L’Aida, tra passato e futuro, incanta il pubblico dell’Arena di Verona

L’Aida, tra passato e futuro, incanta il pubblico dell’Arena di Verona

L’Aida, tra passato e futuro, incanta il pubblico dell’Arena di Verona


Uno spettacolo per gli occhi, che rapisce l’attenzione e una parata di stelle per la prima assoluta della centesima edizione dell’Arena di Verona Opera Festival 2023

Il gong ha suonato nella notte del debutto per tre volte per il centesimo ritorno in scena dell'Opera Festival, con un nuovissimo allestimento della più classica delle sue opere, l'Aida. Una leggerissima pioggia ha fatto ritardare l’inizio ma non ha attaccato la magia dell’Aida, fusa tra passato e futuro, con piramidi trasparenti e avveniristiche e architetture di luci. Lo spettacolo dell’opera di Giuseppe Verdi anticipato dal passaggio delle Frecce Tricolori, l’evento-kolossal allestito per celebrare i 100 anni del Festival dell’Arena di Verona. Uno spettacolo trasmesso in mondovisione su Rai1 con una platea di vip, dalla madrina Sofia Loren alle autorità, con i presidenti di Senato e Camera, La Russa e Fontana, da artisti e scrittori.

L’AIDA DI STEFANO PODA

Sul palco avveniristico protagonista la star Anna Netrebko, affiancata dal tenore Yusif Eyvazov (Radamès), con l'orchestra della Fondazione Arena diretta da Marco Armiliato, 160 musicisti e altrettanti coristi. In scena anche l'esercito delle comparse, 160 uomini e 45 donne in tutto. La regia del capolavoro verdiano è di Stefano Poda, al debutto in Arena ha firmato anche scene, costumi, luci e coreografie. Un'ambientazione spettacolare fatta di laser, riflessi su una gigantesca mano di metallo, rovine di colonne greche e simulacri di astronavi. E la famosa "marcia trionfale" diventa un balletto, i costumi riflettono i raggi del pavimento trasparente, i prigionieri etiopi che emergono dal fondo, come zombie.

STAR IN ARENA

Madrina di eccezione della serata è stata Sofia Loren, accolta da una standing ovation al suo ingresso in platea. Giusto 70 anni fa proprio la Loren aveva vestito i costumi di Aida, nell'adattamento cinematografico dell'opera con la regia di Clemente Fracassi, prestando la propria immagine alla voce di Renata Tebaldi. La serata è stata vissuta da tutta la città scaligera, con un red carpet in piazza Bra di ospiti del mondo dello spettacolo, della politica e dell'imprenditoria: oltre ai presidenti di Senato e Camera, La Russa e Fontana, i ministri Urso, Casellati, Ciriani, Calderone e Sangiuliano, con i sottosegretari Mazzi e Sgarbi; tra i vip l'attore americano Matt Dillon, nomi televisivi come Amadeus, ospite 'di casa' nella sua Verona come Jerry Calà e Gigliola Cinquetti; poi Lino Banfi, Iva Zanicchi, Michele Placido, gli scrittori Alessandro Baricco e Marco Malvaldi, Mogol e Morgan. Presente alla prima la direttrice delle news di RTL 102.5, Ivana Faccioli. Per la prima radiovisione d’Italia prosegue la tradizione di accompagnare la stagione d’opera all’Arena, RTL 102.5 è radio partner e seguirà tutti gli spettacoli in cartellone. Una prima che è stata portata anche 'fuori' dall'anfiteatro, grazie a quattro maxischermi allestiti dall'amministrazione comunale in altrettanti quartieri veronesi. Un modo per festeggiare l'Arena assieme a tutta la città.

GRANDE SERATA IN TV

Grande serata di musica lirica ieri in tv: su Rai 1 Arena di Verona - Cento anni in una notte, lo speciale prodotto da Rai Cultura per l'inizio dei festeggiamenti per il Centenario del Festival Lirico, trasmesso in diretta in mondovisione, ha registrato 3 milioni 157mila spettatori con uno share del 19,7%. La messa in scena dell'Aida, opera simbolo di Giuseppe Verdi, che ha aperto la rassegna della città scaligera, è stata seguita da 1 milione 698mila spettatori con il 12,5% di share.


Argomenti

100
Aida
Arena di Verona Opera Festival 2023
Cento
RADIOVISIONE
RTL1025
Stefano Poda
Verona

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Giorgetti sulla Nadef, la situazione delicata e servono scelte difficili. Migranti, espulsioni accelerate primo stop dei giudici

    Giorgetti sulla Nadef, la situazione delicata e servono scelte difficili. Migranti, espulsioni accelerate primo stop dei giudici

  • Giorgio Napolitano. L’omaggio delle istituzioni e della politica, italiane ed estere

    Giorgio Napolitano. L’omaggio delle istituzioni e della politica, italiane ed estere

  • Lo sfoggio di preziosi di Kim (e seguito) durante la visita in Russia. Mentre i nordcoreani, si dice, vivono in povertà

    Lo sfoggio di preziosi di Kim (e seguito) durante la visita in Russia. Mentre i nordcoreani, si dice, vivono in povertà

  • Il pubblico in sala promuove Poirot. Al secondo posto resiste Oppenheimer

    Il pubblico in sala promuove Poirot. Al secondo posto resiste Oppenheimer

  • Kim Jong Un in viaggio verso la Russia. Possibile incontro con Putin mercoledì

    Kim Jong Un in viaggio verso la Russia. Possibile incontro con Putin mercoledì

  • Perizia sulla morte di Valeria Fioravanti. Meningite scambiata per mal di testa e di schiena

    Perizia sulla morte di Valeria Fioravanti. Meningite scambiata per mal di testa e di schiena

  • 18enne travolto e ucciso a Milano, forse, per una manovra proibita

    18enne travolto e ucciso a Milano, forse, per una manovra proibita

  • Tajani, gli italiani possono lasciare il Niger con un volo speciale. La Francia nega un suo intervento armato nel Paese

    Tajani, gli italiani possono lasciare il Niger con un volo speciale. La Francia nega un suo intervento armato nel Paese

  • Missili sulla città di Zelensky, almeno due morti. Kiev colpisce Donetsk e Bryansk. Cremlino, impossibile al momento la pace

    Missili sulla città di Zelensky, almeno due morti. Kiev colpisce Donetsk e Bryansk. Cremlino, impossibile al momento la pace

  • Censis, per il 76,5% italiani difficile scoprire le fake news. Le fonti e le incognite dell'Intelligenza artificiale

    Censis, per il 76,5% italiani difficile scoprire le fake news. Le fonti e le incognite dell'Intelligenza artificiale