Oggi, 17 luglio è la Giornata mondiale delle emoji, le faccine che sono entrate prepotentemente nella vita di tutti i giorni

Oggi, 17 luglio è la Giornata mondiale delle emoji, le faccine che sono entrate prepotentemente nella vita di tutti i giorni

Oggi, 17 luglio è la Giornata mondiale delle emoji, le faccine che sono entrate prepotentemente nella vita di tutti i giorni


Gli emoji sono lo specchio dei tempi, oggi, 17 luglio si festeggia la Giornata mondiale delle faccine. La prima versione 40 anni fa

Un modo di dire, una sentimento, una condivisione, gli emoji sono entrate prepotentemente nella nostra vita e non possiamo più farne a meno. Sostituiscono la parola, anzi la rappresentano meglio. Una faccia sorridente o una triste, due mani che applaudono o un cuore che batte. Sono solo alcuni esempi di faccine che tutti i giorni usiamo sui nostri smartphone per rispondere soprattutto via chat ad un messaggio o per comunicare qualcosa a qualcuno. Ecco perché oggi, anzi, ogni anno, il 17 luglio dedichiamo una giornata a questa invenzione. Il World emoji day è nato nel 2014 per una iniziativa di Jeremy Burge, fondatore di Emojipedia, il sito che raccoglie e cataloga tutte le faccine. La data del 17 luglio non è casuale, ma p quella scelta perché é tra quelle che appare sull'emoji del calendario.


Il passato

Se gli Emoji come le vediamo oggi sono una invenzione recente, quella primitiva risale al 1982 e a Scott Fahlman, professore di informatica alla Carnegie Mellon University, negli Stati Uniti, il quale, utilizzando tre caratteri della tastiera di un computer (due punti, trattino e parentesi tonda) ha creato l'espressione di felicità e tristezza e ha utilizzato queste “emoji primordiali” nelle comunicazioni con i colleghi. Il suo scopo era quello di differenziare i messaggi scherzosi da quelli seri.


Le attuali emoji

Le faccine attuali che usiamo tutti i giorni sono nate invece in Giappone negli anni Novanta. La prima emoji è stata creata da Shigetaka Kurita, un tecnico che lavorava per un'azienda di telecomunicazioni. Il primo set di emoji è, invece, stato lanciato da un operatore telefonico che lo utilizzò su un servizio per telefoni prima di convincere Apple ad inserire gli emoji all'interno dell'iPhone.


Gli emoji oggi

Gli emoji fanno parte del nostro linguaggio quotidiano e sono sempre più utilizzati nei servizi di messaggistica istantanea come WhatsApp. Ma sono anche lo specchio dei tempi e un modo di sensibilizzare su temi importanti come quelli lanciati in piena pandemia per il Covid-19 che sono diventarti simbolo della vaccinazione e la faccina con la mascherina. Ma non solo, c’è anche la Melting Face, l'emoji che rappresenta uno stato d'animo post-pandemia o per descrive il caldo torrido. A settembre sono in arrivo diverse novità come la faccina che rappresenta il wi-fi.



Argomenti

Emoji

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Compie 50 anni “Lo Squalo”, il film che contribuì a cambiare il modo di fare i film a Hollywood

    Compie 50 anni “Lo Squalo”, il film che contribuì a cambiare il modo di fare i film a Hollywood

  • E’ guerra senza tregua tra Israele e Teheran, distrutto il vertice dell’intelligence iraniana

    E’ guerra senza tregua tra Israele e Teheran, distrutto il vertice dell’intelligence iraniana

  • Lunedì 17 giugno è il primo “tax day”, dall’IMU alle altre scadenze fiscali, gettito da 59,3 miliardi di euro

    Lunedì 17 giugno è il primo “tax day”, dall’IMU alle altre scadenze fiscali, gettito da 59,3 miliardi di euro

  • Notte di guerra tra Israele e Iran, missili di Teheran colpiscono una casa, almeno 3 morti

    Notte di guerra tra Israele e Iran, missili di Teheran colpiscono una casa, almeno 3 morti

  • Domani si corre il Gp del Canada di Formula 1, sarà la corsa del riscatto per la Ferrari?

    Domani si corre il Gp del Canada di Formula 1, sarà la corsa del riscatto per la Ferrari?

  • E’ scattata la rappresaglia dell’Iran all’attacco della scorsa notte di Israele

    E’ scattata la rappresaglia dell’Iran all’attacco della scorsa notte di Israele

  • In arrivo un weekend rovente, previsto bollino rosso in 6 città, in Sardegna picchi di 42 gradi

    In arrivo un weekend rovente, previsto bollino rosso in 6 città, in Sardegna picchi di 42 gradi

  • Sinner sempre numero uno della classifica Atp, malgrado la sconfitta in finale al Roland Garros

    Sinner sempre numero uno della classifica Atp, malgrado la sconfitta in finale al Roland Garros

  • Le associazioni dei Consumatori lanciano l’allarme: l’UE taglia gli indennizzi per i voli aerei

    Le associazioni dei Consumatori lanciano l’allarme: l’UE taglia gli indennizzi per i voli aerei

  • Oggi, domenica 8 giugno, è la Giornata Mondiale degli Oceani 2025, scatta l’allarme overtourism

    Oggi, domenica 8 giugno, è la Giornata Mondiale degli Oceani 2025, scatta l’allarme overtourism