Scoperto un vaccino anticancro che istruisce le difese immunitarie. Gli studiosi: i risultati sono promettenti

Scoperto un vaccino anticancro che istruisce le difese immunitarie. Gli studiosi: i risultati sono promettenti

Scoperto un vaccino anticancro che istruisce le difese immunitarie. Gli studiosi: i risultati sono promettenti


Lo studio è stato condotto su dodici pazienti affetti da tumore del colon. Si prospetta la possibilità di creare nuovi vaccini efficaci contro altri tipi di cancro

È stato definito un cavallo di Troia per le nostre difese immunitarie. Ma si tratta di qualcosa in più, che accende una speranza concreta: è stato individuato infatti un vaccino anticancro che insegna al sistema immunitario come riconoscere le cellule tumorali. Un siero che è in grado di potenziare la risposta contro il tumore e che può migliorare l'efficacia dei farmaci immunoterapici, contrastando i fenomeni di resistenza a questi trattamenti. Lo studio clinico, infatti, ha coinvolto dodici pazienti affetti da tumore del colon in fase metastatica. Oltre al vaccino, i pazienti sono stati curanti anche con un farmaco immunoterapico: in larga parte hanno risposto al trattamento, con un’efficacia del siero che in alcuni di loro si è protratta per circa due anni.

I MECCANISMI DI AZIONE DEL VACCINO

Ma come funziona questo vaccino?  Lo scopo è identificare il cancro sulla base di proteine peculiari delle cellule tumorali. Il principio è quello dell'RNA messaggero, su cui si fondano, per esempio, alcuni vaccini contro il Covid-19. In questo caso viene utilizzato un adenovirus di gorilla, reso innocuo e incaricato di trasportare tratti delle cellule tumorali contro cui indirizzare il sistema immunitario. Il vaccino esercita la sua azione aumentando alcune cellule immunitarie che hanno la funzione di identificare e eliminare le cellule malate. Gli scienziati spiegano che si tratta di una particolare popolazione di linfociti CD8+ con caratteristiche simili alle cellule staminali e che riesce a sfuggire ai meccanismi di esaurimento a cui di solito vanno incontro le cellule immunitarie esposte cronicamente al cancro. 

UNO STUDIO ITALIANO

La ricerca è stata illustrata su Science Translational Medicine. Uno studio che vede protagonista anche l’Italia, grazie ai ricercatori del laboratorio Armenise-Harvard di immunoregolazione con sede presso l'Italian Institute for Genomic Medicine (Iigm) di Candiolo, in Piemonte e della Biotech italo-svizzera Nouscom. Un lavoro che è stato condotto grazie anche al sostegno di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.

SI VALUTA LA POSSIBILITÀ DI CREARE VACCINI EFFICACI PER ALTRI TIPI DI CANCRO

É proprio Luigia Pace, direttrice del laboratorio di immunoregolazione Armenise-Harvard con sede presso l'Irccs Fondazione del Piemonte per l'Oncologia di Candiolo, a spiegare l’importanza dello studio: “Fino ad oggi - sottolinea - il meccanismo con cui i vaccini adenovirali istruiscono il sistema immunitario a colpire le cellule tumorali non era noto e anche per questo la loro efficacia nel trattamento dei pazienti oncologici era dubbia. Con questa scoperta è stato compiuto un importante passo avanti, tanto che è ragionevole pensare che una terapia vaccinale basata su vettori adenovirali potrà presto diventare una concreta opzione terapeutica in oncologia". Poi aggiunge: “Considerato che la tecnica per realizzare questi vaccini è decisamente collaudata e che i dati ottenuti nella prima sperimentazione clinica sono molto promettenti, si prospetta la concreta possibilità di creare nuovi vaccini efficaci contro molti altri tipi di cancro". 


Argomenti

Candiolo
Tumore
Vaccino anticancro

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Papa Francesco, la salma è stata traslata nella Basilica di San Pietro. Inizia l'omaggio dei fedeli

    Papa Francesco, la salma è stata traslata nella Basilica di San Pietro. Inizia l'omaggio dei fedeli

  • Papa Francesco, i funerali sabato alle 10. Saranno cinque i giorni di lutto nazionale

    Papa Francesco, i funerali sabato alle 10. Saranno cinque i giorni di lutto nazionale

  • A Terni l'ultimo saluto a Ilaria Sula. La madre dell'ex fidanzato è indagata per occultamento di cadavere

    A Terni l'ultimo saluto a Ilaria Sula. La madre dell'ex fidanzato è indagata per occultamento di cadavere

  • A Misilmeri i funerali di Sara Campanella, uccisa a Messina. "Basta femminicidi"

    A Misilmeri i funerali di Sara Campanella, uccisa a Messina. "Basta femminicidi"

  • Chat-gate, The Atlantic pubblica gli screenshot dei piani di guerra. Una bufala secondo la Casa Bianca

    Chat-gate, The Atlantic pubblica gli screenshot dei piani di guerra. Una bufala secondo la Casa Bianca

  • Pino Daniele, al cinema arriva il documentario evento. Un racconto intimo e contemporaneo

    Pino Daniele, al cinema arriva il documentario evento. Un racconto intimo e contemporaneo

  • Roma, muore dopo una liposuzione. Ad uccidere Simonetta Kalfus sarebbe stata una grave sepsi

    Roma, muore dopo una liposuzione. Ad uccidere Simonetta Kalfus sarebbe stata una grave sepsi

  • Papa Francesco, chi è la "signora con i fiori gialli" salutata nella benedizione dal balcone

    Papa Francesco, chi è la "signora con i fiori gialli" salutata nella benedizione dal balcone

  • Trump, con Putin colloqui produttivi. "Gli ho chiesto di risparmiare i soldati nel Kursk"

    Trump, con Putin colloqui produttivi. "Gli ho chiesto di risparmiare i soldati nel Kursk"

  • Per Putin sì alla tregua ma "solo se porta ad una pace duratura". Si profila una telefonata con Trump

    Per Putin sì alla tregua ma "solo se porta ad una pace duratura". Si profila una telefonata con Trump