Garrincha sui sindacati e il solito sciopero del venerdì

Garrincha sui sindacati e il solito sciopero del venerdì

Garrincha sui sindacati e il solito sciopero del venerdì


Non se ne può più di questo rito del weekend

Amo sempre guardare il bicchiere mezzo pieno, quindi potrei essere contento che venerdì (dopodomani) il solito sciopero del trasporto pubblico sia stato ridotto a sole 4 ore. Il Ministero dei Trasporti, infatti, ha giudicato insostenibili, per i cittadini, le 24 ore di agitazione, originariamente proclamate dal sindacato di base Cub, seguito da quelli di base (chi?). Il problema, la parte vuota del bicchiere, resta l’ennesimo, immancabile sciopero del venerdì. Non se ne può più di questo rito del weekend, sbattuto in faccia alle persone, con una regolarità imbarazzante. I sindacati sembrano vivere, ormai, in una realtà parallela, in cui gli interessi delle persone normali, di chi ogni santissima mattina si alza e va a lavorare, hanno un ruolo marginale. L’importante è piazzare, alla vigilia del fine settimana (che caso!), un’altra agitazione, per la quale nessuno si prenderà la briga di studiare le rivendicazioni e chiedere conto dei risultati. Un rito stanco, vuoto e sostanzialmente inutile. Se non per l’ennesima sigla, che avrà giustificato la sua esistenza, grazie al potere di fermare bus, tram, treni, aerei e metropolitane anche in 4 gatti. Il sindacato, se vuole sopravvivere nell’Italia che verrà, si faccia un severo esame di coscienza e i più grandi limitino questa deriva, pericolosissima soprattutto per loro. I cittadini ringrazierebbero e magari riprenderebbero ad ascoltarli.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

  • Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

    Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

  • New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

    New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

  • L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa.  la settima volta

    L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa. È la settima volta

  • Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

    Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

  • Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

    Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

  • RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

    RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

  • 'Papà ci picchia': una 16enne manda un messaggio agli amici e lo fa arrestare

    'Papà ci picchia': una 16enne manda un messaggio agli amici e lo fa arrestare

  • Tennis. Jannik Sinner perde con Bublik, fuori agli ottavi ad Halle, in Germania. Ai quarti invece Flavio Cobolli

    Tennis. Jannik Sinner perde con Bublik, fuori agli ottavi ad Halle, in Germania. Ai quarti invece Flavio Cobolli