Maltempo, Nord Italia alle prese con forti temporali, morta una ragazzina in un campo scout nel bresciano, nubifragio su Milano

Maltempo, Nord Italia alle prese con forti temporali, morta una ragazzina in un campo scout nel bresciano, nubifragio su Milano

Maltempo, Nord Italia alle prese con forti temporali, morta una ragazzina in un campo scout nel bresciano, nubifragio su Milano


La giovane di 16 anni è stata uccisa da un albero abbattuto dal maltempo in un campo scout a Cedegolo. Evacuato un altro campo scout in Val Dorizzo. Violento temporale anche su Milano, decine di chiamate ai vigili del fuoco per tetti scoperchiati e alberi caduti. Sud Italia alle prese invece con il caldo, decine di incendi in Sicilia

La morsa del maltempo non lascia il Nord Italia con danni ingenti in diverse regioni e una vittima. Si tratta di una ragazzina di 16 anni che si trovava ad un campo scout e deceduta dopo esser stata colpita da un albero caduto a causa di un forte temporale mentre dormiva in tenda. La ragazza si trovava in un campo a Cedegolo, nel bresciano, che è stato evacuato dai vigili del fuoco. Evacuato, sempre a causa del maltempo, anche un altro campo scout in Val Dorizzo

Tempesta su Milano

Milano si è risvegliata questa mattina con decine di alberi abbattuti, tetti scoperchiati e allagamenti. Tutto è avvenuto intorno alle 4 quando una tempesta ha colpito il capoluogo lombardo e il suo hinterland con venti impetuosi e grandinate. Circa 20 minuti sufficienti per provocare danni ingenti anche alle linee dei tram, cadute a terra. "Diversi punti della città e alcuni depositi sono senza corrente, mentre alberi caduti e detriti sulle strade bloccano i normali percorsi delle linee", fa sapere Atm, l'azienda di trasporti pubblici milanese, sottolineando che ''il servizio di tram, filobus e autobus ha forti ritardi''. A causa dei forti temporali danni si registrano anche sulla rete Trenord, con la circolazione difficoltosa su molte linee ferroviarie. ''Il servizio continua a subire modifiche - avverte Trenord - interruzioni e ritardi a causa dei danni subiti dall'infrastruttura per la caduta di alberi. Si segnalano forti ritardi della circolazione e limitazioni su diverse tratte". La protezione civile ha lavorato a lungo per liberare le strade dai tanti rami spezzati.

Monza 

I problemi hanno interessato anche l’hinterland milanese e Monza, dove in particolare una famiglia a bordo di una vettura è stata travolta da un albero abbattuto dal forte vento. Il padre è stato portato all’ospedale San Gerardo in codice rosso per ferite alla testa mentre la moglie e la figlia di 2 anni e mezzo non hanno riportato conseguenze. Anche in città le linee ferroviarie sono state sospese. Trenord ha comunicato la sospensione di alcune tratte: si tratta della Como-Seregno-Milano, Tirano-Sondrio-Lecco-Milano, Lecco-Molteno-Monza-Milano, Bergamo-Carnate-Milano, Saronno-Seregno-Milano-Albairate, Lecco-Carnate-Milano


Caldo al Sud

Tutto questo mentre il Centro e il Sud Italia è alle prese con il caldo intenso. Per oggi sono 16 le città contrassegnate dal bollino rosso per i rischi collegati alle alte temperature. Sono Bari, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti e Roma. Domani l’attenzione sarà massima solo a Bari e Catania.

Incendi in Sicilia

In Sicilia preoccupano i numerosi incendi che stanno interessando l’isola. La situazione più difficile intorno a Palermo dove le fiamme hanno costretto ad evacuare 120 famiglie nella  zona di Mondello, Capo Gallo e Poggio Ridente. Le fiamme hanno anche minacciato l’ospedale Cervello e hanno lambito l’autostrada A29 costringendo alla chiusura degli svincoli Villagrazia, Carini e Cinisi. Per precauzione è stato anche chiuso fino alle 11 l’aeroporto Falcone Borsellino. Una donna di 88 anni, in precarie condizioni di salute, è deceduta perché i sanitari del 118 non sono riusciti a raggiungere la sua abitazione a causa degli incendi nella zona di San Martino delle Scale. 



Argomenti

incendi
maltempo
Milano
Palermo

Gli ultimi articoli di Giovanni Perria

  • Viterbo, esplosione in un centro di accoglienza per migranti, 30 persone sono rimaste ferite

    Viterbo, esplosione in un centro di accoglienza per migranti, 30 persone sono rimaste ferite

  • Papa Francesco a Marsiglia, "Non c'è invasione di migranti, la soluzione non è respingere"

    Papa Francesco a Marsiglia, "Non c'è invasione di migranti, la soluzione non è respingere"

  • Cuneo, caccia al ragazzo di 21 anni che ha ucciso il padre e un amico di famiglia

    Cuneo, caccia al ragazzo di 21 anni che ha ucciso il padre e un amico di famiglia

  • Firenze, sgomberato l'ex Hotel Astor, dove viveva la famiglia di Kata, scomparsa sabato scorso

    Firenze, sgomberato l'ex Hotel Astor, dove viveva la famiglia di Kata, scomparsa sabato scorso

  • Il comandante delle forze ucraine Zaluzhny lancia la controffensiva, "Ci riprendiamo ciò che è nostro"

    Il comandante delle forze ucraine Zaluzhny lancia la controffensiva, "Ci riprendiamo ciò che è nostro"

  • Paura in Vaticano, un auto sfonda il varco di controllo , arrestato l'uomo alla guida a due passi dal Palazzo Apostolico

    Paura in Vaticano, un auto sfonda il varco di controllo , arrestato l'uomo alla guida a due passi dal Palazzo Apostolico

  • Paura in Giappone, esplosione nel corso di un evento con il premier Khishida, nessun ferito, arrestato il responsabile

    Paura in Giappone, esplosione nel corso di un evento con il premier Khishida, nessun ferito, arrestato il responsabile

  • Confindustria, nel 2023 crescita modesta ma meglio del previsto con il Pil a + 0,4%, nel 2024 + 1,2%

    Confindustria, nel 2023 crescita modesta ma meglio del previsto con il Pil a + 0,4%, nel 2024 + 1,2%

  • Quarant'anni fa arrivava nei negozi il  Dyna Tac 8000x , il primo cellulare della storia

    Quarant'anni fa arrivava nei negozi il Dyna Tac 8000x , il primo cellulare della storia

  • Festival di Sanremo, boom di ascolti anche per la quarta serata, 11.131.000 spettatori per uno share del 66,5%

    Festival di Sanremo, boom di ascolti anche per la quarta serata, 11.131.000 spettatori per uno share del 66,5%