Va a Narges Mohammadi il Premio Nobel per la Pace. L'attivista iraniana che difende i diritti delle donne

Va a Narges Mohammadi il Premio Nobel per la Pace. L'attivista iraniana che difende i diritti delle donne

Va a Narges Mohammadi il Premio Nobel per la Pace. L'attivista iraniana che difende i diritti delle donne Photo Credit: AgenziaFotogramma.it


Vicepresidente del Centro per la difesa dei Diritti Umani, Mohammadi viene premiata mentre si trova nel carcere di Evin a Teheran. Il motto "Donna, vita, libertà" arriva anche ad Oslo

“Per la sua lotta contro l’oppressione delle donne in Iran e per i suoi sforzi nella promozione dei diritti umani e della libertà di tutti”. È con queste motivazioni che il Premio Nobel per la Pace 2023 è stato assegnato a Narges Mohammadi. Cinquantun'anni, vicepresidente del Centro per la difesa dei Diritti Umani, l'attivista combatte contro le restrizioni imposte alle donne, contro la pena di morte, raccontando le violenze delle carceri, contestando il regime, che l’ha arrestata 13 volte e condannata 5, per un totale di 31 anni di carcere e 154 frustate. L'anno scorso aveva raccontato nel libro White Torture i due mesi trascorsi in isolamento della sezione 209 di Evin. Ed è proprio mentre è detenuta nella temuta prigione di Teheran che Mohammadi riceve il premio. 


POTREBBE NON USCIRE MAI

"La gioia è grande. Sono così felice per Narges". Parla così Hamidreza, fratello dell'attivista, all'emittente norvegese NRK. "Non so se riceverà la notizia subito ma forse qualcuno glielo dirà in prigione" ha detto, come riporta il Guardian. Carcere da cui l'attivista iraniana potrebbe non uscire mai: "È difficile dire che possa essere rilasciata, sotto questo regime", spiega Hamidreza, auspicando che il Nobel possa contribuire a rendere l'Iran più sicuro, perchè "la situazione lì è molto pericolosa, gli attivisti possono perdere la vita".


"DONNA, VITA LIBERTÀ" ARRIVA A OSLO

Anche il comitato del Nobel spera che il regime conceda a Mohammadi di ritirare il premio e che possa liberarla. Nell’annunciare la vittoria, la presidente Berit Reiss-Andersen ha scandito il motto “donna, vita, libertà”, che da più di un anno guida le proteste in Iran, dopo la morte di Mahsa Amini sotto la custodia della polizia morale. E proprio in questi giorni è arrivata la notizia di un'altra giovane, Armita Geravand, 16 anni, finita in coma in circostanze ancora da chiarire nella metropolitana di Teheran. Secondo gli attivisti, anche in questo caso sarebbe responsabilità della polizia morale, perchè anche lei non avrebbe rispettato l'imposizione del velo. Al momento ai parenti non è permesso farle visita in ospedale. 



Argomenti

Iran
Narges Mohammadi
Nobel per la pace 2023

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Femminicidio a Salsomaggiore Terme, uccide la moglie con una mazza da baseball

    Femminicidio a Salsomaggiore Terme, uccide la moglie con una mazza da baseball

  • Perturbazioni sull'Italia, in arrivo freddo e neve anche a bassa quota

    Perturbazioni sull'Italia, in arrivo freddo e neve anche a bassa quota

  • Istat, si parla di più di violenza sulle donne ma i pregiudizi restano, soprattutto sugli stupri

    Istat, si parla di più di violenza sulle donne ma i pregiudizi restano, soprattutto sugli stupri

  • Sicurezza stradale, il 10% degli italiani fa video mentre guida. Molti i comportamenti scorretti

    Sicurezza stradale, il 10% degli italiani fa video mentre guida. Molti i comportamenti scorretti

  • Oggi è la Giornata Mondiale dell'Infanzia. Mattarella, "I bambini hanno diritto alla pace"

    Oggi è la Giornata Mondiale dell'Infanzia. Mattarella, "I bambini hanno diritto alla pace"

  • Ragazzi scomparsi in Veneto, Filippo Turetta indagato per tentato omicidio

    Ragazzi scomparsi in Veneto, Filippo Turetta indagato per tentato omicidio

  • Bergamo, anziana cadde dal balcone nel 2022, per gli inquirenti fu omicidio: arrestata la badante

    Bergamo, anziana cadde dal balcone nel 2022, per gli inquirenti fu omicidio: arrestata la badante

  • Violenza sulle donne, Papa Francesco "Gramigna velenosa che affligge la nostra società"

    Violenza sulle donne, Papa Francesco "Gramigna velenosa che affligge la nostra società"

  • Il primo King's Speech di re Carlo III, tra tradizione e il ricordo dell'"amata madre" Elisabetta

    Il primo King's Speech di re Carlo III, tra tradizione e il ricordo dell'"amata madre" Elisabetta

  • Medio Oriente, Gaza è accerchiata. Israele apre un corridoio verso Sud

    Medio Oriente, Gaza è accerchiata. Israele apre un corridoio verso Sud