Mestre, tre gli indagati per lo schianto del bus costato la vita a 21 persone

Mestre, tre gli indagati per lo schianto del bus costato la vita a 21 persone

Mestre, tre gli indagati per lo schianto del bus costato la vita a 21 persone Photo Credit: agenziafotogramma.it


Due funzionari del Comune di Venezia e l'amministratore delegato del servizio di navetta per cui lavorava l'autista alla guida dal bus precipitato lo scorso 3 ottobre dal cavalcavia di Mestre, in direzione del camping Hu di Marghera

Sono tre gli indagati nell’inchiesta avviata dalla Procura di Venezia per accertare le responsabilità nella strage del bus precipitato da un viadotto a Mestre lo scorso 3 ottobre. Nello schianto hanno perso la vita 21 persone, 15 invece i feriti. I reati ipotizzati dalla pm Laura Cameli sono omicidio stradale, omicidio colposo plurimo e lesioni personali stradali gravi.

I TRE INDAGATI

Alberto Cesaro, dirigente comunale del settore viabilità e mobilità per la terraferma; Roberto Di Bussolo, funzionario per la manutenzione della viabilità stradale; Massimo Fiorese, amministratore delegato de “La Linea”, la società che gestisce il servizio di trasporti per cui lavorava Alberto Rizzotto, l’autista deceduto nell’incidente: sono loro i tre nel mirino della Giustizia. Gli avvisi di garanzia sono legati al conferimento delle perizie tecniche sulle condizioni del cavalcavia e delle barriere di protezione stradale che verranno affidate oggi ai tecnici del magistrato.


GLI INTERROGATIVI DA SCIOGLIERE

Il primo interrogativo che gli inquirenti dovranno sciogliere riguarda l’autista, Alberto Rizzotto. L’autopsia sul corpo del quarantenne trevigiano rivelerà se ha avuto o meno un malore mentre era alla guida del bus precipitato dal cavalcavia. L’altro nodo nelle indagini riguarda lo stato di salute del viadotto: la barriera su cui l’autobus ha strisciato prima di compiere un volo di quasi 15 metri è stata posta sotto sequestro, mentre il tribunale ha acquisito dal Comune tutti i documenti. Tra questi, lo studio di fattibilità della messa in sicurezza del viadotto, redatto nel 2018, in cui veniva descritto come “ammalorato”, così come i guardrail e i lati della carreggiata su cui poggiano. 


Argomenti

bus Mestre
Mestre

Gli ultimi articoli di Benedetta Mannucci

  • Tragedia nel Veneziano, auto finisce in un canale: morti i tre ragazzi a bordo

    Tragedia nel Veneziano, auto finisce in un canale: morti i tre ragazzi a bordo

  • Daddy Yankee lascia la musica per "seguire Gesù Cristo": la sua Gasolina rese il raggaeton un fenomeno globale

    Daddy Yankee lascia la musica per "seguire Gesù Cristo": la sua Gasolina rese il raggaeton un fenomeno globale

  • Forbes, Giorgia Meloni è la quarta donna più influente al mondo. Dopo di lei Taylor Swift

    Forbes, Giorgia Meloni è la quarta donna più influente al mondo. Dopo di lei Taylor Swift

  • Messina Denaro, arrestata la figlia dell'amante. Nel 2022 il boss fu ripreso da telecamere della polizia

    Messina Denaro, arrestata la figlia dell'amante. Nel 2022 il boss fu ripreso da telecamere della polizia

  • Spotify taglia il 17% del personale, il Ceo dell'azienda: decisione "incredibilmente dolorosa"

    Spotify taglia il 17% del personale, il Ceo dell'azienda: decisione "incredibilmente dolorosa"

  • Bari, litiga sui social con l’ex marito e lo fa pestare: sei persone arrestate per tentato omicidio aggravato

    Bari, litiga sui social con l’ex marito e lo fa pestare: sei persone arrestate per tentato omicidio aggravato

  • Stabili le condizioni di salute di Papa Francesco, esclusa la polmonite. Parteciperà alla Cop28 di Dubai

    Stabili le condizioni di salute di Papa Francesco, esclusa la polmonite. Parteciperà alla Cop28 di Dubai

  • La Regina è tornata: undicimila persone al Forum di Assago per il Celebration Tour di Madonna

    La Regina è tornata: undicimila persone al Forum di Assago per il Celebration Tour di Madonna

  • Dopo Axl Rose, anche Jamie Foxx accusato di molestie sessuali

    Dopo Axl Rose, anche Jamie Foxx accusato di molestie sessuali

  • Sessant'anni fa dei colpi di fucile cambiarono il corso della storia: il 22 novembre 1963 fu ucciso John Fitzgerald Kennedy

    Sessant'anni fa dei colpi di fucile cambiarono il corso della storia: il 22 novembre 1963 fu ucciso John Fitzgerald Kennedy