Acqua dolce sulla terra 4 miliardi di anni fa, la scoperta di un team di ricercatori

Acqua dolce sulla terra 4 miliardi di anni fa, la scoperta di un team di ricercatori

Acqua dolce sulla terra 4 miliardi di anni fa, la scoperta di un team di ricercatori Photo Credit: https://agenziafotogramma.it/


Uno studio pubblicato su Nature Geoscience dalla Curtin University in Australia sulla storia primordiale del nostro pianeta apre nuove prospettive per le ricerche sulle origini della vita

LO STUDIO

L'acqua dolce, bene fondamentale per lo sviluppo della vita, è apparsa sulla Terra quattro miliardi di anni fa, ben 500 milioni di anni prima di quanto precedentemente stimato. Questo dato emerge da uno studio pubblicato su Nature Geoscience, condotto da un team di ricerca guidato dalla Curtin University in Australia. La ricerca si basa sull'analisi di alcuni dei più antichi minerali del nostro pianeta, gli zirconi delle colline Jack Hills in Australia. La scoperta ha permesso di datare l'inizio del ciclo dell'acqua, un processo continuo che vede l'acqua muoversi tra terra, oceani e atmosfera attraverso evaporazione e precipitazione. Questo ciclo è essenziale per sostenere gli ecosistemi e la vita sul nostro Pianeta. Hamed Gamaleldien, primo autore dello studio, ha sottolineato l'importanza di questo processo, spiegando che l'analisi degli isotopi dell'ossigeno nei minuscoli cristalli di zircone ha rivelato firme isotopiche insolitamente leggere risalenti a quattro miliardi di anni fa. Questi isotopi leggeri di ossigeno sono generalmente il risultato dell'interazione tra acqua dolce calda e rocce a diversi chilometri sotto la superficie terrestre. Le prove della presenza di acqua dolce nelle profondità della Terra sfidano la teoria che la Terra fosse completamente coperta dall'oceano quattro miliardi di anni fa. Invece, la presenza di acqua dolce in questo periodo suggerisce che la Terra primordiale avesse già caratteristiche geologiche complesse e un ciclo idrico attivo. Hugo Olierook, un altro autore dello studio, ha evidenziato che questa scoperta illumina la storia primordiale della Terra e suggerisce che le masse continentali e l'acqua dolce abbiano creato le condizioni per il fiorire della vita in un arco di tempo stimato di meno di 600 milioni di anni dopo la formazione del pianeta. Questi risultati non solo riscrivono la cronologia del ciclo dell'acqua, ma implicano anche che le condizioni necessarie per la vita sulla Terra si siano sviluppate molto prima di quanto si pensasse. La presenza di acqua dolce calda in profondità potrebbe aver fornito un ambiente favorevole per le prime forme di vita, suggerendo che i processi geologici e idrologici della Terra primordiale fossero già molto avanzati.


Argomenti

acqua
australia
ricerca

Gli ultimi articoli di Tommaso Angelini

  • Andrea Kimi Antonelli, dai sorpassi in Formula 1 si passa all'esame di maturità

    Andrea Kimi Antonelli, dai sorpassi in Formula 1 si passa all'esame di maturità

  • Cinema, Nastri d'Argento, ecco come è andata la premiazione e chi sono stati i premiati

    Cinema, Nastri d'Argento, ecco come è andata la premiazione e chi sono stati i premiati

  • Calcio, Gennaro Gattuso è il nuovo commissario tecnico della Nazionale italiana

    Calcio, Gennaro Gattuso è il nuovo commissario tecnico della Nazionale italiana

  • Calcio, al via questa notte il Mondiale per Club, tutto quello che c'è da sapere sul torneo e le squadre partecipanti

    Calcio, al via questa notte il Mondiale per Club, tutto quello che c'è da sapere sul torneo e le squadre partecipanti

  • Stati Uniti, sono 9 mila i migranti trasferiti a Guantanamo dopo i raid anti-immigrazione, ci sono anche italiani

    Stati Uniti, sono 9 mila i migranti trasferiti a Guantanamo dopo i raid anti-immigrazione, ci sono anche italiani

  • Calciomercato, ecco le trattative in corso e quelle gia concluse dai vari club

    Calciomercato, ecco le trattative in corso e quelle gia concluse dai vari club

  • Nazionale, Luciano Spalletti non è più il commissario tecnico dell'Italia, fatale la sconfitta 3 a 0 contro la Norvegia

    Nazionale, Luciano Spalletti non è più il commissario tecnico dell'Italia, fatale la sconfitta 3 a 0 contro la Norvegia

  • Stati Uniti, proteste per una maxi operazione militare anti-immigrazione, Trump è pronto a inviare la Guardia Nazionale e i Marines

    Stati Uniti, proteste per una maxi operazione militare anti-immigrazione, Trump è pronto a inviare la Guardia Nazionale e i Marines

  • Notte folle a Parigi dopo la vittoria della Champions League da parte del Paris Saint Germain, due morti e seicento arresti

    Notte folle a Parigi dopo la vittoria della Champions League da parte del Paris Saint Germain, due morti e seicento arresti

  • Lutto nel mondo del calcio, è morto Ernesto Pellegrini, presidente dell'Inter dello scudetto dei record

    Lutto nel mondo del calcio, è morto Ernesto Pellegrini, presidente dell'Inter dello scudetto dei record