Acqua dolce sulla terra 4 miliardi di anni fa, la scoperta di un team di ricercatori

Acqua dolce sulla terra 4 miliardi di anni fa, la scoperta di un team di ricercatori

Acqua dolce sulla terra 4 miliardi di anni fa, la scoperta di un team di ricercatori Photo Credit: https://agenziafotogramma.it/


Uno studio pubblicato su Nature Geoscience dalla Curtin University in Australia sulla storia primordiale del nostro pianeta apre nuove prospettive per le ricerche sulle origini della vita

LO STUDIO

L'acqua dolce, bene fondamentale per lo sviluppo della vita, è apparsa sulla Terra quattro miliardi di anni fa, ben 500 milioni di anni prima di quanto precedentemente stimato. Questo dato emerge da uno studio pubblicato su Nature Geoscience, condotto da un team di ricerca guidato dalla Curtin University in Australia. La ricerca si basa sull'analisi di alcuni dei più antichi minerali del nostro pianeta, gli zirconi delle colline Jack Hills in Australia. La scoperta ha permesso di datare l'inizio del ciclo dell'acqua, un processo continuo che vede l'acqua muoversi tra terra, oceani e atmosfera attraverso evaporazione e precipitazione. Questo ciclo è essenziale per sostenere gli ecosistemi e la vita sul nostro Pianeta. Hamed Gamaleldien, primo autore dello studio, ha sottolineato l'importanza di questo processo, spiegando che l'analisi degli isotopi dell'ossigeno nei minuscoli cristalli di zircone ha rivelato firme isotopiche insolitamente leggere risalenti a quattro miliardi di anni fa. Questi isotopi leggeri di ossigeno sono generalmente il risultato dell'interazione tra acqua dolce calda e rocce a diversi chilometri sotto la superficie terrestre. Le prove della presenza di acqua dolce nelle profondità della Terra sfidano la teoria che la Terra fosse completamente coperta dall'oceano quattro miliardi di anni fa. Invece, la presenza di acqua dolce in questo periodo suggerisce che la Terra primordiale avesse già caratteristiche geologiche complesse e un ciclo idrico attivo. Hugo Olierook, un altro autore dello studio, ha evidenziato che questa scoperta illumina la storia primordiale della Terra e suggerisce che le masse continentali e l'acqua dolce abbiano creato le condizioni per il fiorire della vita in un arco di tempo stimato di meno di 600 milioni di anni dopo la formazione del pianeta. Questi risultati non solo riscrivono la cronologia del ciclo dell'acqua, ma implicano anche che le condizioni necessarie per la vita sulla Terra si siano sviluppate molto prima di quanto si pensasse. La presenza di acqua dolce calda in profondità potrebbe aver fornito un ambiente favorevole per le prime forme di vita, suggerendo che i processi geologici e idrologici della Terra primordiale fossero già molto avanzati.


Argomenti

acqua
australia
ricerca

Gli ultimi articoli di Tommaso Angelini

  • Nuovi attacchi russi in Ucraina, per Zelensky gli "obiettivi di Putin restano immutati", mentre dalla Casa Bianca Trump minaccia dazi alla Russia senza cessate il fuoco

    Nuovi attacchi russi in Ucraina, per Zelensky gli "obiettivi di Putin restano immutati", mentre dalla Casa Bianca Trump minaccia dazi alla Russia senza cessate il fuoco

  • Stati Uniti, Donald Trump parla al Congresso e annuncia il ritorno del Sogno Americano

    Stati Uniti, Donald Trump parla al Congresso e annuncia il ritorno del Sogno Americano

  • Tennis, al via il Masters 1000 di Indian Wells negli Stati Uniti, senza Jannik Sinner

    Tennis, al via il Masters 1000 di Indian Wells negli Stati Uniti, senza Jannik Sinner

  • MotoGP, Marc Marquez parte col turbo e vince il Gran Premio della Tahilandia

    MotoGP, Marc Marquez parte col turbo e vince il Gran Premio della Tahilandia

  • MotoGp, Marc Marquez inizia alla grande e vince la prima Sprint Race della stagione

    MotoGp, Marc Marquez inizia alla grande e vince la prima Sprint Race della stagione

  • Open d'Italia, il calciobalilla torna protagonista tra sport, inclusione e tradizione a Pieve di Fissiraga

    Open d'Italia, il calciobalilla torna protagonista tra sport, inclusione e tradizione a Pieve di Fissiraga

  • Tennis, Jannik Sinner e la WADA trovano l'accordo, tre mesi di stop per il tennista numero uno al mondo

    Tennis, Jannik Sinner e la WADA trovano l'accordo, tre mesi di stop per il tennista numero uno al mondo

  • Europa League, la Roma in dieci uomini pareggia contro il Porto all'andata dei playoff

    Europa League, la Roma in dieci uomini pareggia contro il Porto all'andata dei playoff

  • Sci, Federica Brignone trionfa ai Mondiali di Saalbach e conquista la medaglia d'oro

    Sci, Federica Brignone trionfa ai Mondiali di Saalbach e conquista la medaglia d'oro

  • Champions League, la Juventus non sbaglia e vince per 2 a 1 contro il PSV Eindhoven

    Champions League, la Juventus non sbaglia e vince per 2 a 1 contro il PSV Eindhoven