26 dicembre del 2004 un forte terremoto provocò uno spaventoso tsunami nel Sud-Est asiatico, oltre duecentotrentamila le vittime

26 dicembre del 2004 un forte terremoto provocò uno spaventoso tsunami nel Sud-Est asiatico, oltre duecentotrentamila le vittime

26 dicembre del 2004 un forte terremoto provocò uno spaventoso tsunami nel Sud-Est asiatico, oltre duecentotrentamila le vittime Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Un violento tsunami provocato da un forte terremoto nel Sud-Est asiatico causò oltre duecentotrentamila vittime, tra cui quaranta italiani, migliaia di dispersi

Erano le 7.58 del 26 dicembre 2004 quando un violentissimo terremoto di magnitudo 9.1 sulla scala Richter colpì la zona dell’Oceano Indiano al largo della costa Nord-Occidentale di Sumatra, in Indonesia. Lo tsunami che ne seguì raggiunse le coste dell’intero sud-est asiatico, lambendo anche quelle dell’Africa orientale. Il maremoto, con onde alte fino a quindici metri provocò oltre duecentomila morti, tra questi anche quaranta italiani e migliaia di dispersi. I Paesi più colpiti furono: Thailandia, Indonesia, Sri Lanka, India, Birmania, Bangladesh e le Maldive. Interi villaggi sulla costa vennero spazzati via dalla furia delle acque, così come diversi resort vennero rasi al suolo, provocando decine di morti tra i turisti che stavano trascorrendo lì le vacanze di Natale.


Il percorso del maremoto

L’epicentro del terremoto, in alto mare, nell'Oceano Indiano, provocò un maremoto le cui onde si propagarono per circa 800 chilometri. In trenta minuti raggiunsero Sumatra, le isole Nicobare e le Andamane travolgendo in maniera devastante ogni cosa che trovavano sulla loro strada. Vennero sommerse spiagge, alberghi, campagne e città. Un’ora e mezza dopo, lo tsunami arrivò a colpire le spiagge del Sud della Thailandia. Anche in questo caso furono spazzati via i resort frequentati dai turisti, che quel giorno erano affollatissimi. Passarono altri 30 minuti e fu colpito lo Sri Lanka, quindi le onde raggiunsero il Sud dell'India e le Isole Maldive. L’onda anomala non accennava a fermarsi e dopo sei ore arrivò sulla costa africana della Somalia.


Le immagini

Terrificanti le immagini trasmesse dalle tv di tutto il mondo. Vacanzieri e abitanti che vagavano tra le macerie alla ricerca di parenti o amici, volti distrutti dal dolore e dalla paura. Gente che in pochi secondo aveva perso tutto. Case, lavoro, parenti e amici. Spiagge piene di detriti, case crollate, macerie ovunque. Passato il maremoto, nei giorni seguenti iniziarono gli appelli per la ricerca di dispersi. Le foto delle persone ancora mancanti all’appello erano appese ovunque. Le vittime furono oltre 230 mila, almeno 1,5 milioni di sfollati solo in Sri Lanka, 100mila in India, quasi 30mila in Thailandia, più altre centinaia di migliaia in Indonesia.


Uno degli eventi più catastrofici

Il terremoto di magnitudo 9.1 con epicentro l’Oceano Indiano è a tutt’oggi il terzo più violento degli ultimi sessantanni. Il peggiore è stato quello che devastò Valdivia in Cile, il 22 maggio 1960 con magnitudo 9.5, seguito da quello in Alaska del 1964 di magnitudo 9.2 sulla scala Richter.



Argomenti

Oceano Indiano
tsunami
fotogramma
terremoto

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Compie 50 anni “Lo Squalo”, il film che contribuì a cambiare il modo di fare i film a Hollywood

    Compie 50 anni “Lo Squalo”, il film che contribuì a cambiare il modo di fare i film a Hollywood

  • E’ guerra senza tregua tra Israele e Teheran, distrutto il vertice dell’intelligence iraniana

    E’ guerra senza tregua tra Israele e Teheran, distrutto il vertice dell’intelligence iraniana

  • Lunedì 17 giugno è il primo “tax day”, dall’IMU alle altre scadenze fiscali, gettito da 59,3 miliardi di euro

    Lunedì 17 giugno è il primo “tax day”, dall’IMU alle altre scadenze fiscali, gettito da 59,3 miliardi di euro

  • Notte di guerra tra Israele e Iran, missili di Teheran colpiscono una casa, almeno 3 morti

    Notte di guerra tra Israele e Iran, missili di Teheran colpiscono una casa, almeno 3 morti

  • Domani si corre il Gp del Canada di Formula 1, sarà la corsa del riscatto per la Ferrari?

    Domani si corre il Gp del Canada di Formula 1, sarà la corsa del riscatto per la Ferrari?

  • E’ scattata la rappresaglia dell’Iran all’attacco della scorsa notte di Israele

    E’ scattata la rappresaglia dell’Iran all’attacco della scorsa notte di Israele

  • In arrivo un weekend rovente, previsto bollino rosso in 6 città, in Sardegna picchi di 42 gradi

    In arrivo un weekend rovente, previsto bollino rosso in 6 città, in Sardegna picchi di 42 gradi

  • Sinner sempre numero uno della classifica Atp, malgrado la sconfitta in finale al Roland Garros

    Sinner sempre numero uno della classifica Atp, malgrado la sconfitta in finale al Roland Garros

  • Le associazioni dei Consumatori lanciano l’allarme: l’UE taglia gli indennizzi per i voli aerei

    Le associazioni dei Consumatori lanciano l’allarme: l’UE taglia gli indennizzi per i voli aerei

  • Oggi, domenica 8 giugno, è la Giornata Mondiale degli Oceani 2025, scatta l’allarme overtourism

    Oggi, domenica 8 giugno, è la Giornata Mondiale degli Oceani 2025, scatta l’allarme overtourism