La compagnia aerea iraniana Mahan Air non ha rispettato i protocolli di sicurezza e ha continuato a volare durante il lockdown

La compagnia aerea iraniana Mahan Air non ha rispettato i protocolli di sicurezza e ha continuato a volare durante il lockdown

La compagnia aerea iraniana Mahan Air non ha rispettato i protocolli di sicurezza e ha continuato a volare durante il lockdown


La Mahan Air ha contribuito alla diffusione del covid19 nel Medio Oriente continuando la propria attività

La Mahan Air continua a operare, nonostante i divieti

La Mahan Air, una compagnia privata fortemente legata ai Guardiani della Rivoluzione, in Iran, ha continuato la propria attività, senza rispettare i protocolli di sicurezza e i divieti, imposti dal governo di Teheran già a partire dal 31 gennaio. Infatti, la compagnia aerea non ha sospeso i voli per la Cina, compresi quelli per Wuhan, contribuendo alla diffusione del contagio per coronavirus. Alle accuse la compagnia ha risposto spiegando di aver effettuato solamente voli cargo, nonostante i dati mostrino, chiaramente, che si trattava anche di aerei passeggeri. 


L’indagine di BBC News Arabic 

BBC News Arabic ha svolto un’indagine e ha scoperto che i primi casi in Iraq e Libano sono arrivati proprio a causa dei voli della Mahan Air: tramite i tracking data, infatti, hanno mostrato come la compagnia aerea iraniana abbia continuato a lavorare senza rispettare i protocolli e le adeguate protezioni per i propri passeggeri e l’equipaggio. In Iran, il Governo, a partire dal 31 gennaio, ha impedito alle compagnie aeree di effettuare voli, specialmente per e dalla Cina, ma la Mahan Air ha continuato a volare fino al 20 aprile, contribuendo alla diffusione del contagio. La compagnia, in risposta alle accuse, ha spiegato di aver effettuato solamente 6 voli cargo e 4 voli passeggeri per evacuare gli iraniani rimasti in Cina (l’ultimo di questi voli è stato, teoricamente, registrato il 5 febbraio). Nonostante tali dichiarazioni, si sono registrati altri 157 voli successivi: di cui 8 per la Siria, 37 per Dubai, 19 per la Turchia e 18 nel mondo. Inoltre, Mahan Air ha confessato di non aver imposto la quarantena alla propria crew che, dopo i voli per e dalla Cina, ha continuato a volare tranquillamente. 


Le minacce allo staff 

Una fonte interna della compagnia aerea ha confermato a BBC News Arabic che 50 persone dello staff hanno mostrato i sintomi tipici del coronavirus ma hanno continuato a lavorare senza protezioni: sospetto, inoltre, un accordo fatto da firmare allo staff da parte di Mahan Air con la minaccia di “criminal prosecution” nel caso in cui avessero parlato pubblicamente della loro situazione. Di seguito a ciò, 1300 membri dell’equipaggio hanno firmato una petizione contro la compagnia aerea sottolineando le minacce ricevute e la sottostima della crisi sanitaria da parte della Mahan Air. Si sospetta che, dietro a tutta questa vicenda, vi sia un forte appoggio dei Guardiani della Rivoluzione, particolarmente potenti nella maggior parte dei Paesi in cui si sono registrati i voli e sono stati, dunque, permessi gli atterraggi. 


Qom, l’epicentro del contagio in Medio Oriente 

Nel mentre, a Qom, città santa in Iran, visitata da milioni di persone, a febbraio, si sono iniziati a registrare i primi morti a causa del coronavirus: tuttavia, le feste religiose e le elezioni nazionali non sono state sospese. La diretta conseguenza di queste decisioni è stata il sovraffollamento degli ospedali. I voli attuati da Mahan Air, come precedentemente indicato, non sono stati solamente verso la Cina ma anche verso il Libano, la Siria e l’Iraq, paesi molto legati ai Guardiani della Rivoluzione, dove si è scatenata una forte paura per eventuali contagi. Un timore del tutto giustificato considerando che, in Libano, il 21 febbraio, successivamente ad uno dei voli di Mahan Air dall’Iran, è stato registrato il primo caso di coronavirus: una donna appena tornata dal pellegrinaggio religioso a Qom il cui passaporto è stato pubblicato su Twitter, a riprova della responsabilità della compagnia aerea. Anche in Iraq, il 24 febbraio, è stato registrato il primo caso positivo al covid19, un giovane studente appena tornato da Teheran. Attualmente in Iran si sono registrati 102.000 casi positivi, 81.587 guarigioni e 6.418 decessi per coronavirus. 



Argomenti

contagio
coronavirus
iran
mahan air
voli

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

  • Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

    Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni