A tre anni dalla laurea occupati sei Italiani su dieci

A tre anni dalla laurea occupati sei Italiani su dieci

A tre anni dalla laurea occupati sei Italiani su dieci


Lo rende noto un'indagine dell'Eurostat relativa al 2018

In Italia quasi sei laureati su dieci (il 59,8%) risultano occupati a tre anni dal titolo, una percentuale in crescita di dieci punti rispetto al 2014, ma ancora lontanissima da quella media europea che ha raggiunto l'83,5%. In pratica - secondo quanto emerge dai dati Eurostat relativi al 2018 pubblicati di recente - oltre il 40% dei giovani che si laureano non trova (o non cerca nemmeno) lavoro nei tre anni che seguono la laurea. L'Italia risulta il Paese con la performance peggiore dopo la Grecia, ma anche quello con le maggiori differenze tra le regioni che fanno sì che siano italiane le due aree con i risultati peggiori, la Calabria e la Sicilia. La regione con la percentuale più bassa di laureati al lavoro a tre anni dal titolo in Europa è la Calabria, con solo il 29,1%, mentre la Sicilia fa poco meglio con il 30,1%. Tra le regioni con la percentuale maggiore di laureati occupati entro tre anni dal titolo c'è la Bassa Baviera, con il 97%. In media in Italia sono occupati tra uno e tre anni dalla laurea il 62,8% dei laureati, un dato di dieci punti migliore del 2014, con un'ampissima forchetta tra regioni come il Veneto, con una percentuale di occupati a tre anni dal raggiungimento del titolo del 75%, e la Calabria, con quasi 46 punti in meno. La situazione è ancora più difficile per il lavoro nelle regioni del Sud se in tasca si ha solo il diploma di scuola superiore. Entro tre anni dalla fine degli studi risulta occupato in Italia il 48,9% dei ragazzi, comunque in miglioramento di dodici punti sul 2014, contro il 76,5% della media europea.

Argomenti

Italia
Laurea
Lavoro

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

    Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori