Assegnato il Nobel per la Letteratura, premiato a sorpresa il tanzaniano Abdulrazak Gurnah

Assegnato il Nobel per la Letteratura, premiato a sorpresa il tanzaniano

Assegnato il Nobel per la Letteratura, premiato a sorpresa il tanzaniano


L'Accademia svedese ha scelto il romanziere, che vive nel Regno unito, per le sue analsi sulla vita dei rifugiati e sul colonialismo

A sorpresa il Premio Nobel 2021 per la Letteratura è andato a Abdulrazak Gurnah, lo scrittore nato nel 1948 in Tanzania, e residente in Gran Bretagna, che non figurava tra i favoriti. Il più famoso dei suoi libri è Paradise del 1994. L’ambito riconoscimento è stato conferito al romanziere per la sua intransigente e profonda analisi degli effetti del colonialismo e del destino dei rifugiati tra culture e continenti. Temi al centro della vita di Gurnah, cresciuto nell'isola di Zanzibar e arrivato in Inghilterra come rifugiato alla fine degli anni '60. I suoi romanzi,  ha sottolineato l’accademia svedese nelle motivazioni, rifiutano le descrizioni stereotipate e aprono il nostro sguardo su un'Africa orientale culturalmente diversificata, sconosciuta a molti che vivono in altre parti del mondo. Gurnah ha iniziato a scrivere a 21 anni in esilio, in inglese,  anche se lo swahili era la sua prima lingua, e l'inglese poi è diventata la sua sola lingua letteraria. Il suo debutto risale al 1987 con Memory of Departure. La poesia araba e la poesia persiana sono state per Gurnah una fonte significativa di isperazione, così come le sure del Corano. 


Conosciamo il vincitore del Nobel per la Letteratura

Il narratore di lingua inglese si è affermato con il romanzo "Paradise" (1994), con il quale è stato in finale al Booker Prize e al Whitbread Prize. "Desertion" (2005) e "By the Sea" (2001) sono stati selezionati per il Booker Prize e il Los Angeles Times Book Award. Nato sull'isola di Zanzibar, al largo della costa dell'Africa orientale, Gurnah andò in Gran Bretagna come studente nel 1968. Dal 1980 al 1982 ha insegnato alla Bayero University Kano in Nigeria. Si è poi trasferito all'Università del Kent, dove ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1982 e quindi è stato nominato professore e direttore del dipartimento di inglese. Come studioso si è dedicato a ricerche sulla narrativa postcoloniale e alle questioni associate al colonialismo, specialmente per quanto riguarda l'Africa, i Caraibi e l'India. Ha curato due volumi di "Essays on African Writing" e ha pubblicato articoli su diversi scrittori postcoloniali contemporanei, tra cui V. S. Naipaul, Salman Rushdie e Zoë Wicomb. 


Argomenti

Nobel per la Letteratura

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Ancora morti sul lavoro: l’ultima vittima un operaio colto da malore durante la pulizia di un silos nel trevigiano

    Ancora morti sul lavoro: l’ultima vittima un operaio colto da malore durante la pulizia di un silos nel trevigiano

  • Cagliari: schianto all’alba, muoiono 4 ragazzi tra i 19 e i 24 anni

    Cagliari: schianto all’alba, muoiono 4 ragazzi tra i 19 e i 24 anni

  • Nuova scossa di terremoto a sud di Marrakech, in Marocco la terra continua a tremare

    Nuova scossa di terremoto a sud di Marrakech, in Marocco la terra continua a tremare

  • Terremoto in Marocco: oltre 1.000 morti e 1.200 feriti, imprecisato il numero dei dispersi

    Terremoto in Marocco: oltre 1.000 morti e 1.200 feriti, imprecisato il numero dei dispersi

  • Ancora una giornata densa di impegni per Giorgia Meloni, la premier  diserta Cernobbio ma va all’autodromo di Monza

    Ancora una giornata densa di impegni per Giorgia Meloni, la premier diserta Cernobbio ma va all’autodromo di Monza

  • Giorgetti, se penso al Superbonus mi viene mal di pancia

    Giorgetti, se penso al Superbonus mi viene mal di pancia

  • Il Papa vola in Mongolia, il Paese che ancora vive nel mito di Gengis Khan

    Il Papa vola in Mongolia, il Paese che ancora vive nel mito di Gengis Khan

  • Siamo minacciati, così la mamma della 12enne violentata a Caivano

    Siamo minacciati, così la mamma della 12enne violentata a Caivano

  • Zelensky, sulla  Crimea una soluzione politica è possibile

    Zelensky, sulla Crimea una soluzione politica è possibile

  • Allerta arancione in Lombardia e Liguria per il maltempo, chiuso l’aeroporto di Trapani per un incendio

    Allerta arancione in Lombardia e Liguria per il maltempo, chiuso l’aeroporto di Trapani per un incendio