Quattordici arresti nel Gargano per disastro ambientale e combustione illecita di rifiuti

Quattordici arresti nel Gargano per disastro ambientale e combustione illecita di rifiuti

Quattordici arresti nel Gargano per disastro ambientale e combustione illecita di rifiuti


L'indagine, che ha portato anche a diversi sequestri, è durata venti mesi e ha visto coinvolti circa centocinquanta agenti della Guardia costiera

Dopo quasi due anni di indagini svolte dal Nucleo Speciale d’Intervento del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, quattordici persone sono state arrestate per i reati di disastro ambientale e combustione illecita di rifiuti. Le attività investigative erano scattate in seguito alla rilevazione di di ingentissime quantità di rifiuti plastici su spiagge, dune e fondali marini dell’area nord del gargano, in puglia.


L'operazione

Ai microfoni di RTL 102.5, il comandante Michele Castaldo, capo del Nucleo Speciale d'Intervento della Guardia Costiera, ha dichiarato che si è trattato di "una operazione complessa durata oltre un anno e mezzo. L'indagine è partita dopo che nel territorio a nord del Gargano sono stati rinvenuti moltissimi materiali plastici che hanno modificato la matrice ambientale di dune, coste e scogliere, creando problemi all'habitat naturale". Circa 150 i militari della guardia costiera impiegati nelle indagini, che hanno previsto anche campagne di immersione di operatori subacquei. I rifiuti hanno determinato alterazioni degli ecosistemi interessati.


Le indagini

L'attività investigativa è stato coordinato dalla Procura della Repubblica di Foggia, svolte dal Nucleo Speciale d’Intervento del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto della Guardia Costiera nell’ambito dell’operazione denominata “Gargano Nostrum". Le indagini hanno portato agli arresti domiciliari nei confronti di dieci indagati per il reato ascritto di disastro ambientale e nei confronti altri quattro indagati per il reato ascritto di combustione illecita di rifiuti. L’indagine trae origine dalla riscontrata presenza su spiagge, scogliere, dune e fondali marini di ingentissime quantità di rifiuti plastici che hanno determinato una rilevantissima alterazione delle matrici ambientali e degli ecosistemi relativi. Le investigazioni, svolte in circa 20 mesi dal Nucleo Speciale d’Intervento del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, hanno previsto anche campagne di immersioni da parte degli operatori subacquei della Guardia Costiera.


Argomenti

Gargano
Guardia costiera
Indagini
Plastica

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Che cosa c’è su Gente in edicola da venerdì 18 luglio? Ecco tutte le anticipazioni

    Che cosa c’è su Gente in edicola da venerdì 18 luglio? Ecco tutte le anticipazioni

  • “Mai fermi”, il nuovo libro di Alessandro Benetton presentato su RTL 102.5

    “Mai fermi”, il nuovo libro di Alessandro Benetton presentato su RTL 102.5

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland 50th Anniversary Party

    RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland 50th Anniversary Party

  • Raid di Israele su Damasco e scontri nel sud della Siria, gli Usa chiedono alle forze governative  di  ritirare le truppe per una de-escalation

    Raid di Israele su Damasco e scontri nel sud della Siria, gli Usa chiedono alle forze governative di ritirare le truppe per una de-escalation

  • Future Hits Live di Radio Zeta: nuovi nomi si aggiungono al cast del 2 settembre all’Arena di Verona

    Future Hits Live di Radio Zeta: nuovi nomi si aggiungono al cast del 2 settembre all’Arena di Verona

  • Delitto di Garlasco: il Dna sconosciuto su Chiara Poggi sarà comparato con almeno 30 persone

    Delitto di Garlasco: il Dna sconosciuto su Chiara Poggi sarà comparato con almeno 30 persone

  • La commissione Ue difende i minori. Pronta un'app per verificare l'età sui social

    La commissione Ue difende i minori. Pronta un'app per verificare l'età sui social

  • Guerra in Ucraina: Trump: "Deluso da Putin. Accordo in 50 giorni o sanzioni severe a Mosca"

    Guerra in Ucraina, Trump: "Deluso da Putin. Accordo in 50 giorni o sanzioni severe a Mosca"

  • 3-0 al Paris Saint Germain, il Chelsea vince il Mondiale per club

    3-0 al Paris Saint Germain, il Chelsea vince il Mondiale per club

  • Indagato il padre del 17enne morto in una buca nella sabbia a Montalto di Castro

    Indagato il padre del 17enne morto in una buca nella sabbia a Montalto di Castro