Venezia, si alzano le dighe del Mose, riuscito il test a Malamocco

Venezia, si alzano le dighe del Mose, riuscito il test a Malamocco

Venezia, si alzano le dighe del Mose, riuscito il test a Malamocco


Stabile anche con le onde, il sindaco Brugnaro: "Sarà il simbolo della resilienza della città"

Il 'muro' giallo si è sollevato dalla laguna nel buio della notte: il sistema di paratoie mobili del Mose ha superato positivamente a Venezia il primo test dopo la marea-record di 187 centimetri del 12 novembre. Si sono levate tutte le difese a mare della schiera di Malamocco, senza che si verificassero le vibrazioni dei tubi di pompaggio di aria e acqua che avevano fatto sospendere il 24 ottobre scorso le prove funzionali. La bocca di porto, tra l'altro, è l'ingresso in città via mare più importante, quello maggiormente utilizzato attualmente dal traffico mercantile e in predicato di diventare la nuova porta acquea per le navi da crociera. La barriera di Malamocco è l'accesso più profondo della laguna con i suoi -14 metri e si apre su un canale largo 380 metri. A fronteggiare l'acqua, incernierate ai cassoni di fondazione e di alloggiamento che in condizioni normali non sporgono dal fondale naturale, sono state posizionate 19 paratoie, ognuna delle quali è lunga 29,5 metri, larga 20 per uno spessore di 4,5 metri e un peso di 350 tonnellate. Alle prove, effettuate volutamente sia in condizioni di marea normale che di moto ondoso, ha voluto assistere il sindaco Luigi Brugnaro, affiancato dai tecnici del Consorzio Venezia Nuova. "E' un momento storico per la città - ha commentato - . Il Mose è un'opera ingegneristica unica, orgoglio della nostra scienza e tecnologia. Dobbiamo terminare i lavori e metterlo in funzione, sarà il simbolo della resilienza". I problemi sorti durante le operazioni di sollevamento precedenti hanno consentito di modificare le procedure e correggere gli errori nel software di controllo e nel sistema impiantistico. Per le vibrazioni, in particolare, si è provveduto a installare alcune staffe in modo da dare maggiore stabilità al sistema.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

  • Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

    Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni