Droni e app per proteggere tartarughe nel Mediterraneo

Droni e app per proteggere tartarughe nel Mediterraneo

Droni e app per proteggere tartarughe nel Mediterraneo


Al via progetto europeo, monitorati con trasmettitori 100 animali

Droni per le ricognizioni aeree, una App per segnalare gli avvistamenti e un 'esercito' di 100 tartarughe equipaggiate con trasmettitori satellitari per tracciarne gli spostamenti nel Mediterraneo. Sono alcuni strumenti al servizio degli scienziati impegnati in 'Life Medturtles', nuovo progetto europeo (si affianca ed estende geograficamente 'Life Euroturtles) per proteggere la tartaruga comune, la Caretta caretta, e quella verde, Chelonia mydas, entrambe a rischio. Il progetto e' appena partito e riguardera' geograficamente Albania, Italia (specie l'Adriatico), Spagna, Tunisia e Turchia. E' finanziato con circa 3 milioni di euro dalla Ue sino al 2023 e coordinato da Paolo Casale e Paolo Luschi, docenti del dipartimento di biologia dell'Ateneo pisano. "Queste due specie, soprattutto durante il periodo giovanile - spiega Casale - frequentano l'intero bacino del Mediterraneo compiendo tragitti estremamente variabili che le espongono a grandi rischi, in primo luogo la pesca". Per tutelarle saranno messe in atto una serie di azioni a partire dall'identificazione dei siti di nidificazione in Spagna e Albania per difenderli da predatori naturali, inondazioni e impatto antropico: le misure potranno andare dallo spostamento dei nidi in spiagge idonee sino al recupero delle uova per far completare la schiusa in apposite incubatrici. I ricercatori lavoreranno inoltre per ridurre l'impatto antropico nei siti di foraggiamento in mare, coinvolgendo direttamente i pescatori di Spagna, Italia, Tunisia, Turchia e Albania: saranno forniti di attrezzi da pesca modificati per diminuire le catture accidentali insieme alle indicazioni su come trattare le tartarughe comunque fatte 'prigioniere' cosi' da ridurne la mortalita'. Il progetto prevede anche una campagna di sensibilizzazione per evitare l'abbandono in mare di pezzi di attrezzi da pesca che costituiscono un pericolo grave per le tartarughe, informando inoltre i pescatori sulle aree maggiormente frequentate dalle tartarughe marine.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

  • Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

    Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

  • In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo

    In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo

  • Serie  A, Lecce-Como 0-3, Monza-Napoli 0-1, Roma-Verona 1-0

    Serie A, Lecce-Como 0-3, Monza-Napoli 0-1, Roma-Verona 1-0

  • Abbiategrasso, 21enne accoltellato nella notte, muore in ospedale

    Abbiategrasso, 21enne accoltellato nella notte, muore in ospedale

  • Ergastolo per i genitori di Saman Abbas e per i cugini della 18enne pakistana uccisa a Novellara

    Ergastolo per i genitori di Saman Abbas e per i cugini della 18enne pakistana uccisa a Novellara

  • Radio Zeta Future Hits Live 2025: nuovi nomi si aggiungono alla line up di Roma

    Radio Zeta Future Hits Live 2025: nuovi nomi si aggiungono alla line up di Roma

  • Pranzo di Pasqua a casa per 8 italiani su 10, in media spenderemo 82 euro a famiglia

    Pranzo di Pasqua a casa per 8 italiani su 10, in media spenderemo 82 euro a famiglia

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia 2025

    RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia 2025