Domani il lancio della sonda europea Solar Orbiter dalla base americana di Cape Canaveral

Domani il lancio della sonda europea Solar Orbiter dalla base americana di Cape Canaveral

Domani il lancio della sonda europea Solar Orbiter dalla base americana di Cape Canaveral


La missione è stata condotta dalla Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con la Nasa e si prepara a sfidare il sole come mai è stato fatto

Domani il lancio della sonda europea Solar Orbiter dalla base americana di Cape Canaveral (Florida). La sonda si prepara a sfidare il Sole, osservandolo da vicino come non è mai stato fatto. Si chiama Solar Orbiter, è una missione dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) condotta in collaborazione con la Nasa e uno dei suoi dieci strumenti è italiano, sviluppato dall'Università di Firenze. Il lancio è previsto con un razzo Atlas 5 alle 5,03 di domani. Tutto sembra procedere regolarmente in vista del lancio, dopo che nei giorni scorsi per due volte il contro alla rovescia era stato interrotto. Previsto inizialmente per il 6 febbraio, infatti, il lancio era stato rinviato di 24 ore per un problema tecnico al sistema di Terra e poi per le condizioni meteorologiche sfavorevoli. L'importante è non superare il tempo limite del 26 febbraio perché solo fino ad allora l'allineamento di Terra e Venere permetterà di indirizzare la sonda verso la sua orbita definitiva, a soli 42 milioni di chilometri dalla nostra stella. La missione è destinata a catturare le prime immagini in assoluto delle regioni polari del Sole e a fornire dati preziosi per studiarne il campo magnetico, che scandisce l'attività solare in cicli di 11 anni e scatena violente tempeste, i cui effetti sulla Terra possono provocare bellissime aurore polari oppure danni a satelliti, comunicazioni radio, Gps e reti elettriche.


Gli ultimi articoli di Tommaso Angelini

  • Addio a George Foreman, l'ex campione del mondo dei pesi massimi è scomparso a 76 anni

    Addio a George Foreman, l'ex campione del mondo dei pesi massimi è scomparso a 76 anni

  • Verso il nuovo presidente del CIO, attesa per l’elezione e pugilato confermato a Los Angeles 2028

    Verso il nuovo presidente del CIO, attesa per l’elezione e pugilato confermato a Los Angeles 2028

  • Formula 1, in Australia vince Norris davanti a Verstappen, male le Ferrari ottava e decima

    Formula 1, in Australia vince Norris davanti a Verstappen, male le Ferrari ottava e decima

  • Nuovi attacchi russi in Ucraina, per Zelensky gli "obiettivi di Putin restano immutati", mentre dalla Casa Bianca Trump minaccia dazi alla Russia senza cessate il fuoco

    Nuovi attacchi russi in Ucraina, per Zelensky gli "obiettivi di Putin restano immutati", mentre dalla Casa Bianca Trump minaccia dazi alla Russia senza cessate il fuoco

  • Stati Uniti, Donald Trump parla al Congresso e annuncia il ritorno del Sogno Americano

    Stati Uniti, Donald Trump parla al Congresso e annuncia il ritorno del Sogno Americano

  • Tennis, al via il Masters 1000 di Indian Wells negli Stati Uniti, senza Jannik Sinner

    Tennis, al via il Masters 1000 di Indian Wells negli Stati Uniti, senza Jannik Sinner

  • MotoGP, Marc Marquez parte col turbo e vince il Gran Premio della Tahilandia

    MotoGP, Marc Marquez parte col turbo e vince il Gran Premio della Tahilandia

  • MotoGp, Marc Marquez inizia alla grande e vince la prima Sprint Race della stagione

    MotoGp, Marc Marquez inizia alla grande e vince la prima Sprint Race della stagione

  • Open d'Italia, il calciobalilla torna protagonista tra sport, inclusione e tradizione a Pieve di Fissiraga

    Open d'Italia, il calciobalilla torna protagonista tra sport, inclusione e tradizione a Pieve di Fissiraga

  • Tennis, Jannik Sinner e la WADA trovano l'accordo, tre mesi di stop per il tennista numero uno al mondo

    Tennis, Jannik Sinner e la WADA trovano l'accordo, tre mesi di stop per il tennista numero uno al mondo