Primo viaggio nel tempo grazie ad un computer quantistico

Primo viaggio nel tempo grazie ad un computer quantistico

Primo viaggio nel tempo grazie ad un computer quantistico


La ricerca, guidata dall'Istituto di Fisica di Mosca, ha dimostrato che la macchina è riuscita a tornare indietro nel tempo di una frazione di secondo

Un computer quantistico ha permesso il primo viaggio indietro nel tempo, tornando per una frazione di secondo nel passato: è stata violata così una delle leggi della fisica, che rappresenta il tempo come una freccia che può andare solo dal passato al futuro e mai viceversa. La ricerca, pubblicata sulla rivista Scientific Reports e guidata dall'Istituto di Fisica e Tecnologia di Mosca, ha dimostrato che in computer quantistici estremamente semplici il fenomeno può avvenire nell'85% dei casi. Molte leggi della fisica non fanno distinzione tra futuro e passato: ad esempio l'equazione che descrive due palle da biliardo identiche che si scontrano e rimbalzano è la stessa anche se si guarda l'evento registrato al contrario. Invece riavvolgendo il video delle palle che schizzano in tutte le direzioni all'inizio del gioco, appare evidente l'assurdità del fenomeno, grazie alla nostra intuitiva comprensione della seconda legge della termodinamica: un sistema isolato, come quello del tavolo da biliardo, si evolve in modo irreversibile da uno stato di ordine ad uno di caos. I ricercatori guidati da Gordey Lesovik sono riusciti a infrangere questo principio, utilizzando un computer quantistico fatto di sole pochissime unità di base, equivalenti ai bit dei computer tradizionali e chiamati qubit. Grazie a uno speciale programma il computer ha riavvolto il nastro del tempo di una frazione di secondo, tornando cioè dal disordine all'ordine. In un computer formato solo da due qubit il fenomeno avviene nell'85% dei casi, mentre salendo a tre qubit si passa al 50%. Come spiegano gli autori dello studio, l'errore maggiore è dovuto all'imperfezione degli attuali computer quantistici.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”