Elisabetta II, l’ultimo rifugio la cappella reale di St. George. Accanto all’amato Filippo

Elisabetta II, l’ultimo rifugio la cappella reale di St. George. Accanto all’amato Filippo

Elisabetta II, l’ultimo rifugio la cappella reale di St. George. Accanto all’amato Filippo


La commozione del figlio re Carlo III e della famiglia reale. Un lunghissimo addio, da Londra a Windsor, poi l’ultimo rito intimo, privato, della sepoltura

Elisabetta II ha scelto di riposare per sempre tra gli affetti più cari, l’amato principe consorte Filippo, scomparso oltre un anno fa, e poi il padre Giorgio 6°, la regina Madre e la sorella, la principessa Margaret. Il lungo, solenne ed emozionante addio si è concluso con la sepoltura nella cappella di San Giorgio all’interno del Castello di Windsor. Ed è cominciato con la celebrazione dei funerali di Stato nell’Abbazia di Westminster. Le lacrime di Carlo III e quelle della principessa Charlotte riflettono la commozione suscitata nei sudditi, a migliaia hanno seguito il rito sui maxischermi nei parchi londinesi. Scettro e corona sulla bara, con i fiori cari a Lilibet, c’era anche il mirto nato da rametto del bouquet da sposa della regina, fiore che simboleggia il matrimonio felice. E poi un biglietto con le parole “In ricordo amorevole e devoto” scritte a mano dal primogenito. Immagini delle esequie che passeranno alla storia, viste da un abitante della Terra su due.

I MOMENTI TOCCANTI A WINDSOR

Tra i più emozionanti c’è quello che riguarda le insegne reali. La corona, lo scettro e il globo d'oro sono stati tolti dalla sua bara e consegnati nella cappella di St George al celebrante che li ha deposti sull'altare: quasi a testimoniare che Elisabetta scende nella tomba senza orpelli, non più regina di fronte a quel Dio in cui ha creduto. La cerimonia si è poi avviata a conclusione quando re Carlo, primogenito e successore al trono, si è avvicinato da solo – con tutti gli astanti in piedi - a deporre sulla bara il vessillo che tradizionalmente serve a identificare il comandante in capo in battaglia; mentre a seguire il Lord Ciambellano della casa reale ha spezzato la bacchetta di comando, a suggellare la fine del potere terreno di un sovrano defunto. Sia il vessillo, sia il bastone spezzato sono stati sepolti assieme a Elisabetta.

NON SOLO GRANDI DELLA TERRA

Dentro la cappella di san Giorgio hanno trovato posto 800 ospiti scelti, fuori - con militari e collaboratori della casa reale - la pony Emma e i due cani Welsh Corgie cari a Sua Maestà. Ma anche un ospite non invitato ed è stato il più vicino alla bara della regina per tutto il tempo: un ragno è spuntato dai fiori del meraviglioso omaggio floreale che adornava il feretro ed ha passeggiato indisturbato per tutta la cerimonia sulla bara, camminando anche sul biglietto del Re Carlo a sua mamma. L’immagine catturata dalle tv ha fatto il giro del mondo, spopolando sulla rete. In molti hanno sottolineato che è segno di buon auspicio e altri ricordando l’amore della sovrana per gli animali ipotizzano che sarebbe stata felice di vedere l'ospite inatteso al suo funerale.


Argomenti

Addio
Cappella di St. George
Foto Agenzia Fotogramma.it
Funerali
Londra
Re Carlo III
Regina Elisabetta II
Windsor

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Giorgio Napolitano. L’omaggio delle istituzioni e della politica, italiane ed estere

    Giorgio Napolitano. L’omaggio delle istituzioni e della politica, italiane ed estere

  • Lo sfoggio di preziosi di Kim (e seguito) durante la visita in Russia. Mentre i nordcoreani, si dice, vivono in povertà

    Lo sfoggio di preziosi di Kim (e seguito) durante la visita in Russia. Mentre i nordcoreani, si dice, vivono in povertà

  • Il pubblico in sala promuove Poirot. Al secondo posto resiste Oppenheimer

    Il pubblico in sala promuove Poirot. Al secondo posto resiste Oppenheimer

  • Kim Jong Un in viaggio verso la Russia. Possibile incontro con Putin mercoledì

    Kim Jong Un in viaggio verso la Russia. Possibile incontro con Putin mercoledì

  • Perizia sulla morte di Valeria Fioravanti. Meningite scambiata per mal di testa e di schiena

    Perizia sulla morte di Valeria Fioravanti. Meningite scambiata per mal di testa e di schiena

  • 18enne travolto e ucciso a Milano, forse, per una manovra proibita

    18enne travolto e ucciso a Milano, forse, per una manovra proibita

  • Tajani, gli italiani possono lasciare il Niger con un volo speciale. La Francia nega un suo intervento armato nel Paese

    Tajani, gli italiani possono lasciare il Niger con un volo speciale. La Francia nega un suo intervento armato nel Paese

  • Missili sulla città di Zelensky, almeno due morti. Kiev colpisce Donetsk e Bryansk. Cremlino, impossibile al momento la pace

    Missili sulla città di Zelensky, almeno due morti. Kiev colpisce Donetsk e Bryansk. Cremlino, impossibile al momento la pace

  • Censis, per il 76,5% italiani difficile scoprire le fake news. Le fonti e le incognite dell'Intelligenza artificiale

    Censis, per il 76,5% italiani difficile scoprire le fake news. Le fonti e le incognite dell'Intelligenza artificiale

  • Italia, incidenti stradali nel 2022. 3.159 morti, 9 al giorno

    Italia, incidenti stradali nel 2022. 3.159 morti, 9 al giorno