Venezia 80, Poor Things: Lanthimos all'ennesima potenza

Venezia 80, Poor Things: Lanthimos all'ennesima potenza

Venezia 80, Poor Things: Lanthimos all'ennesima potenza


Il film in concorso all'80 esima edizione della Mostra del cinema uscirà nelle sale italiane il prossimo 12 ottobre

È l'applauso più scrosciante sentito fino ad ora al Lido. Lanthimos sbarca nuovamente a Venezia e, con il suo Poor Things, entra di fatto già nella rosa dei papabili per la vittoria più prestigiosa, quella del Leone d'oro. Sregolato, libero anarchico. Ma soprattutto elegante e raffinato. Il suo stile inconfondibile è diventato un vero e proprio marchio di fabbrica e in questa sua ultima fatica raggiunge vette ancora più alte.

LA TRAMA DEL FILM

Bella Baxter, dopo essersi tolta la vita, torna tra gli esseri umani grazie alle follie dello scienziato pazzo Godwin Baxter. Possiede il cervello di un neonato, quello che portava in grembo nel momento in cui si è suicidata. Bella è curiosa di esplorare il mondo e decide così di scappare con Duncan Wedderburn, un avvocato meschino con il quale intraprende un viaggio attraverso i continenti, alla ricerca della libertà e dell'uguaglianza.


CONTRO QUALSIASI CONVENZIONE SOCIALE

Un Inno fresco e anticonvenzionale che trasuda di libertà. Un'opera variopinta e sontuosa, con una forma filmica rigorosa e ammaliante. Bianco e nero, colore, seppia e altri viraggi cromatici che sembrano ricordare il cinema muto delle origini. Personaggi grotteschi e surreali che si muovono dentro un immaginario astratto e fiabesco, contaminato da un black humour perfettamente calibrato. Lanthimos riflette sul femminile e sulla donna, tratteggiando il personaggio di Emma Stone come un vulcano senza freni che erutta pensieri e parole dimenticandosi degli schemi sociali e affrontando con passione e ferocia lo strapotere maschile. "Lasciate stare le convenzioni sociali, sono una noia mortale" grida uno dei personaggi. Una pellicola leggera e profonda, spettinata e allo stesso tempo così meticolosa. Ordine e disordine, corretto e scorretto. Tutto si tiene grazie alla maestria di un grande cineasta che conosce alla perfezione il funzionamento dell'essere umano e del cinema, tanto da giocare con entrambi come fosse uno scienziato pazzo, ma lucidissimo e attento.



Argomenti

Cinema
Film
Mostra del Cinema
Venezia

Gli ultimi articoli di Mario Vai

  • Gremlins. La profanazione di un Natale sempre più capitalista e viziato

    Gremlins. La profanazione di un Natale sempre più capitalista e viziato

  • Cortellesi da record! C'è ancora domani sfiora i 19 milioni di euro e batte Hollywood

    Cortellesi da record! C'è ancora domani sfiora i 19 milioni di euro e batte Hollywood

  • Codice Carla, la Fracci rivive nel docufilm diretto da Daniele Luchetti

    Codice Carla, la Fracci rivive nel docufilm diretto da Daniele Luchetti

  • Federico Fellini, icona di cinema e d'Italia che ha plasmato i sogni sulla pellicola

    Federico Fellini, icona di cinema e d'Italia che ha plasmato i sogni sulla pellicola

  • Festa del Cinema di Roma 2023, ecco tutti i vincitori del concorso

    Festa del Cinema di Roma 2023, ecco tutti i vincitori del concorso

  • Gonzo Girl, il travolgente esordio da regista di Patricia Arquette alla Festa del Cinema di Roma

    Gonzo Girl, il travolgente esordio da regista di Patricia Arquette alla Festa del Cinema di Roma

  • Killers of the flower moon. Scorsese racconta il lato oscuro dell’America, con il massimo dell’arte cinematografica

    Killers of the flower moon. Scorsese racconta il lato oscuro dell’America, con il massimo dell’arte cinematografica

  • Cento domeniche, Albanese racconta la solitudine e la vergogna dei piccoli risparmiatori

    Cento domeniche, Albanese racconta la solitudine e la vergogna dei piccoli risparmiatori

  • Margherita Buy prova a Volare con il suo primo film da regista alla Festa del Cinema di Roma 2023

    Margherita Buy prova a Volare con il suo primo film da regista alla Festa del Cinema di Roma 2023

  • I Leoni di Sicilia ruggiscono poco, la serie di Genovese presentata alla Festa del Cinema di Roma 2023

    I Leoni di Sicilia ruggiscono poco, la serie di Genovese presentata alla Festa del Cinema di Roma 2023