Al via oggi a Milano l’obbligo dei sensori per angolo cieco sui camion

Al via oggi a Milano l’obbligo dei sensori per angolo cieco sui camion

Al via oggi a Milano l’obbligo dei sensori per angolo cieco sui camion Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Il capoluogo lombardo è la prima città in Italia ad adottare questo provvedimento, solo quest’anno sono cinque i ciclisti morti in incidenti con i camion

Da oggi, lunedì 2 ottobre 2024, camion e mezzi pesanti che entrano a Milano possono circolare nelle vie cittadine solo se muniti degli appositi sensori per il rilevamento dell'angolo cieco. Il capoluogo lombardo è la prima città in Italia ad introdurre quest'obbligo che serve per aumentare la sicurezza di pedoni e soprattutto ciclisti per le strade. Un provvedimento che Sindaco Giuseppe Sala ha voluto per fermare la strage di ciclisti morti in incidenti stradali. Solo nel 2023 sono già cinque quelli rimasti uccisi dai mezzi pesanti. L’ultima vittima è stata la 28enne Francesca D'Incà schiacciata da un camion in centro città mentre era in sella alla sua bici.


La decisione del Sindaco

La lunga scia di incidenti che ha coinvolto mezzi pesanti, camion e biciclette ha spinto il sindaco, Giuseppe Sala, e la sua amministrazione ad anticipare l'obbligo europeo, modificando la disciplina dell’Area B, la ztl che corrisponde a quasi tutta la città. Nel pacchetto mobilità approvato dalla giunta a luglio, è stato introdotto l’obbligo da oggi, lunedì 2 ottobre per i mezzi pesanti che vogliono entrare a Milano di usare i sensori per angolo cieco. "Per la prima volta in Italia”, dice l'assessora alla Mobilità Arianna Censi, “Milano introduce l'obbligo di installazione del sensore per l'angolo cieco per i mezzi pesanti a protezione dei pedoni, dei ciclisti e di tutti gli utenti più deboli sulla carreggiata. Ma anche di coloro che utilizzano i mezzi pesanti, perché riteniamo che un incidente di questa natura sia un evento drammatico anche per loro e, di fatto, un incidente sul lavoro".


Gli orari

Il provvedimento che sarà in vigore dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 riguarda i camion e i mezzi pesanti che entrano in città, i veicoli per il trasporto di persone con più di otto posti e una massa massima superiore a 5 tonnellate e quelli per il trasporto merci con massa massima superiore a 12 tonnellate. Potranno circolare in città solo se dotati di sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti. Si tratta di un sistema che emette un segnale di allerta, sia in prossimità della parte anteriore del veicolo sia sul lato del marciapiede. Obbligatorio anche l’adesivo che segnala il pericolo dovuto all'angolo cieco. Il Comune però ha previsto delle deroghe: se sono in possesso di un contratto di acquisto dei sensori, potranno circolare fino alla loro installazione e non oltre il 31 dicembre del 2024.


La protesta dei cittadini

La scorsa settimana una grande mobilitazione persone per dire stop ai morti sulle strade di pedoni e ciclisti ha bloccato la città in diversi punti. Uno dei prossimi provvedimenti del Comune per garantire più sicurezza a pedoni e ciclisti potrebbe essere quello di installare nuovi autovelox in città, soprattutto nelle zone più sensibili come quelle nei pressi delle scuole.



Argomenti

fotogramma
Milano
camion
sensori per il rilevamento dell'angolo cieco

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Cambiamenti climatici, l’Italia bocciata, il nostro Paese arretra nella classifica delle performance ambientali

    Cambiamenti climatici, l’Italia bocciata, il nostro Paese arretra nella classifica delle performance ambientali

  • Si avvicina Natale torna il caro-voli, per le isole si spendono anche 500 euro, i Consumatori chiedono l’intervento dell’Antitrust

    Si avvicina Natale torna il caro-voli, per le isole si spendono anche 500 euro, i Consumatori chiedono l’intervento dell’Antitrust

  • Ancora federica Brignone, la sciatrice valdostana vince il secondo gigante a Mont Tremblant

    Ancora federica Brignone, la sciatrice valdostana vince il secondo gigante a Mont Tremblant

  • Sorteggiati i gironi della fase finale di Euro 2024, l’Italia con Spagna, Croazia e Albania

    Sorteggiati i gironi della fase finale di Euro 2024, l’Italia con Spagna, Croazia e Albania

  • Nove ore di interrogatorio per Filippo Turetta, effettuato l’esame autoptico sul corpo di Giulia Cecchettin, la giovane accoltellata a morte a Fossò

    Nove ore di interrogatorio per Filippo Turetta, effettuato l’esame autoptico sul corpo di Giulia Cecchettin, la giovane accoltellata a morte a Fossò

  • Arriva la tredicesima per i lavoratori dipendenti e pensionati, la maggior parte sarà erosa da bollette, mutui

    Arriva la tredicesima per i lavoratori dipendenti e pensionati, la maggior parte sarà erosa da bollette, mutui

  • Ultimo giorno di tregua tra Israele e Hamas, si lavora ad un prolungamento, attesa per la liberazione di altri ostaggi

    Ultimo giorno di tregua tra Israele e Hamas, si lavora ad un prolungamento, attesa per la liberazione di altri ostaggi

  • Oggi, sabato 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, sit in e cortei in tutta Italia

    Oggi, sabato 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, sit in e cortei in tutta Italia

  • Archiviate le Atp Finals di Torino, il tennis torna protagonista a Malaga, martedì 21 novembre il via alle finali di Coppa Davis

    Archiviate le Atp Finals di Torino, il tennis torna protagonista a Malaga, martedì 21 novembre il via alle finali di Coppa Davis

  • Podio tutto italiano nel Gran premio del Qatar del motomondiale, in classe MotoGp vince Di Giannantonio, Bagnaia allunga in classifica su Martin

    Podio tutto italiano nel Gran premio del Qatar del motomondiale, in classe MotoGp vince Di Giannantonio, Bagnaia allunga in classifica su Martin