Gimbe, dopo 13 settimane la curva cala ma crollano le prime dosi. Fiaso, 1 donna incinta su 6 partorisce con il Covid

Gimbe, dopo 13 settimane la curva cala ma crollano le prime dosi. Fiaso, 1 donna incinta su 6 partorisce con il Covid

Gimbe, dopo 13 settimane la curva cala ma crollano le prime dosi. Fiaso, 1 donna incinta su 6 partorisce con il Covid


I report su andamento dell’epidemia, ospedalizzazioni e campagna di vaccinazione. Sottosegretario alla Salute Sileri, presto graduale ritorno alla normalità. Il collega Costa, si va verso il superamento del sistema dei colori

Dopo 13 settimane consecutive di aumento dei contagi, l'ultima ha visto un'inversione della curva. Diminuiscono i ricoveri nelle intensive ma aumentano quelli in area medica e i decessi. La Fondazione Gimbe sottolinea il crollo del 30% delle prime dosi e come malgrado l’introduzione dell’obbligo si registri un forte calo anche dei nuovi vaccinati over 50. C’è anche il report Fiaso, la federazione delle aziende ospedaliere, secondo cui una donna in gravidanza su sei partorisce con il Covid. Il sottosegretario alla salute Sileri prevede nelle prossime settimane un graduale ritorno alla normalità e un allentamento delle regole, il collega al Ministero della Salute Costa ribadisce che si va verso il superamento del sistema a colori, come chiesto dalle Regioni.

GIMBE, SUPERARE SISTEMA A COLORI E CONTACT TRACING

Bene il superamento del sistema dei colori, sì anche alla sospensione del contact tracing, considerando l'incidenza elevata causata da Omicron. No invece alla classificazione dei ricoveri Covid e alla revisione di misure sulla sorveglianza sanitaria dei positivi. Questo il risultato di un'analisi della Fondazione Gimbe rispetto alle proposte avanzate dalle regioni al governo per facilitare la convivenza con il Sars-Cov-2. Rispetto alla revisione della classificazione dei ricoveri Covid, spiega Nino Cartabellotta, presidente Gimbe, è corretto che, come oggi accade, tutti i pazienti ricoverati, anche per altre patologie, se positivi, vengano conteggiati come ricoverati per le conseguenze da Covid per due motivi. "In primis perchè Covid è una malattia che colpisce numerosi organi e apparati e definire lo status di asintomaticità è molto complesso, specialmente nei pazienti anziani con patologie multiple; in secondo luogo la positività può peggiorare la prognosi di pazienti ricoverati per altre motivazioni". Inoltre, "la gestione di tutti i pazienti positivi, indipendentemente dalla presenza di sintomi Covid-19, richiede procedure e spazi dedicati, oltre alla sanificazione degli ambienti".

ALTEMS, DA DICEMBRE PER 38 GIORNI SUPERATE 500.000 DOSI AL DI'

Continua la corsa alla vaccinazione anti Covid. In quasi due mesi, dal 3 dicembre, sono stati 38 i giorni in cui il trend delle somministrazioni è risultato sopra la soglia delle 500.000 dosi giornaliere, con punte oltre le 700.000 somministrazioni. E’ quanto emerge dalla 82mo Report dell'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell'Università Cattolica. In Italia, il 77,1% della popolazione con più di 12 anni ha completato il ciclo vaccinale (2 dosi); la Regione caratterizzata dalla copertura più alta è la Toscana, con l'80,7%, mentre la Provincia Autonoma di Bolzano ha la percentuale più bassa, con il 70,1%.

ECDC, FINO A 1,3 MLN RICOVERI OMICRON EVITATI CON BOOSTER A TUTTI

I modelli previsionali dell'Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) stimano che gli attuali livelli di adesione al booster anti-Covid raggiunti a inizio gennaio potrebbero ridurre i futuri ricoveri per Omicron di 500-800mila in tutta l'Ue/Spazio economico europeo, ripristinando una più alta protezione del vaccino. Ed estendere il richiamo a tutti coloro che sono stati vaccinati potrebbe ulteriormente tagliare le ospedalizzazioni attese di altre 300-500mila. Se quindi tutti facessero il booster, alla fine si eviterebbero fino a 1,3 milioni di ricoveri.


Argomenti

Covid
ECDC
Fiaso
Gimbe
Ministero salute

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa