Sono passati 43 anni dalla strage alla stazione di Bologna, il 2 agosto 1980 il terrorismo nero ha ucciso 85 persone

Sono passati 43 anni dalla strage alla stazione di Bologna, il 2 agosto 1980 il terrorismo nero ha ucciso 85 persone

Sono passati 43 anni dalla strage alla stazione di Bologna, il 2 agosto 1980 il terrorismo nero ha ucciso 85 persone Photo Credit: agenziafotogramma.it


Il 2 agosto 1980 una bomba esplode alla stazione di Bologna mentre l'Italia sta partendo per le vacanze: 85 morti, 200 feriti. E' stata una strage messa a segno dal terrorismo di destra, ma anni di bugie e depistaggi hanno ostacolato la verità

STAZIONE AFFOLLATA

Che caldo in questo sabato mattina di inizio agosto! Quanta gente in stazione a Bologna! Ma sì, dai, stiamo partendo, finalmente stanno iniziando le vacanze, tutto su sopporta con maggior leggerezza. Non è difficile immaginare i pensieri delle persone che il 2 agosto 1980, alle 10.25, erano in coda alla biglietteria, si stavano avviando ai binari, erano seduti in sala d’attesa. All’improvviso un boato sordo: in un attimo il mondo esplode, tutto crolla, 85 persone innocenti muoiono, altre 200 restano ferite, in molti casi segnate per tutta la vita.


STRAGE DI INNOCENTI

Una valigia imbottita di 23 chili di esplosivo di fabbricazione militare: ecco cosa ha fatto scoppiare l’inferno. Qualcuno l’ha posizionata sotto un sedile della sala d’aspetto della seconda classe, di fianco al primo binario. La deflagrazione è stata potentissima, il boato si è sentito in tutta la città; è crollata la parte sinistra della palazzina della stazione, oltre alla sala d’aspetto c’erano anche un bar, un ristorante e alcuni uffici. Ancora adesso l’orologio della stazione segna le 10.25: tutti coloro che oggi, a trentatre anni di distanza passano di lì, vedono l’ora della strage, da non dimenticare mai.


L'AUTOBUS 37 

Pochi istanti dopo lo scoppio, Bologna – pur sotto choc- si industria per portare i soccorsi. Ci sono medici che tornano di corsa dalle ferie. Semplici cittadini affiancano infermieri e portantini e accompagnano i feriti meno gravi al pronto soccorso. In molti vanno a donare sangue. Si cerca di salvare il maggior numero di vite possibile. Ma i morti sono tanti, sono troppi. Alcuni corpi sono in brandelli. Un autobus della linea 37 parcheggiato nel piazzale di fronte alla stazione diventa un macabro simbolo: vi vengono depositati i cadaveri che man mano venivano estratti dalle macerie. A un finestrino appendono un lenzuolo bianco. 


INDAGINI E DEPISTAGGI

Anche la strage alla stazione di Bologna si è inserita nel solco dei grandi misteri italiani: con il solito carico di menzogne, depistaggi, sospetti, servizi segreti deviati, infiltrazioni politiche. Lunghe indagini e infiniti processi hanno collocato l’attentato nell’ambito del terrorismo nero. Come esecutori materiali sono stati individuati dalla magistratura alcuni militanti di estrema destra, appartenenti ai Nuclei Armati Rivoluzionari, tra cui Valerio Fioravanti e Francesca Mambro. A lungo gli ipotetici mandanti sono rimasti sconosciuti, sebbene fossero rilevati collegamenti con la criminalità organizzata e i servizi segreti deviati. Nel 2020 l'inchiesta della Procura generale di Bologna ha concluso che Paolo Bellini (ex Avanguardia Nazionale), esecutore insieme agli ex NAR già condannati in precedenza, avrebbe agito in concorso con Licio Gelli, Umberto Ortolani, Federico Umberto D'Amato e Mario Tedeschi, individuati quali mandanti, finanziatori o organizzatori. Sono quasi tutti morti, i parenti delle vittime non hanno nemmeno potuto avere il sollievo di assistere alla condanna di chi ha rovinato loro la vita. Sono passati trentatre anni, ma la rabbia e il dolore non passano.



Argomenti

anniversario
Bologna
strage stazione
terrorismo

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Incidente mortale in un cantiere a Milano, deceduto un operaio di 28 anni, era di origine egiziana

    Incidente mortale in un cantiere a Milano, deceduto un operaio di 28 anni, era di origine egiziana

  • Serie A, la Roma in nove resiste e la Fiorentina non va oltre l'1-1; il Bologna irrompe in Zona Champions

    Serie A, la Roma in nove resiste e la Fiorentina non va oltre l'1-1; il Bologna irrompe in Zona Champions

  • Serie A, la Juve è sempre uguale: soffre ma batte anche il Napoli di misura, ancora decisivo Gatti

    Serie A, la Juve è sempre uguale: soffre ma batte anche il Napoli di misura, ancora decisivo Gatti

  • Spalletti intervistato da Veltroni: "Le mie scelte per la Nazionale saranno tecniche ma anche morali"

    Spalletti intervistato da Veltroni: "Le mie scelte per la Nazionale saranno tecniche ma anche morali"

  • Udine è la città italiana dove si vive meglio; sul podio anche Bologna e Trento. Ultimo posto per Foggia

    Udine è la città italiana dove si vive meglio; sul podio anche Bologna e Trento. Ultimo posto per Foggia

  • Serie A, tre gol dell'Inter a Napoli, i nerazzurri volano in testa; partenopei raggiunti dalla Roma

    Serie A, tre gol dell'Inter a Napoli, i nerazzurri volano in testa; partenopei raggiunti dalla Roma

  • Attentato di Hamas a Gerusalemme, tre morti; annunciata per oggi un'altra giornata di tregua a Gaza

    Attentato di Hamas a Gerusalemme, tre morti; annunciata per oggi un'altra giornata di tregua a Gaza

  • Champions; epica rimonta Inter con il Benfica, da 0-3 a 3-3. Napoli battuto dal Real 4-2, ma partenopei a testa alta

    Champions; epica rimonta Inter con il Benfica, da 0-3 a 3-3. Napoli battuto dal Real 4-2, ma partenopei a testa alta

  • Champions League, Milan battuto a san Siro dal Dortmund; Immobile trascina la Lazio agli ottavi

    Champions League, Milan battuto a san Siro dal Dortmund; Immobile trascina la Lazio agli ottavi

  • Ansia per Kimberly Bonvissuto, ventenne lombarda scomparsa da casa ormai da una settimana

    Ansia per Kimberly Bonvissuto, ventenne lombarda scomparsa da casa ormai da una settimana