Il caldo fa aumentate l’uso dei condizionatori e s’impennano le vendite di gelato

Il caldo fa aumentate l’uso dei condizionatori e s’impennano le vendite di gelato

Il caldo fa aumentate l’uso dei condizionatori e s’impennano le vendite di gelato Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Giornate roventi sotto l’aspetto climatico fanno volare l’uso dei condizionatori, una famiglia italiana su due ne possiede almeno uno, le temperature torride fanno crescere anche le vendite di gelato

Con l’arrivo del caldo s’impennano le vendite di condizionatori, che, secondo gli ultimi dati Istat, relativi all’anno 2022, una famiglia italiana su due ne possiede almeno uno. Il mercato ha superato i 3 miliardi di euro, con il +35,5% sul 2021, secondo l’indagine statistica di Assoclima, relativa allo scorso anno. E per cercare un po’ di refrigerio, quando non è possibile avere l’aria condizionata, si ricorre al gelato. Il Italia le vendite sono aumentate del 19%, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, secondo una analisi di Coldiretti.


I condizionatori

Protagonista negli uffici e nelle case degli italiani, il condizionatore è posseduto ormai da una famiglia su due. L’utilizzo dei sistema per il condizionamento domestico e ormai un’abitudine in quasi una casa su tre, che lo accende tutti i giorni nei mesi più caldi. È quanto emerge dai dati Istat relativi al 2022. Ma da dove arriva questo boom di vendita dei condizionatori? Sicuramente un fattore di persuasione è legato agli incentivi fiscali, ma, la decisione di dotarsi un sistema per il condizionamento domestico è dovuto anche all'intensificarsi della frequenza e dell'intensità delle ondate di calore. Secondo una indagine di Assoclima sull'anno 2022, il mercato in Italia ha superato i tre miliardi di euro (+35,5% sul 2021).


Il gelato

Il caldo fa volare anche i consumi di gelato, soprattutto quello artigianale, malgrado il forte balzo dei prezzi ben il 19% in più rispetto allo scorso anno. Lo sottolinea Coldiretti su dati Istat riferiti al mese di giugno. A pesare sui listini dei gelati è stata la componente energia e il costo delle materie prime usate nelle preparazioni. Zucchero in testa con +47%. Il gelato realizza un fatturato di 2,7 miliardi grazie alla presenza di 39mila gelaterie nazionali che danno lavoro a 75 mila persone. Secondo quanto si legge dei dati coldiretti, si registra un vero e proprio boom delle gelaterie artigianali che garantiscono la provenienza della materia prima dalla stalla alla coppetta, ma anche l’utilizzo di materie come il latte di asina, quello di capra o di bufala e pecora che hanno favorito la creatività dei maestri gelatieri. Vanno forte anche le agrigelaterie, che, sempre secondo Coldiretti sono quelle aziende dove è particolarmente curata la selezione degli ingredienti, utilizzati, che spesso sono ''chilometri zero'' perché ottenuti da prodotti locali.



Argomenti

condizionatori
fotogramma
gelato
caldo

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Duplice sparatoria a Rotterdam, studente fa fuoco in una casa e in università, tre morti

    Duplice sparatoria a Rotterdam, studente fa fuoco in una casa e in università, tre morti

  • Arriva l’estate d'ottobre, su quasi tutta l’Italia condizioni di cielo sereno e temperature sopra la norma

    Arriva l’estate d'ottobre, su quasi tutta l’Italia condizioni di cielo sereno e temperature sopra la norma

  • Addio ad un’era, il 29 settembre termina il servizio di noleggio DVD di Netflix negli Usa, era attivo da 25 anni

    Addio ad un’era, il 29 settembre termina il servizio di noleggio DVD di Netflix negli Usa, era attivo da 25 anni

  • Frana in Val Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola, due escursionisti dispersi, ricerche sospese per altri crolli

    Frana in Val Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola, due escursionisti dispersi, ricerche sospese per altri crolli

  • Da oggi si potranno ascoltare gli audio Var degli arbitri in Tv, Gravina parla di svolta storica

    Da oggi si potranno ascoltare gli audio Var degli arbitri in Tv, Gravina parla di svolta storica

  • Gli stili di vita delle persone più ricche al mondo influenzano i cambiamenti climatici, lo mette in evidenza uno studio

    Gli stili di vita delle persone più ricche al mondo influenzano i cambiamenti climatici, lo mette in evidenza uno studio

  • Condannato a 19 anni l’autore dell’accoltellamento al centro commerciale di Milanofiori, tra i feriti il calciatore Pablo Marì

    Condannato a 19 anni l’autore dell’accoltellamento al centro commerciale di Milanofiori, tra i feriti il calciatore Pablo Marì

  • Arriva la Settimana della mobilità, un sondaggio rivela che gli italiani vogliono andare di più in bus

    Arriva la Settimana della mobilità, un sondaggio rivela che gli italiani vogliono andare di più in bus

  • Delusione Italia agli Europei di pallavolo, azzurri battuti dalla Polonia in finale

    Delusione Italia agli Europei di pallavolo, azzurri battuti dalla Polonia in finale

  • Serie A, manita dell’Inter che vince il derby, tiene il passo la Juve, pari del Napoli

    Serie A, manita dell’Inter che vince il derby, tiene il passo la Juve, pari del Napoli