Scuole superiori occupate dagli studenti che non vogliono la didattica a distanza, la polemica non si placa

Scuole superiori occupate dagli studenti che non vogliono la didattica a distanza, la polemica non si placa

Scuole superiori occupate dagli studenti che non vogliono la didattica a distanza, la polemica non si placa


A Milano ancora licei occupati, la protesta aumenta, "avete in mano il nostro futuro, ce lo avete tolto"

Districarsi nella giungla della polemica sulla scuola è diventato abbastanza difficile. A Milano gli studenti stanno continuano la loro protesta contro la didattica a distanza. Dopo il Manzoni occupato martedì, questa mattina alcune decine di studenti che fanno parte dei collettivi studenteschi hanno occupato due licei, il classico Tito Livio e lo scientifico Severi-Correnti. La richiesta pressante è quella di tornare a scuola in presenza il prima possibile.


Tar dell'Emilia-Romagna contro Bonaccini

Sempre oggi, intanto, il Tar dell'Emilia-Romagna ha sospeso l'efficacia dell'ordinanza dell'8 gennaio 2021 con cui il presidente Bonaccini aveva disposto la didattica a distanza al 100% per le scuole superiori fino al 23 gennaio. Il ricorso era stato presentato da 21 genitori ed è stato accolto. Al liceo Tito Livio, nel pieno centro storico di Milano, sono circa una trentina gli studenti che hanno occupato il cortile della scuola per manifestare contro la didattica a distanza. Gli studenti del liceo Severi, in zona Sempione, hanno posizionato i loro banchi nel cortile dell'istituto per seguire le video lezioni e sulla facciata della scuola è stato appeso lo striscione con la scritta "Avevate in mano il nostro futuro e ce l'avete tolto".


Cresce la polemica

La polemica si inasprisce giorno dopo giorno, quasi seguendo la crescita delle curva del contagio. Ha senso riaprire le scuole di ogni ordine e grado in presenza quando molte regioni, probabilmente, andranno in zona rossa? Forse bisognerebbe essere più cauti; le posizioni sono ben distinte. Da una parte c’è chi dice che, continuando a mantenere a casa gli studenti, si tolga socialità e si contravvenga, soprattutto, al vero valore dello spirito scolastico. Dall’altra parte ci sono i falchi, cioè coloro i quali asseriscono che i contagi stanno aumentando anche a causa dell’apertura delle scuole, e che, ancora qualche mese di didattica a distanza non causerebbe troppi danni, rispetto a quelli, eventualmente, già causati.


Cosa fare?

Noi, in realtà, siamo nella posizione di mezzo. Tutto quello che si riesce a fare, tenendo d’occhio la curva dei contagi, deve essere obbligatoriamente fatto anche per le scuole superiori. Le due posizioni possono tranquillamente trovare una via di mezzo. È chiaro che la riapertura delle scuole non può essere un problema regionale, ma debba, per forza di cose, essere una questione che si decida a Roma. Altrimenti ci troveremmo, a giugno, studenti che hanno seguito le lezioni solo in dad ed altri che abbiano avuto la possibilità di partecipare a lezioni in presenza.


Cosa accade in Europa? 

Proviamo a cercare di capire cosa accade sta accadendo negli altri paesi europei, che, più o meno, hanno i nostri stessi numeri rispetto al covid. In Gran Bretagna, dove i positivi sono pericolosamente aumentati le scuole sono chiuse fino a febbraio. In Germania la linea è durissima. Solo didattica a distanza almeno fino a fine gennaio. Lo ha deciso il cancelliere Angela Merkel, e punto, non si discute. In Olanda, Austria, Polonia, tutti a casa. Tra qualche giorno, invece, si riprende in Slovenia, Croazia, Slovacchia e Russia dove sono state allungate le feria natalizie. Non è stato ancora deciso se in presenza o se in dad. In quattro paesi sembra che la pandemia non abbia inciso nel settore istruzione: in Francia, Belgio, Spagna e Portogallo nulla è mai cambiato. Tutti a scuola sempre.


Argomenti

dad
didattica a distanza
licei
occupazione
scuola
scuole superiori

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Senza esito le ricerche del bimbo scomparso a Ventimiglia, perquisita la casa di un uomo

    Senza esito le ricerche del bimbo scomparso a Ventimiglia, perquisita la casa di un uomo

  • Omicidio di Chiara Poggi: spunta un DNA maschile ignoto, gli esperti frenano sull'ipotesi di una svolta

    Omicidio di Chiara Poggi: spunta un DNA maschile ignoto, gli esperti frenano sull'ipotesi di una svolta

  • Sarà tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz la finale di Wimbledon

    Sarà tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz la finale di Wimbledon

  • Rocco Hunt e Noemi presentano a RTL 102.5 “OH MA”, il loro nuovo singolo

    Rocco Hunt e Noemi presentano a RTL 102.5 “OH MA”, il loro nuovo singolo

  • Cifra sbalorditiva raggiunta all'asta da Sotheby's. La prima Birkin di Jane Birkin venduta per 8,6 milioni

    Cifra sbalorditiva raggiunta all'asta da Sotheby's. La prima Birkin di Jane Birkin venduta per 8,6 milioni

  • Scava buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia a Montalto di Castro

    Scava buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia a Montalto di Castro

  • Luisa Forestali presenta a RTL 102.5 il Gardaland 50th Anniversary Party

    Luisa Forestali presenta a RTL 102.5 il Gardaland 50th Anniversary Party

  • Esclusiva di Gente sul caso Garlasco: che cosa ha detto Mustapha Etarazi e perché può essere una svolta clamorosa

    Esclusiva di Gente sul caso Garlasco: che cosa ha detto Mustapha Etarazi e perché può essere una svolta clamorosa

  • Omicidi di Villa Pamphili: Kaufmann estradato dalla Grecia, domani sarà a Roma

    Omicidi di Villa Pamphili: Kaufmann estradato dalla Grecia, domani sarà a Roma

  • Doppia tragedia a Sestola, padre si toglie la vita dopo la morte del figlio caduto in un torrente

    Doppia tragedia a Sestola, padre si toglie la vita dopo la morte del figlio caduto in un torrente