Frana in Val Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola, due escursionisti dispersi, ricerche sospese per altri crolli

Frana in Val Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola, due escursionisti dispersi, ricerche sospese per altri crolli

Frana in Val Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola, due escursionisti dispersi, ricerche sospese per altri crolli Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Due escursionisti, un uomo e una donna risultano dispersi dopo la frana distacco in alta val Formazza sotto il rifugio città di Busto, che è chiuso. A lanciare l’allarme un escursionista che ha riferito di aver visto tre persone prima della frana, continuano i crolli, ricerche sospese

Due persone, risultano disperse dopo la frana avvenuta nel pomeriggio in Val Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola. Si tratta di una donna di 41 anni e un uomo di 31 di Nebbiuno e Borgomanero nel novarese. Famigliari ed amici hanno confermato che i due oggi erano in zona. Una frana si è staccata dalle montagne della alta Val Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola, poco sotto il rifugio Città di Busto, a 2.480 metri di altitudine. Rifugio che però è chiuso. L’allarme è stato dato da un escursionista, che sostiene di aver visto almeno tre persone in zona, alle proprie spalle. Dopo aver udito il forte rumore, si è girato nuovamente e non ha più visto le tre sagome. Subito sono partiti i soccorsi che con l’aiuto di elicotteri hanno cominciato a perlustrare la zona per cercare di individuare gli eventuali escursionisti dispersi. Ad avvalorare la notizia che ci sarebbero alcuni dispersi è stato anche un altro testimone che, invece, per interposta persona parla invece di due escursionisti travolti dal distacco avvenuto sulla montagna. A dirlo sarebbero stati degli altri escursionisti passati in un altro rifugio vicino, che però in questo caso è aperto. Ma al momento non ci sono certezze. A complicare il tutto è anche il fatto che la zona non è coperta da segnale telefonico e quindi è impossibile rintracciare gli eventuali dispersi.


Le auto alla base dei sentieri

Siamo in una zona, la Val Formazza,  molto frequentata dai turisti che si inoltrano nei diversi sentieri della zona. E alla base di partenza in serata c'erano ancora alcune auto vuote. Da qui partono diversi, sentieri che si inoltrano nella zona. Vista la giornata soleggiata, in molti hanno pensato oggi di camminare ed inerpicarsi anche sulle zone rocciose di queste montagne delle Alpi Lepontine.


I soccorsi

Immediatamente dopo l’allarme lanciato si sono attivati i soccorsi. Sul posto si sono portati sia i vigili del fuoco, il soccorso alpino e il soccorso alpino della guardia di finanza, entrambe con le unità cinofile. Ma dopo due ore e mezza di cammino, i soccorritori non erano ancora riusciti a raggiungere la zona della frana. Dal paese di Formazza, ha fatto sapere la sindaca Bruna Papa, la frana a non si vede. “La zona interessata, a circa 2.400 metri di altitudine, è raggiungibile soltanto a piedi, in circa due ore e mezzo di cammino, coprendo un dislivello di circa 600 metri rispetto a dove si lascia l'automobile, oppure in elicottero” ha detto. In serata, a causa del buio e dei continui crolli, le ricerche sono state sospese e riprenderanno all’alba.



Argomenti

frana
Verbano-Cusio-Ossola
Val Formazza

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Cambiamenti climatici, l’Italia bocciata, il nostro Paese arretra nella classifica delle performance ambientali

    Cambiamenti climatici, l’Italia bocciata, il nostro Paese arretra nella classifica delle performance ambientali

  • Si avvicina Natale torna il caro-voli, per le isole si spendono anche 500 euro, i Consumatori chiedono l’intervento dell’Antitrust

    Si avvicina Natale torna il caro-voli, per le isole si spendono anche 500 euro, i Consumatori chiedono l’intervento dell’Antitrust

  • Ancora federica Brignone, la sciatrice valdostana vince il secondo gigante a Mont Tremblant

    Ancora federica Brignone, la sciatrice valdostana vince il secondo gigante a Mont Tremblant

  • Sorteggiati i gironi della fase finale di Euro 2024, l’Italia con Spagna, Croazia e Albania

    Sorteggiati i gironi della fase finale di Euro 2024, l’Italia con Spagna, Croazia e Albania

  • Nove ore di interrogatorio per Filippo Turetta, effettuato l’esame autoptico sul corpo di Giulia Cecchettin, la giovane accoltellata a morte a Fossò

    Nove ore di interrogatorio per Filippo Turetta, effettuato l’esame autoptico sul corpo di Giulia Cecchettin, la giovane accoltellata a morte a Fossò

  • Arriva la tredicesima per i lavoratori dipendenti e pensionati, la maggior parte sarà erosa da bollette, mutui

    Arriva la tredicesima per i lavoratori dipendenti e pensionati, la maggior parte sarà erosa da bollette, mutui

  • Ultimo giorno di tregua tra Israele e Hamas, si lavora ad un prolungamento, attesa per la liberazione di altri ostaggi

    Ultimo giorno di tregua tra Israele e Hamas, si lavora ad un prolungamento, attesa per la liberazione di altri ostaggi

  • Oggi, sabato 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, sit in e cortei in tutta Italia

    Oggi, sabato 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, sit in e cortei in tutta Italia

  • Archiviate le Atp Finals di Torino, il tennis torna protagonista a Malaga, martedì 21 novembre il via alle finali di Coppa Davis

    Archiviate le Atp Finals di Torino, il tennis torna protagonista a Malaga, martedì 21 novembre il via alle finali di Coppa Davis

  • Podio tutto italiano nel Gran premio del Qatar del motomondiale, in classe MotoGp vince Di Giannantonio, Bagnaia allunga in classifica su Martin

    Podio tutto italiano nel Gran premio del Qatar del motomondiale, in classe MotoGp vince Di Giannantonio, Bagnaia allunga in classifica su Martin