L'Ecuador contro le trivelle in Amazzonia, stop immediato dopo la vittoria ambientalista al referendum

L'Ecuador contro le trivelle in Amazzonia, stop immediato dopo la vittoria ambientalista al referendum

L'Ecuador contro le trivelle in Amazzonia, stop immediato dopo la vittoria ambientalista al referendum Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Quello in Ecuador è un risultato storico, un referendum dice no alle trivellazioni in Amazzonia

E’ un risultato storico, ma anche clamoroso, da fare esultare Greta Thunberg, la sonora bocciatura dell'Ecuador alle trivellazioni in Amazzonia, sancita dal referendum di domenica scorsa, oltre a rappresentare una vittoria netta degli ambientalisti, fa del Paese a cavallo dell'equatore un apripista globale delle cause ecologiche. Nonché una spina nel fianco di altri Paesi latinoamericani (soprattutto il Brasile), divisi tra la crescente anima verde, attenta allo sviluppo sostenibile, e la più cinica logica economico-produttiva, che vede nel petrolio una risorsa ancora imprescindibile.


I primi effetti del voto

In Ecuador, intanto, sono già visibili i primi effetti del plebiscito popolare (il 58,98% degli elettori ha votato per il sì) che ha posto la parola fine all'esplorazione petrolifera nel Parco nazionale Yasuní. La statale Petroecuador ha annunciato che darà immediatamente il via al piano di smantellamento dei pozzi del Blocco 43, pur sottolineando che l'operazione costerà all'economia nazionale 16,4 miliardi di dollari. Una prospettiva che non spegne l'entusiasmo delle organizzazioni green, per le quali la decisione presa dalla maggioranza della popolazione ecuadoriana non ha precedenti nel mondo e contribuirà a proteggere sia le foreste circostanti, sia le comunità indigene che abitano l'area, dichiarata riserva della biosfera dall'Unesco nel 1989. "Ha vinto la vita. Hanno vinto la speranza, i popoli isolati, il futuro della specie e il polmone del mondo", ha esclamato Sofía Torres, una delle portavoce di Yasunidos, il gruppo ambientalista che ha promosso la consultazione e che ha dovuto aspettare dieci anni per poter finalmente festeggiare: fu nel 2013, infatti, che l'allora presidente Raffael Correa annunciò l'avvio delle perforazioni.


Il Brasile

Quello dell’Ecuador rischia di essere un precedente che potrebbe mettere ancora più pressione addosso a Luiz Inacio Lula da Silva, presidente della maggiore economia dell'America Latina e del Paese che contiene il 60% dell'Amazzonia. Il leader brasiliano progressista, pur promuovendo la "deforestazione zero", non è contrario all'esplorazione nella foce del Rio delle Amazzoni da parte della statale Petrobras. L'onda verde che giunge dalla nazione associata del Mercosur ora potrebbe costringerlo a rivedere i suoi piani, offrendo un'occasione di riscatto alla sua ministra dell'Ambiente e paladina della foresta, Marina Silva.



Argomenti

Brasile
Ecuador
fotogramma
Petrolio

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • X Factor 2023, stasera il terzo e ultimo appuntamento con le Audition. Morgan a RTL 120.5: «Gli Animaux Formidables mi hanno fatto dire wow. non mi piace chi nelle audizioni fa il sentimentale, preferisco chi fa caciara, perché se il talento c’è lo v

    X Factor 2023, stasera il terzo e ultimo appuntamento con le Audition. Morgan a RTL 102.5: «Gli Animaux Formidables mi hanno fatto dire wow. non mi piace chi nelle audizioni fa il sentimentale, preferisco chi fa caciara, perché se il talento c’è lo vedo comunque»

  • RTL 102.5, il palinsesto della stagione 2023/2024

    RTL 102.5, il palinsesto della stagione 2023/2024

  • Treviglio: il comune nega il permesso all’87enne vedovo. Non potrà più visitare la tomba di sua moglie in bicicletta

    Treviglio: il comune nega il permesso all’87enne vedovo. Non potrà più visitare la tomba di sua moglie in bicicletta

  • Sofia Goggia a RTL 102.5: “Carica per la prossima stagione. In Argentina ho avuto alcuni problemi di adattamento a causa delle condizioni invernali, ma fisicamente sto bene, mi sono adattata, e ora sono molto contenta”

    Sofia Goggia a RTL 102.5: “Carica per la prossima stagione. In Argentina ho avuto alcuni problemi di adattamento a causa delle condizioni invernali, ma fisicamente sto bene, mi sono adattata, e ora sono molto contenta”

  • Dal Grand tour al brand Italia. Made in Italy, cucina italiana e ospitalità per un turismo sostenibile

    Dal Grand tour al brand Italia. Made in Italy, cucina italiana e ospitalità per un turismo sostenibile

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale della XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in italia

    RTL 102.5 è la radio ufficiale della XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in italia

  • La Juve non brilla ma batte il Lecce, sblocca Milik e allo Stadium finisce 1-0

    La Juve non brilla ma batte il Lecce, sblocca Milik e allo Stadium finisce 1-0

  • I Negrita a RTL 102.5: «Con un tour elettronico nei club torniamo nel nostro habitat naturale, darà il via a molte altre cose»

    I Negrita a RTL 102.5: «Con un tour elettronico nei club torniamo nel nostro habitat naturale, darà il via a molte altre cose»

  • Siete assidui delle serie tv? un’ora passata in streaming inquina più che fare attività di ricerca

    Siete assidui delle serie tv? un’ora passata in streaming inquina più che fare attività di ricerca

  • All’innovation hub di Fiumicino atterrano 13 nuove startup

    All’innovation hub di Fiumicino atterrano 13 nuove startup