Appello del Papa a favore dei vaccini: è la soluzione più ragionevole per combattere il Covid

Appello del Papa a favore dei vaccini: è la soluzione più ragionevole per combattere il Covid

Appello del Papa a favore dei vaccini: è la soluzione più ragionevole per combattere il Covid


Secondo il Pontefice bisogna affidarsi alla scienza, vaccinarsi è un dovere morale. Da Bergoglio anche un appello alla politica perchè decida e comunichi con chiarezza. Il Papa chiede poi di non dimenticare i paesi più poveri, che devono essere coinvolti nella campagna vaccinale

VACCINARSI E' UN DOVERE MORALE

In questi giorni stiamo avendo una conferma dell’importanza dei vaccini: la variante Omicron si sta rivelando molto contagiosa e diffusiva, ma il muro vaccinale sta reggendo: i grandi rischi li stanno correndo soprattutto coloro che non sono vaccinati. Soprattutto a loro si è rivolto il Papa questa mattina. Queste le parole del Pontefice, durante il discorso di inizio d’anno davanti al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede: “E' importante che possa proseguire lo sforzo per immunizzare quanto più possibile la popolazione. Ciò richiede un molteplice impegno a livello personale, politico e dell'intera comunità internazionale. Anzitutto a livello personale. Tutti abbiamo la responsabilità di aver cura di noi stessi e della nostra salute, il che si traduce anche nel rispetto per la salute di chi ci è vicino. La cura della salute rappresenta un obbligo morale."


SI' ALLA SCIENZA, NO ALLE FAKE NEWS

Dal Papa è arrivato un invito a seguire la scienza e non farsi fuorviare dalle fake news che spesso compaiono sui social: “In un mondo dai forti contrasti ideologici tante volte ci si lascia determinare dall'ideologia del momento, spesso costruita su notizie infondate o fatti scarsamente documentati. I vaccini non sono strumenti magici di guarigione, ma rappresentano certamente, in aggiunta alle cure che vanno sviluppate, la soluzione più ragionevole per la prevenzione della malattia. Il coronavirus continua a creare isolamento sociale e a mietere vittime, ma allo stesso tempo abbiamo potuto constatare che laddove si è svolta un'efficace campagna vaccinale il rischio di un decorso grave della malattia è diminuito.”


IL RUOLO DELLA POLITICA

Bergoglio si è poi rivolto alla politica. Perché sia chiara nelle comunicazioni ai cittadini e perché i paesi poveri non vengano dimenticati ed esclusi dalla campagna vaccinale. Secondo il Papa, nella lotta al Covid “vi deve essere poi l'impegno della politica a perseguire il bene della popolazione attraverso decisioni di prevenzione e immunizzazione, che chiamino in causa anche i cittadini affinchè possano sentirsi partecipi e responsabili, attraverso una comunicazione trasparente delle problematiche e delle misure idonee ad affrontarle. La carenza di fermezza decisionale e di chiarezza comunicativa genera confusione, crea sfiducia e mina la coesione sociale, alimentando nuove tensioni”. Sul fronte globale il Pontefice invoca “un impegno complessivo della comunità internazionale perchè tutta la popolazione mondiale possa accedere in egual misura alle cure mediche essenziali e ai vaccini. Per vaste aree del mondo l'accesso universale all'assistenza sanitaria rimane ancora un miraggio. I Governi e gli enti privati interessati mostrino senso di responsabilità, elaborando una risposta coordinata a tutti i livelli, mediante nuovi modelli di solidarietà e strumenti atti a rafforzare le capacità dei Paesi più bisognosi".



Argomenti

COVID
PAPA
VACCINI

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Partita del cuore a L'Aquila, i cantanti battono i politici con il punteggio di 8-6

    Partita del cuore a L'Aquila, i cantanti battono i politici con il punteggio di 8-6

  • Schianto Air India, la scatola nera conferma lite tra piloti, uno dei due avrebbe interrotto il flusso di carburante ai motori

    Schianto Air India, la scatola nera conferma lite tra piloti, uno dei due avrebbe interrotto il flusso di carburante ai motori

  • Calciomercato in attività, il Napoli cerca di superare lo stallo con il Galatasaray per la cessione di Osimhen

    Calciomercato in attività, il Napoli cerca di superare lo stallo con il Galatasaray per la cessione di Osimhen

  • La Nazionale Italiana fuori dalla top ten del rankikg Fifa, ai mondiali - se ci arriva- rischia di essere in quarta fascia

    La Nazionale Italiana fuori dalla top ten del rankikg Fifa, ai mondiali - se ci arriva- rischia di essere in quarta fascia

  • Mai così caldo in Europa: le alte temperature di giugno battono i record

    Mai così caldo in Europa: le alte temperature di giugno battono i record

  • Oscurati siti internet che vendevano biglietti aerei inesistenti. Truffati centinaia di utenti

    Oscurati siti internet che vendevano biglietti aerei inesistenti. Truffati centinaia di utenti

  • Trump boccia il nuovo partito di Musk e attacca: Elon ha perso il controllo, fa solo disastri

    Trump boccia il nuovo partito di Musk e attacca: Elon ha perso il controllo, fa solo disastri

  • A Roma esplode un distributore al Prenestino, 21 feriti, danni nelle abitazioni limitrofe

    A Roma esplode un distributore al Prenestino, 21 feriti, danni nelle abitazioni limitrofe

  • Calcio in lutto, Diogo Jota morto in un incidente stradale, il giocatore del Liverpool aveva 28 anni

    Calcio in lutto, Diogo Jota morto in un incidente stradale, il giocatore del Liverpool aveva 28 anni

  • Europa rovente, in Spagna cento morti per il caldo, oggi in Italia bollino rosso in 18 città

    Europa rovente, in Spagna cento morti per il caldo, oggi in Italia bollino rosso in 18 città