Onu, con riscaldamento globale aumenteranno fame e migrazione

Onu, con riscaldamento globale aumenteranno fame e migrazione

Onu, con riscaldamento globale aumenteranno fame e migrazione


Secondo il comitato scientifico, il cambiamento climatico peserà sul territorio e sulle migrazioni, provocando incendi, guerre e desertificazione

Il riscaldamento globale, causato dall’uomo, aumenterà il rischio di siccità e piogge in tutto il mondo, compromettendo le attività agricole. Secondo il rapporto “Cambiamento climatico e territorio” dell’Ipcc, comitato scientifico dell’Onu sul clima, a pagarne le conseguenze saranno le popolazioni più povere come quelle dell’Asia e dell’Africa, provocando così numerose guerre e migrazioni. L’Onu ha dichiarato che con l’innalzamento delle temperature, la frequenza e l’intensità di fenomeni disastrosi legati al caldo continueranno a crescere nel XXI secolo, in particolare nelle regioni del Mediterraneo e dell’Africa meridionale. La stabilità delle forniture di cibo subirà un grave calo in seguito ai numerosi eventi atmosferici. Nelle zone aride, la mancanza di acqua e la desertificazione provocheranno gravi danni all’agricoltura e all’allevamento, mentre Nord America, Mediterraneo, Africa Meridionale e Asia centrale vedranno aumentare le probabilità di incendi. Questi eventi potrebbero intensificare le migrazioni, portare alla rottura della catena alimentare e minacciare il tenore di vita. Produzione sostenibile di cibo, conservazione degli ecosistemi, ripristino del territorio, riduzione della perdita e dello spreco di cibo, sono alcuni degli strumenti necessari per la riduzione di emissioni di gas serra e del riscaldamento globale. “Puntare sulla sostenibilità è l’unica soluzione” spiega l’Ipcc.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

  • Calcio, l'Italia batte la Moldavia 2 a 0 e Luciano Spalletti saluta la Nazionale, mentre si attende il nome del nuovo commissario tecnico

    Calcio, l'Italia batte la Moldavia 2 a 0 e Luciano Spalletti saluta la Nazionale, mentre si attende il nome del nuovo commissario tecnico