Sessant'anni fa il disastro del Vajont. Mattarella: "Pesanti responsabilità umane"

Sessant'anni fa il disastro del Vajont. Mattarella: "Pesanti responsabilità umane"

Sessant'anni fa il disastro del Vajont. Mattarella: "Pesanti responsabilità umane" Photo Credit: agenziafotogramma.it


Il 9 ottobre 1963 la tragedia del Vajont che costò la vita a circa 2000 persone. Il ricordo della politica, Giorgia Meloni: "Una ferita profonda nella nostra storia". Sergio Mattarella a Longarone: "La Repubblica non ha dimenticato"

“Vi scrivo da un paese che non esiste più”, scrisse l’inviato della Stampa Giampaolo Pansa nel suo reportage al confine tra Veneto e Friuli. Gli abitanti di Longarone e della valle del Piave ebbero quattro minuti per tentare di mettersi in salvo, mentre su di loro si abbatteva a una velocità di quasi 100 km orari un’onda di fango e pezzi di roccia alta 250 metri. Le vittime furono quasi duemila, in una conta che non è mai finita. Alberto Cavallari scrisse sul Corriere della Sera: “Non sono sepolti vivi. Sono sepolti morti. Un colonnello batte i piedi sulla ghiaia e dice nel buio: ‘Stiamo camminando sopra uno strato di almeno 1.500 morti, a dir poco’”.

PER NOI FU COME LA FINE DEL MONDO

Alle 22.39 del 9 ottobre 1963 a Longarone la gente si era riunita nei bar del paese per assistere in tv alla partita di Coppa dei Campioni Real-Glasgow: all’improvviso venne meno la corrente elettrica e iniziò a tirare un vento forte. “Per noi fu come la fine del mondo. E un evento del genere non si può descrivere”, commenta Italo Filippin: già sindaco di Erto e Casso, aveva 19 anni quando la frana di 260 milioni di metri cubi di roccia si staccò dal monte Toc finendo nel bacino sottostante, per poi generare quell’onda che si abbattè sulla valle del Piave. La diga restò tragicamente intatta. Erto, Casso e Castelavazzo sono diventati paesi fantasma, Longarone è stata ricostruita a forza di cemento armato. Furono 1.910 le vittime, 487 sotto i 15 anni. 305 famiglie scomparvero completamente.


MATTARELLA SUL LUOGO DELLA TRAGEDIA

“Oggi ricordiamo il tragico disastro del Vajont, una ferita profonda nella nostra storia. Nel ricordo delle vittime del Vajont continueremo a lavorare per un'Italia più sicura”, ha scritto sui social la premier Giorgia Meloni. Le fa eco il presidente del Senato Ignazio La Russa: “È doveroso impegnarsi per la sicurezza e la prevenzione dei disastri e contro il dissesto idrogeologico del nostro territorio affinché tali tragedie non si ripetano più in futuro”. Questa mattina il presidente della Repubblica Sergio Mattarella – insieme al presidente del Veneto Luca Zaia, al presidente della Camera Lorenzo Fontana e al sindaco di Longarone Padrin - ha partecipato alla commemorazione nel cimitero monumentale di Fortogna, deponendo una corona in ricordo delle vittime. Poi la visita sulla diga: "La tragedia che qui si è consumata reca il peso di pesanti, responsabilità umane, di scelte gravi che venivano denunziate, da parte di persone attente, anche prima che avvenisse il disastro", ha dichiarato il Capo dello Stato. 


Argomenti

Diga del Vajont
Giorgia Meloni
Longarone
Sergio Mattarella
Vajont

Gli ultimi articoli di Benedetta Mannucci

  • Bari, litiga sui social con l’ex marito e lo fa pestare: sei persone arrestate per tentato omicidio aggravato

    Bari, litiga sui social con l’ex marito e lo fa pestare: sei persone arrestate per tentato omicidio aggravato

  • Stabili le condizioni di salute di Papa Francesco, esclusa la polmonite. Parteciperà alla Cop28 di Dubai

    Stabili le condizioni di salute di Papa Francesco, esclusa la polmonite. Parteciperà alla Cop28 di Dubai

  • La Regina è tornata: undicimila persone al Forum di Assago per il Celebration Tour di Madonna

    La Regina è tornata: undicimila persone al Forum di Assago per il Celebration Tour di Madonna

  • Dopo Axl Rose, anche Jamie Foxx accusato di molestie sessuali

    Dopo Axl Rose, anche Jamie Foxx accusato di molestie sessuali

  • Sessant'anni fa dei colpi di fucile cambiarono il corso della storia: il 22 novembre 1963 fu ucciso John Fitzgerald Kennedy

    Sessant'anni fa dei colpi di fucile cambiarono il corso della storia: il 22 novembre 1963 fu ucciso John Fitzgerald Kennedy

  • Ora è ufficiale, Morgan fuori da X Factor: “Effetto immediato, comportamenti inappropriati”

    Ora è ufficiale, Morgan fuori da X Factor: “Effetto immediato, comportamenti inappropriati”

  • Femminicidio a Fano, sale a 106 il numero delle donne uccise dall’inizio dell’anno. A Teramo invece parricidio nella notte

    Femminicidio a Fano, sale a 106 il numero delle donne uccise dall’inizio dell’anno. A Teramo invece parricidio nella notte

  • Shakira non andrà in carcere: la star ha accettato di pagare una multa milionaria per evitare la detenzione

    Shakira non andrà in carcere: la star ha accettato di pagare una multa milionaria per evitare la detenzione

  • In arrivo il biopic su Édith Piaf: l'artista torna a cantare grazie all'intelligenza artificiale

    In arrivo il biopic su Édith Piaf: l'artista torna a cantare grazie all'intelligenza artificiale

  • Travis Scott ha parlato della strage di Astroworld a due anni dai fatti: durante il suo concerto morirono 10 persone, centinaia rimasero ferite

    Travis Scott ha parlato della strage di Astroworld a due anni dai fatti: durante il suo concerto morirono 10 persone, centinaia rimasero ferite