I robot sostituiranno l'uomo sul posto di lavoro?

I robot sostituiranno l'uomo sul posto di lavoro?

I robot sostituiranno l'uomo sul posto di lavoro?


Ricerca pubblicata su Paper Bankitalia evidenziano gli effetti positivi, anche sui salari

I robot pronti a soppiantare gli uomini nel posto di lavoro, con scenari di disoccupazione stellare in decine di settori, dalle fabbriche ai servizi, persino nella medicina o con l'avatar che annuncia le notizie al Tg al posto del vecchio 'mezzobusto'? In realtà, la situazione è molto più complessa. Casomai, i robot potrebbero avere un effetto lievemente positivo sia sui posti di lavoro impiegati, che sui salari. E' quanto emerge da un occasional paper pubblicato dalla Banca d'Italia e a firma di Davide Dottori, della ricerca e analisi economica della sede di Ancona. Uno studio che segue l'approccio empirico condotto negli Usa e in Germania, primo paese per lo stock di robot nel posto di lavoro, seguito dall'Italia. E che prende in esame il periodo dai primi anni '90 al 2016, caratterizzato dall'ampio diffondersi non solo della robotica - nel settore automobilistico ma anche nell'industria chimica, nel trattamento dei metalli o della plastica - ma anche dell'informatica, di internet, poi del cloud e della digitalizzazione di vasti ambiti produttivi. Guardando sia al mercato del lavoro locale, che a livello del singolo lavoratore. 

L'analisi evidenzia - si legge nel paper - "nessun impatto negativo sui livelli d'impiego totale". L'effetto stimato è negativo se si guarda alla sola occupazione nel settore manifatturiero, "ma la sua rilevanza statistica è debole o assente" una volta che i dati vengono depurati da trend nel commercio e la diffusione delle tecnologie 'Ict'. Di fatto "è possibile dire che la maggior diffusione dei robot nella manifattura sia all'origine di un quinto della quota di nuovi assunti nel settore manifatturiero". Se poi i risultati si guardano dal lato del singolo lavoratore, si legge nel paper, quelli nel manifatturiero non sono stati danneggiati in media, ma c'è al contrario un effetto sull'occupazione "complessivamente positivo" anche se non così forte. Merito di alcuni fattori come una durevole relazione di lavoro con l'impresa, che - per chi è rimasto fedele al datore di lavoro - ha avuto un impatto positivo anche sui salari. Dall'altra parte - si osserva nel paper - "la diffusione dei robot ha contribuito a cambiare la distribuzione settoriale dei nuovi flussi di forza lavoro verso settori con utilizzo meno intensivo dei robot". Insomma - si legge nelle conclusioni del paper - i dati suggeriscono "che gli effetti sull'impiego del maggior uso dei robot sono consistiti principalmente nel cambiare la domanda di nuova forza di lavoro e la sua allocazione, ma non a scapito dell'occupazione complessiva".  Risultati simili a quelli riscontrati in Germania e che appaiono meno pessimistici che negli Usa e che potrebbero riflettere similitudini nella struttura produttiva di Italia e Germania: una maggior protezione dei diritti dei lavoratori che prevede più rigidità per chi è già assunto rispetto a chi entra, e un ruolo relativamente più importante del manifatturiero rispetto ai servizi avanzati. 


Argomenti

Germania
Italia
Lavoratori
Robot
Tecnologia

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore