq. Le immagini che hanno fatto la storia della televisione arrivarono negli Stati Uniti grazie ad una parabola satellitare che fu installata sul tetto dell’Hotel dove alloggiava il giornalista. Per questa diretta e per seguire tutte le fasi della guerra in Iraq, la CNN mandò una troupe da set cinematografico con potenti mezzi e tecnologia complessa che permise di seguire “in diretta” tutte le fasi del conflitto. 


Il ruolo attuale

La CNN mantiene ancora oggi un ruolo importante e fondamentale nell’ambito della formazione dell’opinione pubblica americana e i programmi via satellite sono diversificati per gli oltre quaranta milioni di abbonati negli Stati Uniti, che possono accedere ad una informazione completa; dalla cronaca all’economia, dallo sport allo spettacolo, 24 ore su 24.

I programmi di approfondimento

La CNN è famosa anche per i programmi di approfondimento, tra cui il The Larry King Show che andò in onda dal 1985 al 2010. Uno show rigorosamente in diretta e seguitissimo anche per i tanti ospiti e le personalità del mondo dello spettacolo e della politica americana che si sono fatti intervistare dal conduttore. Per diversi anni e fino al 2010, durante la notte, il segnale della CNN è stato trasmesso su LA7. Oggi grazie a Internet, è possibile seguire la CNN oltre che dal satellite, anche dalla rete



Argomenti

40 anni
CNN
Guerra del Golfo
informazione
Stati Uniti

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano