CGIA Mestre, calano i prestiti delle banche alle piccole imprese

CGIA Mestre, calano i prestiti delle banche alle piccole imprese

CGIA Mestre, calano i prestiti delle banche alle piccole imprese


Si conferma un trend negativo oramai da sette anni

Si conferma il trend negativo per quanto riguarda i prestiti bancari alle piccole imprese. Anche nel mese di marzo 2019 i finanziamenti sono scesi del 2,3% rispetto allo stesso periodo del 2018. A confermarlo è la CGIA di Mestre (Associazione Artigiani Piccole Imprese). Tendenza che per queste piccole realtà aziendali dura oramai da sette anni. La CGIA rileva come "dal 2012, come sottolinea la Banca d'Italia nella sua ultima relazione annuale, il volume dei prestiti alle aziende con meno di venti addetti è sceso costantemente. Un risultato che solo in parte è riconducibile alla qualità della domanda e al livello di rischiosità di questi soggetti". Una condotta, quella praticata degli istituti di credito nei confronti delle piccole e piccolissime imprese che - secondo la CGIA - che lascia trasparire una volontà ben precisa. "Quando una micro impresa si rivolge ad una banca per ottenere un finanziamento - sottolinea il segretario Renato Mason - nella stragrande maggioranza dei casi quest'ultimo ha una dimensione economica molto contenuta. Se in prima battuta sembra una richiesta facilmente solvibile, successivamente si scopre che per redigere l'istruttoria ed erogare il prestito gli istituti di credito devono assumersi dei costi fissi molto elevati, che riducono al minimo i margini di profitto di questa operazione". Questa è la ragione che ha spinto molte banche, soprattutto di livello nazionale, a chiudere i rubinetti del credito alle micro aziende. E senza liquidità - conclude Mason - "molti artigiani e altrettanti piccoli imprenditori si sono trovati in gravi difficoltà".

Argomenti

Banche
CGIA
Finanziamenti
Imprese
Prestiti

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”