Polemica su TikTok, "ha tolto visibilità ai disabili"

Polemica su TikTok, "ha tolto visibilità ai disabili"

Polemica su TikTok, "ha tolto visibilità ai disabili"


La risposta del social network:"Prassi usata solo agli inizi contro il cyberbullismo"

Una nuova ondata di polemiche si abbatte su TikTok: l'applicazione cinese, molto popolare tra i giovanissimi, avrebbe limitato la visibilità dei video pubblicati dagli utenti disabili. La notizia rimette in cattiva luce il social, che già più volte è stato accusato di censurare i contenuti politici e che ora rischia anche una class action negli Usa per violazione della privacy. E' il sito tedesco Netzpolitik a svelare, attraverso documenti e fonti interne, questa nuova forma di censura operata da TikTok. La società non smentisce, ma spiega: si è trattato di una prassi temporanea, usata in passato e ora superata, per prevenire il cyberbullismo contro gli utenti più deboli, in attesa di dotarsi di strumenti ad hoc. Secondo Netzpolitik, TikTok avrebbe istruito i suoi moderatori a identificare gli utenti con disabilità, autismo o sindrome di Down e a ridurre la visibilità dei loro post, evitando che diventassero virali. A essere coinvolti sarebbero stati anche gli utenti obesi e quelli appartenenti alla comunità Queer, che non si identifica nelle etichette sessuali tradizionali. La norma scovata dai giornalisti tedeschi prende il nome di "Immagini raffiguranti un soggetto altamente vulnerabile al cyberbullismo" ed è dichiaratamente volta a proteggere le persone che potrebbero diventare vittime dei bulli a causa delle loro "condizioni fisiche o mentali". TikTok ha spiegato che questa prassi è stata usata "solo agli inizi" per contrastare il cyberbullismo. "Questo approccio non è mai stato inteso come una soluzione a lungo termine e, sebbene avessimo buone intenzioni, ci siamo resi conto che non era l'approccio giusto", ha ammesso la società.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • E’ stata ritrovata Valentina Greco,  è viva e in buone condizioni la 42enne era scomparsa in Tunisia

    E’ stata ritrovata Valentina Greco, è viva e in buone condizioni la 42enne era scomparsa in Tunisia

  • Auto sulla folla a Los Angeles,  almeno 30 feriti a East Hollywood

    Auto sulla folla a Los Angeles, almeno 30 feriti a East Hollywood

  • Weekend di esodo per le vacanze estive, gli italiani partono tra traffico e temperature in aumento

    Weekend di esodo per le vacanze estive, gli italiani partono tra traffico e temperature in aumento

  • Telefonata tra Papa Leone e Netanyahu, il pontefice chiede di fermare le armi e di proteggere i luoghi di culto

    Telefonata tra Papa Leone e Netanyahu, il pontefice chiede di fermare le armi e di proteggere i luoghi di culto

  • ColdplayGate: il CEO di Astromer tradisce e viene smascherato dalla kiss cam

    ColdplayGate: il CEO di Astromer tradisce e viene smascherato dalla kiss cam

  • Incidente sulla A1,  si è spenta anche la madre della piccola Summer

    Incidente sulla A1, si è spenta anche la madre della piccola Summer

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione sulla prima radio d’Italia “Un selfie con la vita” di Gigi D’Alessio, “Daisies” di Justin Bieber e “Conta su di me” di Salmo

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione sulla prima radio d’Italia “Un selfie con la vita” di Gigi D’Alessio, “Daisies” di Justin Bieber e “Conta su di me” di Salmo

  • Che cosa c’è su Gente in edicola da venerdì 18 luglio? Ecco tutte le anticipazioni

    Che cosa c’è su Gente in edicola da venerdì 18 luglio? Ecco tutte le anticipazioni

  • “Mai fermi”, il nuovo libro di Alessandro Benetton presentato su RTL 102.5

    “Mai fermi”, il nuovo libro di Alessandro Benetton presentato su RTL 102.5

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland 50th Anniversary Party

    RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland 50th Anniversary Party