Allarme plastica, negli oceani potrebbe triplicare nei prossimi 20 anni

Allarme plastica, negli oceani potrebbe triplicare nei prossimi 20 anni

Allarme plastica, negli oceani potrebbe triplicare nei prossimi 20 anni


Il dato allarmante è stato pubblicato sulla rivista scientifica Science. Tra le cause dell'incremento la pandemia di Covid-19

La plastica che finisce negli oceani potrebbe triplicare entro il 2040, per un totale di quasi 600  milioni di tonnellate, equivalenti al peso di più di 3 milioni di balenottere azzurre. Un incremento cui sta contribuendo la pandemia di Covid-19 con il forte consumo di plastica monouso. Lo indicano la ricerca pubblicata su Science e coordinata da Winnie Lau, dell'organizzazione non governativa Usa The Pew Charitable Trusts. Vi ha partecipato l'italiano Enzo Favoino, della Scuola Agraria del Parco di Monza. La ricerca indica che senza alcuna azione per ridurre produzione e consumo di plastica, la quantità immessa negli oceani è destinata ad aumentare da 11 milioni di tonnellate a 29 milioni di tonnellate nei prossimi 20 anni, equivalenti a quasi 50 chilogrammi di plastica su ogni metro di costa in tutto il mondo. La maggiore fonte di questo inquinamento sono i rifiuti solidi urbani non raccolti, molti dei quali provenienti dalle famiglie. I dati indicano inoltre che che gli attuali impegni presi da governi e industria potranno ridurre la quantità di plastica negli oceani solo del 7% entro il 2040. La sostituzione di alcune materie plastiche con carta e materiali compostabili, la progettazione di prodotti e imballaggi riciclabili, l'aumento del riciclo sono solo alcune delle misure che, secondo la ricerca, entro il 2040 potrebbero ridurre di circa l'80% la plastica che fluisce nell'oceano ogni anno, con un risparmio per i governi calcolato in 70 miliardi di dollari e la creazione di 700.000 posti di lavoro.


Argomenti

Allarme
Covid19
Oceani
Plastica
Science

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore