Italiani liberi ma dopo due anni di pandemia prudenti. Molti non abbandonano la mascherina

Italiani liberi ma dopo due anni di pandemia prudenti. Molti non abbandonano la mascherina

Italiani liberi ma dopo due anni di pandemia prudenti. Molti non abbandonano la mascherina


Tra le città che ancora non hanno dato un addio alle mascherine ci sono Milano e Roma

Il Paese - segnato da oltre due anni di pandemia - si scopre ancora prudente. Da poche ore ha abbandonato quasi del tutto il Green pass e cancellato molti obblighi sulle mascherine eppure la quotidianità da nord a sud sembra non cambiare, in molti continuano ad indossare le mascherine Ffp2 o chirurgiche.

FINE DELLE NORME E LIBERTA’ DI SCELTA

Si fa fatica a lasciare le mascherine. Nonostante l'uso dei dispositivi di protezione non sia più necessario all'aperto, compresi gli stadi o gli eventi culturali, e in alcuni posti al chiuso, come bar e ristoranti, mentre negli uffici pubblici le mascherine restano soltanto 'raccomandate'.

GLI ESEMPI

Diverse aziende hanno persino deciso di prolungarne l'obbligo: allo stabilimento della Perugina i cosiddetti 'dpi' dovranno essere utilizzati per tutto il mese di maggio, "per salvaguardare non solo i nostri dipendenti ma più in generale tutti coloro che vengono al nostro shop", spiega l'azienda. Stessa decisione all'Ast di Terni, dove i circa 3 mila 500 dipendenti dovranno ancora indossare i dispositivi di protezione, in attesa dell'aggiornamento delle linee guida in sede ministeriale. E in grandi teatri come la Scala di Milano i protocolli di sicurezza non cambiano, confermando tutte le precauzioni ad eccezione della misurazione della temperatura e il controllo del Green pass all'ingresso al lavoro, visto che dal primo maggio non è più necessario esibire il certificato verde in alcun posto, ad eccezione delle Rsa.

PAROLA D’ORDINE CAUTELA

Resta la prudenza anche in molti uffici e ogni azienda si regola a seconda del protocollo nazionale sottoscritto. Atteggiamenti che sembrano trovare il favore generalizzato dei lavoratori e degli esperti, i quali in generale invitano tutti alla cautela, soprattutto "per preservare i più fragili". Nulla invece cambia almeno fino al 15 giugno sui mezzi pubblici, dove il dispositivo di protezione resta obbligatorio. Sollievo invece per i baristi che ora non devono più chiedere il Green pass. "Adesso risparmiamo tempo e anche qualche brontolio dei clienti", commentano da uno dei bar della Stazione Centrale. Da Milano a Roma in tanti continuano a utilizzare la mascherine.


Argomenti

DPI
Green Pass
Mascherine
Prudenza

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Giorgio Napolitano. L’omaggio delle istituzioni e della politica, italiane ed estere

    Giorgio Napolitano. L’omaggio delle istituzioni e della politica, italiane ed estere

  • Lo sfoggio di preziosi di Kim (e seguito) durante la visita in Russia. Mentre i nordcoreani, si dice, vivono in povertà

    Lo sfoggio di preziosi di Kim (e seguito) durante la visita in Russia. Mentre i nordcoreani, si dice, vivono in povertà

  • Il pubblico in sala promuove Poirot. Al secondo posto resiste Oppenheimer

    Il pubblico in sala promuove Poirot. Al secondo posto resiste Oppenheimer

  • Kim Jong Un in viaggio verso la Russia. Possibile incontro con Putin mercoledì

    Kim Jong Un in viaggio verso la Russia. Possibile incontro con Putin mercoledì

  • Perizia sulla morte di Valeria Fioravanti. Meningite scambiata per mal di testa e di schiena

    Perizia sulla morte di Valeria Fioravanti. Meningite scambiata per mal di testa e di schiena

  • 18enne travolto e ucciso a Milano, forse, per una manovra proibita

    18enne travolto e ucciso a Milano, forse, per una manovra proibita

  • Tajani, gli italiani possono lasciare il Niger con un volo speciale. La Francia nega un suo intervento armato nel Paese

    Tajani, gli italiani possono lasciare il Niger con un volo speciale. La Francia nega un suo intervento armato nel Paese

  • Missili sulla città di Zelensky, almeno due morti. Kiev colpisce Donetsk e Bryansk. Cremlino, impossibile al momento la pace

    Missili sulla città di Zelensky, almeno due morti. Kiev colpisce Donetsk e Bryansk. Cremlino, impossibile al momento la pace

  • Censis, per il 76,5% italiani difficile scoprire le fake news. Le fonti e le incognite dell'Intelligenza artificiale

    Censis, per il 76,5% italiani difficile scoprire le fake news. Le fonti e le incognite dell'Intelligenza artificiale

  • Italia, incidenti stradali nel 2022. 3.159 morti, 9 al giorno

    Italia, incidenti stradali nel 2022. 3.159 morti, 9 al giorno