Allarme degli esperti, sonno alterato e stress, gli italiani soffrono di “social jet lag”, il problema riguarda l’80% della popolazione

Allarme degli esperti, sonno alterato e stress, gli italiani soffrono di “social jet lag”, il problema riguarda l’80% della popolazione

Allarme degli esperti, sonno alterato e stress, gli italiani soffrono di “social jet lag”, il problema riguarda l’80% della popolazione


Sonno alterato e stress sono due disturbi di cui soffre l’80% della popolazione italiana, lo sostengono gli esperti che parlano di “social jet lag”

Gli obblighi sociali come il lavoro o la scuola influenzano la vita degli italiani e circa l’80% della popolazione attiva nel nostro paese soffre di un disturbo legato al disallineamento tra il ritmo sonno-veglia (il preferito da una persona) e il ritmo sonno-veglia effettivo. Un disturbo che è noto come “social jet lag”. È quanto emerge da un evento dedicato alla medicina del sonno: "Italia Sonno 2022".


Come si manifesta

Ma come si manifesta questo problema che riguarda la maggior parte della popolazione. Il social jet lag è un sintomo identico al jet lag, la cosiddetta sindrome da fuso orario, in pratica quello sfasamento del sonno causato dall’attraversamento dei vari fui orari del globo. Nel caso italiano però le differenze orarie determinando un elevato grado di stress lavorativo, legato da programmi irregolari nell’alimentazione e una minor regolarità nel fare attività fisica. “In una società come la nostra" che vive 24 ore su 24 e sette giorni su sette, con stili di vita ed esigenze sociali di famiglia e lavoro, una percentuale sempre maggiore di persone soffre di riduzione delle ore dedicate al sonno”, hanno spiegato gli esperti durante l’evento che si è avvalso della consulenza scientifica di Loreta Di Michele, dell'Azienda ospedaliera S. Camillo Forlanini di Roma, e Sergio Garbarino, del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Genova e Medicina del Lavoro dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.


La perdita di sonno

Gli organizzatori dell’evento in una nota hanno spiegato che la forte influenza del social timing sull'uomo è maggiore quando si analizza il comportamento sonno-veglia durante i giorni di lavoro, a diversi gradi di criticità. Oltre il 64% dei lavoratori a turno perde almeno 1 ora di sonno al giorno, arrivando a fine settimana ad aver accumulato un minor riposo di circa 5 ore. Ma c’è di più, oltre il 20% non dorme abbastanza e arriva a perdere fino a 2 ore di sonno al giorno, arrivando nel fine settimana con una giornata di mancato sonno. ''E' quindi necessaria impostare una corretta igiene del sonno, e in particolare mirata per i turnisti , è quanto sostiene sostiene Sergio Garbarino, del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Genova. Servono programmi di promozione di sleep health, impostando delle contromisure capaci di ridurre gli esiti negativi associati alla durata dei turni, come una scelta ponderata del tipo di rotazione, dove lo schema mattino-pomeriggio-notte è da preferire rispetto a quello pomeriggio-mattino-notte, la programmazione dei turni e l'introduzione del sonnellino prima del lavoro notturno, rispetto all'uso di melatonina e di luce artificiale per ri-sincronizzare l'orologio biologico”. Ma non è tutto, Gabardino sostiene che :”A queste misure si aggiunge la necessità di un intervento a livello politico perché la loro applicazione venga guidata da una valutazione dei rischi da gestire prima che diventino un problema di salute pubblica", conclude l’esperto.



Argomenti

sonno
lavoro
social jet lag

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

  • Borse a picco per il secondo giorno consecutivo, colpa dei dazi imposti dal presidente americano Trump

    Borse a picco per il secondo giorno consecutivo, colpa dei dazi imposti dal presidente americano Trump